Corso di Economia degli intermediari finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Advertisements

La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
LA REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
Gestione collettiva del risparmio
Lo stato contro l’usura
Università Luiss Guido Carli di Roma Master in Regolazione dell’attività e dei Mercati Finanziari L’EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE BANCARIA E DEGLI.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO.
Economia e Gestione della Banca a.c. 2010/2011
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il ciclo finanziario dell’impresa
Ordinamento delle attività finanziarie
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
LA GESTIONE DELLE BANCHE
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Tarquinia – Civitavecchia
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
I mercati finanziari sono ambiti GIURIDICI ED ECONOMICI, in cui operatori QUALIFICATI, svolgono attività di scambio di prodotti finanziari, sotto la vigilanza.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
IL SISTEMA FINANZIARIO E IL RUOLO DELLE BANCHE
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Il sistema finanziario e le banche
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
UNIONE EUROPEA ASSICURATORI AL TERZO FORUM DELLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA Milano, 3 ottobre 2007 Hotel Executive.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Università degli Studi di Foggia
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
IL SISTEMA FINANZIARIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Le imprese verso Basilea 2
1 L’attività di vigilanza sulle Imprese di Assicurazione Università di Macerata.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Le innovazioni finanziarie
Transcript della presentazione:

Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago

Gli organi di controllo ORGANO Poteri sugli intermediari creditizi Poteri sugli intermediari mobiliari CICR Alta vigilanza in materia di credito e tutela del risparmio Ministro del Tesoro Poteri di intervento in caso di crisi Poteri sanzionatori Banca d'Italia Poteri regolamentari Poteri informativi Poteri ispettivi finalizzati ai controlli di * stabilità * concorrenza finalizzati ai controlli di * stabilità CONSOB Controlli di correttezza e trasparenza (per operazioni su strumenti finanziari) finalizzati ai controlli di * correttezza e trasparenza

Basilea 1 - ponderazioni

Limiti alla concentrazione dei rischi Limite globale L’ammontare complessivo dei grandi rischi deve essere contenuto entro il limite di 8 volte il patrimonio di vigilanza Limite individuale Ciascuna posizione di rischio deve essere contenuta entro il 25% del patrimonio di vigilanza

Partecipazioni in imprese non finanziarie LIMITI DI DETENZIONE Limite di "concentrazione" Limite "complessivo" Limite di "separatezza" Banche "ordinarie" 3% del patrimonio di vigilanza 15% del patrimonio di vigilanza 15% del capitale del partecipato Banche "abilitate" 6% del patrimonio di vigilanza 50% del patrimonio di vigilanza Banche "specializzate" 60% del patrimonio di vigilanza

Limiti di detenibilità per la singola partecipazione Partecipazioni in banche, società finanziarie e strumentali e imprese di assicurazioni Soglie autorizzative Limiti di detenibilità per la singola partecipazione   10% e 20% del capitale della partecipata. Sempre in caso di controllo Banche, società finanziarie e strumentali: nessun limite 10% del patrimonio di vigilanza del partecipante Assicurazioni: 40% del patrimonio di vigilanza (60% nel caso di banche appartenenti a gruppi bancari) Per le società strumentali: solo in caso di controllo

Basilea 2 – ponderazioni approccio standard

Esempio 1a

Esempio 1b

Esempio 1c

Esempio 2a

Esempio 2b

Esempio 2c