La scissione e lelusione prof.avv. Giuseppe Zizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
La tassazione dei redditi di impresa
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
La dinamica finanziaria
la pianificazione fiscale e l’elusione
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La scissione e l’elusione
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
e) Il costo del personale
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
L’interpello “speciale” in materia di elusione (art
ELUSIONE FISCALE E DISPOSIZIONI ANTIELUSIVE
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
“LE OPERAZIONI STRAORDINARIE”
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
ACCERTAMENTO ANALITICO
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Prof. Christian Cavazzoni
La scissione di società
LA RESPONSABILITA’ IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI: RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA. Giovanni.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
La Scissione FRANCESCO POZZI
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Costanzo Perona1 LE NOVITA’ FISCALI nella FUSIONE e nella SCISSIONE.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Elusione e comportamenti dei contribuenti: premessa La legislazione disciplina, o consente implicitamente, una pluralità di comportamenti economico-sostanziali.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
La scissione e l’elusione
Transcript della presentazione:

La scissione e lelusione prof.avv. Giuseppe Zizzo

gruppo dopo fusione 60% NewRoBi RoBiSud 2 Rossi Bianchi Verdi 33,33% 50%16,66%

gruppo dopo scissione 60% NewRoBi RoBiSud 3 Rossi Bianchi Verdi 33,33% 50% 16,66% RB Imm.

la scissione la scissione la scissione - non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni della società scissa (art.173, c.1); - non costituisce realizzo delle plusvalenze e minusvalenze delle partecipazioni nelle società scissa sostituite con partecipazioni nella società beneficiaria (art.173, c.3) 4

la scissione NRB 5 prima dopo 3000 (3) 3000 (150 r.rival.) 4500 (1) 1500 (2) 3000 (3) r. 300 r.rival pass. V. (1) = 4500 V. (2) = 1500 V. (3) = (1) 1500 (2) r. 150 r.rival pass. RB Imm.

la sostituzione delle partecipazioni prima dopo Rossi NRB soluzione 1 (P.N.) NRB = 350 RB Imm. = 350 soluzione 2 (V.) NRB = 233,33 RB Imm. = 466,66 NRB = 700 NRBRBI Rossi 6

lavanzo e il disavanzo si applica la medesima disciplina prevista per lavanzo e il disavanzo di fusione si applica la medesima disciplina prevista per lavanzo e il disavanzo di fusione 7

le posizioni soggettive della scissa le posizioni soggettive della scissa connesse in modo attuale, specificamente o per insiemi, agli elementi del patrimonio scisso seguono tali elementi le posizioni soggettive della scissa connesse in modo attuale, specificamente o per insiemi, agli elementi del patrimonio scisso seguono tali elementi le altre posizioni soggettive della scissa sono attribuite alle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, alla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.4) le altre posizioni soggettive della scissa sono attribuite alle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, alla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.4) 8

le posizioni soggettive della scissa Posizioni soggettive NRB: –plusvalenze art. 86, c.4, 50 (1/2 NRB) –imposte art. 99, c.1, 25 (NRB) –contrib. ass.categ. art. 99, c.3, 15 (NRB) –spese rappres. art. 108, c.2, 10 (1/2 NRB) –riserva rivalutazione 300 (1/2 NRB) –perdite pregresse art (1/2 NRB) 9

le riserve in sospensione di imposta le riserve in sospensione di imposta della scissa connesse in modo attuale, specificamente o per insiemi, agli elementi del patrimonio scisso devono essere ricostituite dalla beneficiaria che ha acquisito tali elementi le riserve in sospensione di imposta della scissa connesse in modo attuale, specificamente o per insiemi, agli elementi del patrimonio scisso devono essere ricostituite dalla beneficiaria che ha acquisito tali elementi le altre riserve in sospensione di imposta devono essere ricostituite dalle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, conservate dalla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.9) le altre riserve in sospensione di imposta devono essere ricostituite dalle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, conservate dalla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.9) 10

il riporto delle perdite le perdite della scissa sono attribuite alle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, alla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.10) le perdite della scissa sono attribuite alle beneficiarie e, in caso di scissione parziale, alla scissa in proporzione alle quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (art.173, c.10) 11

il riporto delle perdite la quota di perdite della scissa spettante a ciascuna beneficiaria può essere sfruttata da questultima alle condizioni e nei limiti stabiliti con riferimento alla fusione la quota di perdite della scissa spettante a ciascuna beneficiaria può essere sfruttata da questultima alle condizioni e nei limiti stabiliti con riferimento alla fusione le condizioni e i limiti stabiliti con riferimento alla fusione si applicano anche alle perdite della beneficiaria preesistente (art.173, c.10) le condizioni e i limiti stabiliti con riferimento alla fusione si applicano anche alle perdite della beneficiaria preesistente (art.173, c.10) 12

decorrenza e dichiarazione nel caso di scissione totale il reddito della scissa relativo alla frazione di esercizio compresa tra linizio del periodo dimposta e la data in cui ha effetto la scissione è determinato secondo le regole applicabili prima della fusione in base ad un apposito conto economico nel caso di scissione totale il reddito della scissa relativo alla frazione di esercizio compresa tra linizio del periodo dimposta e la data in cui ha effetto la scissione è determinato secondo le regole applicabili prima della fusione in base ad un apposito conto economico 13

