UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 8 LE RETI COME STRUMENTI DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ (documentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
E COMMERCIO ELETTRONICO
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
Bressanone, 19 settembre 2003 LeBusiness nellOperations Management Andrea Rangone, Politecnico di Milano Bressanone, 19 settembre 2003.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
POLITECNICO DI MILANO Il caso Progetto FIRB Gestione della Conoscenza Bressanone, 15 Settembre 2006.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
La funzione di produzione
Relazioni interaziendali
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
ANGEL – Modello di cooperazione per lintegrazione dei disabili nel Mercato del Lavoro.
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Didattica on line.
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
Corso di Comunicazione d’impresa
Corso di Management dell’azienda pubblica
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Lezioni di Economia Aziendale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Università degli Studi di Pisa
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
PROGETTO InnovEdil Settembre PREMESSE DI SETTORE : I dati presentati lo scorso 13 luglio 2015 dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili)
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 8 LE RETI COME STRUMENTI DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione del docente)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, SINTESI SEI GRADI DI SEPARAZIONE E PICCOLI MONDI LE RETI SONO DAPPERTUTTO, MA BISOGNA SCOPRIRLE LE RETI IN CAMPO ECONOMICO LA RETE DELLE RETI E IL SISTEMA DELLE IMPRESE PER MEDITARE SULLE RETI…

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, SEI GRADI DI SEPARAZIONE E PICCOLI MONDI LESPERIMENTO DI STANLEY MILGRAM WATTS & STROGATZ: RETI NÉ CAOTICHE NÉ ORDINATE GRANOVETTER: LEGAMI FORTI E LEGAMI DEBOLI RETI ONNIPRESENTI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, SCOPRIRE E COSTRUIRE LE RETI FOCHE E NASELLI DEL SUDAFRICA RAGIONAMENTO LINEARE DEI PESCATORI MAPPA COMPLESSA DELLE RELAZIONI IL SAPERE COME RETE DI MODELLI LESEMPIO DELLENCICLOPEDIA EINAUDI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, LE RETI IN CAMPO ECONOMICO LE TAVOLE INPUT-OUTPUT DI LEONTIEF LA CATENA DEL VALORE DI PORTER ESEMPI DI RETI AGGREGATI DI IMPRESE DISTRETTI AZIENDE FEDERALI SUSSIDIARIETÀ FEDERALISMO OTTRIATO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, RETI: OPPORTUNITÀ E MINACCE DUE FORZE CONTRASTANTI LA TECNOLOGIA CONTENUTI DELLE INFORMAZIONI (COSÈ UNINFORMAZIONE?) LARTE DELLA DECIMAZIONE DI UMBERTO ECO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, LA RETE DELLE RETI: NEW ECONOMY? LA PRODUZIONE SI SVOLGE NEL TEMPO INTERESSE COME COSTO DEL TEMPO IL TIME-TO-MARKET CATTURARE LATTENZIONE SE LINFORMAZIONE È DISPONIBILE PERCHÉ STUDIARE? CHE COSA STUDIARE?

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, USI DELLA RETE: CASI (1) GENERAL ELECTRIC GEIS E TECNOLOGIA PRE-INTERNET PER IL B2B WELSH E LO SHOPPING-ON-LINE CREAZIONE DI GXS SEVEN-ELEVEN FACILE DA USARE E DA RIPARARE SOFTWARE ESCLUSIVO DURATA 15 ANNI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, USI DELLA RETE: CASI (2) SIEMENS KNOWLEDGE MANAGEMENT APPROVVIGIONAMENTI ON LINE VENDITE ON LINE CAMBIAMENTI RADICALI DELLA CATENA DEL VALORE MERRILL LYNCH RETE DI CONSULENTI FINANZIARI COME PALLA AL PIEDE TRADING-ON-LINE E RAPPORTI LABILI RETE UMANA E RETE VIRTUALE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 8© G. Scifo, PER MEDITARE SULLE RETI… RETI = ECONOMIA FUTURA ECONOMIA DI RETE: PIÙ ABBONDANZA PIÙ VALORE RISORSA SCARSA: LATTENZIONE USCIRE DALLA CULTURA SPECIALISTICA DEL PROPRIO SETTORE NUOVI CONCETTI DI PRODUTTIVITÀ