Il discouted cash flow method (DCF)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenda /MBUmm Analisi Finanziaria Valutazione.
Advertisements

Prof. Antonio Tessitore
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
VALUTAZIONE D’AZIENDA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
METODI DIRETTI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
La dinamica finanziaria
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
Prospettive di valutazione, best practices, criticità.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Economia e Gestione delle Imprese
Analisi dei flussi di cassa
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
La Valutazione d’azienda
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
Valore dell’impresa (stand alone) nei modelli basati sui flussi: confronto tra le prospettive equity side ed asset side Massimo Valeri Il valore delle.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
e delle organizzazioni culturali (2)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
economica delle strategie
I metodi reddituali.
Mappa concettuale di sintesi
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
La congrua remunerazione
Dal ROI all’indice EVA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013
Corso di Finanza Aziendale
Il sistema di controllo della gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Parma, 12 ottobre 2004.
Impariamo a determinarne il prezzo
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Le decisioni di investimento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Investimenti e fonti di finanziamento
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La funzione finanza.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
3 Criteri e metodi per effettuare una valutazione d’azienda
Corso di Finanza Aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
Schema – Dinamica Economica
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Si basa sull’attualizzazione Consente confronto di capitali in epoche diverse Esprime un risultato di tipo monetario Si.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Valutazione d’impresa
Transcript della presentazione:

Il discouted cash flow method (DCF) I metodi finanziari Il discouted cash flow method (DCF)

IL CRITERIO FINANZIARIO: FONDAMENTI CONCETTUALI FREE CASH FLOW o UNLEVERED CASH FLOW A. FLUSSI FINANZIARI PRESUNTI FUTURI B. RISCHIOSITA’ DI PRODUZIONE C. PERIODO DI TEMPO E DISTRIBUZIONE TASSO DI ATTUALIZZAZIONE - PERIODO ANALITICO - VALORE RESIDUO FORMULA GENERALE DEL UNLEVERED D.C.F. METHOD

LA LOGICA DEI METODI FINANZIARI Debiti Flussi monetari operativi (FCFO) Capitale Investito Operativo Flussi monetari spettanti agli azionisti (FCFE) Patrimonio netto Valore del capitale operativo (asset value) Valore del patrimonio netto (equity value) Meno: valore di mercato dei debiti finanziari netti Fonte: M. Massari 1998

I FLUSSI FINANZIARI (monetari) OPERATIVI – FORMULA UNLEVERED + Margine operativo lordo (Mol o EBITDA) (+/-) D capitale circolante commerciale (DCCN o D NWC) (+/-) D del Fondo TFR (-) Investimenti operativi (+) Disinvestimenti operativi (-) Imposte specifiche sul reddito operativo (=) Flusso di cassa della gestione operativa al netto di imposte (FCFO)

I FLUSSI FINANZIARI (monetari) NETTI – FORMULA LEVERED Margine operativo lordo (Mol o EBITDA) (+/-) D capitale circolante commerciale (DCCN o DNWC) (+/-) D del Fondo TFR (-) Investimenti operativi (+) Disinvestimenti operativi (=) Flusso di cassa della gestione operativa al lordo di imposte (-) Oneri finanziari netti (-) Imposte sul reddito d’esercizio (+/-) D Fondo imposte (+/-) D programmata dell’indebitamento (=) Flusso di cassa netto per gli azionisti (FCFE)

IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE E’ IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE DI DEBITO E DI RISCHIO (W.A.C.C.) - NETTO o LORDO? - REALE o NOMINALE? COME DETERMINARE? COSTO DEL CAPITALE DI DEBITO (kd) COSTO DEL CAPITALE PROPRIO (ke) DEBITI ED EQUITY (D e E)

IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE: DETERMINAZIONE Kd TASSO DI FINANZIAMENTI A MEDIO-LUNGO TERMINE, AL NETTO DEL BENEFICIO FISCALE Ke TASSO ESPRESSIVO DEL RENDIMENTO DI INVESTIMENTI CON PARI LIVELLO DI RISCHIO, DETERMINATO: METODOLOGIE BASATE SULLA SOGGETTIVITA’ CAPITAL ASSET PRICING MODEL (C.A.P.M.) D ed E RAPPORTO D/E COSTANTE o VARIABILE? VALORI CONTABILI o VALORI DI MERCATO?

IL VALORE RESIDUO E’ IL VALORE ECONOMICO DELL’AZIENDA IN FUNZIONAMENTO AL TERMINE DEL PERIODO ANALITICO DI STIMA DETERMINAZIONE “SINTETICA” TRAMITE CAPITALIZZAZIONE FLUSSO DI REDDITO O DI CASSA (O CON L’UTILIZZO DI MOLTIPLICATORI) TASSO: PROBLEMA DEL “FATTORE G” CALCOLO DEL VALORE ATTUALE ALLA DATA DELLA STIMA