Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Outsourcing.
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Storia della Tecnologia
Piccola e grande impresa in Italia
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
La ristrutturazione dellimpresa pubblica alla fine del Novecento Da Amato ad Amato lultima stagione di governi di centro sinistra ( ) Nel 2000:
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Alberto Vanolo Università di Torino
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Globalizzazione dell'economia.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
Lo scenario sociale contemporaneo
LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI LA GLOBALIZZAZIONE INFORMATIVA E CULTURALE BISOGNI ECONOMICI E ATTIVITA’ UMANE NELL’ ANTICHITA’ GLOBALIZZAZIONE.
Piccola e grande impresa in Italia
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
CAPITALISMI AL PLURALE CAPITALISMI ANGLOSSASONI= PIU’ MERCATO CAPITALISMI EUROPEI = PIU’ WELFARE NUOVI CAPITALISMI= MENO REGOLE?
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a

Nuovi protagonisti delleconomia Crisi attori tradizionali –Grandi imprese private Crisi delle dinastie imprenditoriali Ruolo Mediobanca come asse sistema –Stato imprenditore Progressiva corruzione formula originaria –Nuovi attori I sistemi locali Nuove imprese familiari

Caratteristiche distretto Piccole imprese > scomposizione fasi produzione Specializzazione (area geografica definita) –Settori leggeri –Tradizione e innovazione (capacità imitative) Una popolazione dimprese inserita in una comunità –Ruolo della famiglia (network relazionali) –Mercato del lavoro locale (+ formazione) –Istituzioni e reti finanziarie –«Capitale sociale»

Il dibattito sui distretti Piccola impresa come realtà residuale –Modello dominante è grande impresa fordista –Avversione ideologica e funzione spugna Piccolo è bello –Crisi della grande impresa –I sociologi scoprono terza Italia Riconsiderazione critica del distretto –Distretto come fenomeno di lungo periodo –Realtà mutevole –Capacità di innovazione e tendenza alla conservazione –Sono una forza trainante sufficiente?

Dibattito sul declino industriale Gallino La scomparsa dellItalia industriale – Crisi Fiat –Civiltà industriale come breve parentesi –Responsabilità assenteismo classe dirigente La retorica del declino –Il precedente inglese (e il contemporaneo francese) –Rischio assolutizzazione di un modello –La crescita del quarto capitalismo e dei servizi Difficoltà Italia inserirsi in globalizzazione

Il quarto capitalismo Caratteristiche –Nascono da esperienza boom economico –Proprietà familiare –Importanza della dimensione locale –Assumono dimensione internazionale –Gruppo gerarchico, holding Basi locali e dimensione globale mercati –Prodotto specializzato destinato a mercati globali –Mercati finanziari esteri –Capacità sfruttare privatizzazioni Rischi ancora presenti

Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a