decorrenza e dichiarazione la relativa dichiarazione deve essere presentata dalla società beneficiaria indicata nellatto di scissione come soggetto tenuto alladempimento degli obblighi tributari della scissa e destinatario dei controlli ed accertamenti relativi ai predetti obblighi (o in mancanza di designazione dalla prima beneficiaria indicata nellatto medesimo) negli stessi termini previsti per la fusione la relativa dichiarazione deve essere presentata dalla società beneficiaria indicata nellatto di scissione come soggetto tenuto alladempimento degli obblighi tributari della scissa e destinatario dei controlli ed accertamenti relativi ai predetti obblighi (o in mancanza di designazione dalla prima beneficiaria indicata nellatto medesimo) negli stessi termini previsti per la fusione 14

decorrenza e dichiarazione è ammessa la retrodatazione degli effetti della scissione ai fini delle imposte sui redditi a condizione che (art.173, c.11): è ammessa la retrodatazione degli effetti della scissione ai fini delle imposte sui redditi a condizione che (art.173, c.11): - la scissione sia totale e sia prevista la sua retrodatazione contabile; - lultimo periodo di imposta della scissa e quelli delle beneficiarie si siano chiusi alla stessa data; - la data di decorrenza convenzionale non sia anteriore a questultima 15

pianificazione fiscale nessuno è obbligato ad organizzare i propri affari in modo da massimizzare le imposte dovute nessuno è obbligato ad organizzare i propri affari in modo da massimizzare le imposte dovute è pertanto lecita la scelta, tra diverse linee di condotta utilizzabili per conseguire un dato obiettivo economico, di quella che risulta fiscalmente meno onerosa è pertanto lecita la scelta, tra diverse linee di condotta utilizzabili per conseguire un dato obiettivo economico, di quella che risulta fiscalmente meno onerosa 16

lelusione fiscale nellelusione il soggetto, con il compimento di uno o più atti voluti ed effettivi, opera in modo da non realizzare il presupposto di fatto previsto dalla legge tributaria, pur conseguendo un risultato pratico assimilabile a quello fiscalmente rilevante nellelusione il soggetto, con il compimento di uno o più atti voluti ed effettivi, opera in modo da non realizzare il presupposto di fatto previsto dalla legge tributaria, pur conseguendo un risultato pratico assimilabile a quello fiscalmente rilevante nellevasione il soggetto, pur avendo realizzato il presupposto di fatto previsto dalla legge tributaria, non lo dichiara allAmministrazione finanziaria nellevasione il soggetto, pur avendo realizzato il presupposto di fatto previsto dalla legge tributaria, non lo dichiara allAmministrazione finanziaria 17

caso donazione 18 data x+1 Banca O.M. figli O.M. finanz. donaz. bot data x bot imm.le O.M. figli O.M. Banca restituz. finanz.

caso dividend washing data x data x+1 società di capitali fondo comune di investimento azioni con cedola (20) 100 società di capitali fondo comune di investimento 80 - x azioni senza cedola 19

lelusione fiscale sono inopponibili allAmministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati fra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dallordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti (art.37- bis, c.1, dpr 600/1973) sono inopponibili allAmministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati fra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dallordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti (art.37- bis, c.1, dpr 600/1973) lAmministrazione può disconoscere i vantaggi fiscali conseguiti lAmministrazione può disconoscere i vantaggi fiscali conseguiti 20

lelusione fiscale... gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati fra loro gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati fra loro... il collegamento sussiste quando ciascun atto è concepito quale passo di un itinerario prestabilito il collegamento sussiste quando ciascun atto è concepito quale passo di un itinerario prestabilito è però necessario che latto, o uno degli atti dello schema, sia uno degli atti indicati nellelenco contenuto al c.3 dellart.37-bis è però necessario che latto, o uno degli atti dello schema, sia uno degli atti indicati nellelenco contenuto al c.3 dellart.37-bis 21

lelusione fiscale... diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dallordinamento tributario diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dallordinamento tributario... il comportamento ruota intorno alla situazione cui la norma tributaria ricollega la nascita dellobbligo o del divieto il comportamento ruota intorno alla situazione cui la norma tributaria ricollega la nascita dellobbligo o del divieto laggiramento implica una sostanziale fungibilità tra il risultato economico raggiungibile realizzando la situazione predetta e quello raggiunto mediante il comportamento seguito laggiramento implica una sostanziale fungibilità tra il risultato economico raggiungibile realizzando la situazione predetta e quello raggiunto mediante il comportamento seguito 22

lelusione fiscale... e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti... e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti il conseguimento di vantaggi tributari che diversamente non sarebbero spettati è leffetto del comportamento seguito il conseguimento di vantaggi tributari che diversamente non sarebbero spettati è leffetto del comportamento seguito 23

lelusione fiscale... privi di valide ragioni economiche privi di valide ragioni economiche... le ragioni economiche si contrappongono a quelle fiscali, e devono essere in concreto apprezzabili le ragioni economiche si contrappongono a quelle fiscali, e devono essere in concreto apprezzabili problema della rilevanza di eventuali ragioni personali, non economiche problema della rilevanza di eventuali ragioni personali, non economiche differenza tra ragioni economiche ed effetti economici delloperazione differenza tra ragioni economiche ed effetti economici delloperazione 24

linterpello sullapplicabilità dellart.37-bis ad una specifica operazione, compiuta o da compiere, è possibile chiedere, seguendo una determinata procedura, un parere al Ministero delle finanze (art.21 l. 413/1991) sullapplicabilità dellart.37-bis ad una specifica operazione, compiuta o da compiere, è possibile chiedere, seguendo una determinata procedura, un parere al Ministero delle finanze (art.21 l. 413/1991) problema dellefficacia del parere problema dellefficacia del parere 25