UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Prof. Bertolami Salvatore
La filosofia interroga la fisica
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 8 LE RETI COME STRUMENTI DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ (documentazione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La teoria sociologica.
Positivismo e neo-positivismo
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
(o anche mappe cognitive)
L’IDEALISMO HEGELIANO
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Economia Politica I Gruppo F-O
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Gli argomenti della scienza economica
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Il soggetto nella filosofia contemporanea
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare allesposizione del docente)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, n CHE COSÈ LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO n INDIVIDUALISMO METODOLOGICO E COLLETTIVISMO METODOLOGICO n INDIVIDUALISMO METODOLOGICO E COMPLESSITÀ n INDIVIDUALISMO METODOLOGICO E DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI n LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA COMPLESSITÀ n QUESTIONI APERTE SINTESI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, CHE COSÈ LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO VON MISES: Solo lindividuo pensa. Solo lindividuo ragiona. Solo lindividuo agisce MARX: La storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classe. COMTE, HEGEL, ALTHUSSER… CONCETTI COLLETTIVI STORICISMO E POPPER

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, VON HAYEK E INDIVIDUALISMO METODOLOGICO LOTTA DELLA SCIENZA CONTRO CONCETTI GIÀ FORMATI E RIFERIMENTI AI CLASSICI LA REALTÀ SI STUDIA ANALIZZANDO LE PAROLE TEORIE ANTROPOMORFICHE LINGUAGGIO MATEMATICO: RELAZIONI FRA ELEMENTI È CIÒ CHE CONTA SCIENZE SOCIALI: NON RAPPORTI FRA COSE, MA RAPPORTI TRA UOMINI O TRA UOMINI E COSE OGGETTIVISMO METODOLOGICO E COLLETTIVISMO METODOLOGICO RICERCA DI REGOLARITÀ, MA POCHE REGOLARITÀ NELLE SCIENZE SOCIALI SE CI SONO I TERMINI CI SONO ANCHE GLI OGGETTI?

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, INDIVIDUALISMO METODOLOGICO E COMPLESSITÀ VARIETÀ E AUTONOMIA DEI COMPONENTI DI UN TUTTO MANCANZA DI A PRIORI NEI COMPORTAMENTI INTERAZIONE E INTERDIPENDENZA SCIENZE NATURALI E RAPPRESENTAZIONE SCIENZE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELLE RAPPRESENTAZIONI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, INDIVIDUALISMO METODOLOGICO E ECONOMIA AZIENDALE VERITÀ E UTILITÀ LE DISCIPLINE MANAGERIALI SONO DISCIPLINE STORICHE VERITÀ COME AUTOREFERENZIALITÀ (RAZIONALITÀ = EFFICACIA, EFFICIENZA, VALORE AGGIUNTO, EQUILIBRIO, E COSÍ VIA)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, CONSIGLI PER SBAGLIARE… MODELLO DI BOUDON TENUTO CONTO DI {P}, T C PROPOSIZIONI IMPLICITE {P}, IN REALTÀ T = f({P}+{P}), PER CUI T C PERCHÉ IL MONDO CI SEMBRA PIÚ ORDINATO DI QUANTO NON SIA CHE COSA SIGNIFICA FATTORI PRINCIPALI?

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, IL CASO DI RAGNAR NURKSE PROPOSIZIONI COME SE FOSSERO DATI ANALITICI POVERTÀ È SCARSA PROPENSIONE AL CONSUMO SENZA RISPARMIO NON SI INVESTE LA PRODUTTIVITÀ AUMENTA SOLO CON GLI INVESTIMENTI SENZA AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ NON AUMENTANO REDDITO E LIVELLO DI VITA SE LO SVILUPPO NON PUÒ ESSERE ENDOGENO, SÍ AGLI AIUTI DALLESTERO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO SONO TUTTI UGUALI? COME SPIEGARE LO STRAORDINARIO SVILUPPO SENZA AIUTI DI GRAN BRETAGNA NEL XVIII SECOLO GIAPPONE E PRUSSIA NEL XIX SECOLO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, RELAZIONI AL CENTRO DELLA COMPLESSITÀ IL TUTTO E LE PARTI NON LE PARTI IN QUANTO TALI, MA LE RELAZIONI FRA LE PARTI RETI (RIMANDI)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, QUESTIONI APERTE LIMITI ALLUSO DI ANALOGIE E METAFORE DINAMICA NON LINEARE E GESTIONE AZIENDALE COMPLESSITÀ E PREVISIONI FILOSOFIA DEL COME SE (VAIHINGER)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 5© G. Scifo, PROBLEMA DELLA FINZIONE FACCIA FILOSOFICA SÍ ALLINDIVIDUALISMO METODOLOGICO FACCIA PRAGMATICA UTILITÀ DELLA FINZIONE FACCIA REALISTICA DISTINGUERE QUANDO È UTILE LA FINZIONE E QUANDO DEVE PREVALERE LA VERITÀ FACCIA OPPORTUNISTICA ALIMENTIAMO LA PREFERENZA DELLE PERSONE PER LA FINZIONE…