Pianificazione Strategica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
PGT – Piano di Governo del Territorio
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Marketing e Comunicazione
Il profilo di salute del Piemonte
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Programmare con il quadro logico
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Il ruolo del facilitatore
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
L’Activity Based Management
La logica dell’intervento /1
COME STRUMENTO DI LAVORO
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
L'alternanza scuola - lavoro.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
L’analisi SWOT.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Ideazione e Pianificazione
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Il ruolo della Comunità:
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Transcript della presentazione:

Pianificazione Strategica La pianificazione strategica “rappresenta” l’idea di divenire del territorio di medio/lungo periodo che un’organizzazione pubblica si propone di raggiungere con i mezzi a disposizione

Perché si parla di P.S.? Come risposta al dibattito che per anni ha visto contrapporsi due idee di pianificazione: Piani vs Progetti Visione complessiva Certezza nella realizzazione delle opere

Come si inserisce il P.S. nel dibattito? Nel definire una strategia, tesa ad assicurare un futuro ad una società; Nell’individuare gli assi di intervento come sintesi della raccolta delle istanze; Nel definire attraverso l’analisi del contesto interventi puntuali realizzabili e finanziabili.

…segue Nel propone una visione futura e condivisa di sviluppo della città e del territorio in modo integrato e multidisciplinare; dove per: visione condivisa, si intende il processo di negoziazione tra tutti gli attori pubblici e privati;

…segue sviluppo integrato, si intende la ricaduta trasversale degli interventi previsti nel piano; approccio multidisciplinare, si intende la necessità di osservare lo stesso territorio sotto ogni suo aspetto e variabile e per comprendere l’intreccio di queste ultime e i rapporti di causa – effetto che si producono.

Pianificazione Strategica 1. Analisi Territoriale 2. Raccolta delle istanze 3. Definizione di “ciò che fa problema” 4. Definizione degli obiettivi 5. Definizione della dimensione e del campo del programma e individuazione dei beneficiari 6. Individuazione e valutazione dei metodi alternativi di intervento 7. Verifica delle coerenza e compatibilità con altri livelli di pianificazione e programmazione (ripartizioni economiche interessi) 8. Definizione dei programmi di intervento 9. Definizione degli indicatori di prestazione e risultato 10. Verifica degli effetti dei programmi

Pianificazione Strategica I contenuti essenziali di un processo di pianificazione strategica L’identificazione dei soggetti, dei mandati, dei destinatari e degli interessati del processo di pianificazione e di gestione. La strutturazione di programma e l’identificazione connessa degli indicatori di programma. La temporalizzazione dei processi e l’introduzione connessa dei modelli di valutazione inerenti ad esso. L’analisi dei costi operativi e lo studio del loro finanziamento, la costruzione di un bilancio di programma Il monitoraggio dei programmi, la loro revisione, e il feed-back del processo

Pianificazione Strategica definizione della popolazione obiettivo Quante sono le persone interessate? Quali sono i criteri di eleggibilità per rientrare nel programma? Quali sono le caratteristiche delle popolazioni coinvolte nel Programma (fattori geografici, fattori socio-economici)? Quale livello di diversità c’è fra le persone coinvolte nel Programma? Quale è la dimensione minima necessaria per ottenere i risultati richiesti?

Pianificazione Strategica Il primo passo in una analisi degli stakeholders richiede che il gruppo di pianificazione strategica identifichi: 1. chi sono gli stakeholders di una organizzazione; 2. quali sono i loro criteri nel giudicare le prestazioni di una organizzazione (quale è la "posta in gioco" o scommessa sulla orgnizzazione o sul suo output); 3. come può agire l'organizzazione in coerenza con detti criteri, dal punto si vista dello stakeholder.

Pianificazione Strategica Classificazione degli stakeholders in funzione del grado di relazione che essi hanno con il programma dell’organizzazione prevede la loro suddivisione in quattro classi denominate: · bassa priorità · antagonisti · problematici · sostenitori

Pianificazione Strategica bassa priorità · impegno poco oneroso per quelli che si pongono al confine con l’importanza; · promuovere il coinvolgimento con i sostenitori per supportare la necessità del supporto per le strategie.

Pianificazione Strategica antagonisti · identificare coalizioni potenziali che si possono verificare fra attori neutri o della categoria di bassa priorità con stakeholders antagonisti; · cercare di evitare coalizioni fra gli stakeholders antagonisti e quelli problematici; · prevenire la possibilità degli antagonisti di minare i sostenitori; · determinare quale stakeholders antagonista deve essere sorpreso per prevenire la loro opposizione al cambiamento; · anticipare la natura delle obiezioni e sviluppare le controargomentazioni per selezionati stakeholders antagonisti; · iniziare con gli stakeholders selezionati una contrattazione, definire cambiamenti strategici che assicurino la loro neutralità, se non il loro sostegno.

Pianificazione Strategica sostenitori · fornire informazioni per rafforzare i motivi del consenso; · cooptare i sostenitori-chiave in alcune delle decisioni o come membro del gruppo; · chiedere ai sostenitori di “vendere” le strategie agli stakeholders neutrali · chiedere, quando un bilancio è necessario, agli stakeholders che sono più vicini alla neutralità di commentare le strategie dopo che i sostenitori e i critici abbiano preso le loro posizioni.

Pianificazione Strategica problematici · preparare tattiche di difesa da usare se coalizioni emergono e costituiscono una pubblica opposizione alle strategie; · mirare ai moderati per tirarli dalla propria parte; · ridefinire le strategie in maniera drastica al fine di buttar fuori gli stakeholders negativi.