1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale.
Gli schemi organizzativi funzionali modificati e reticolari
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Agenda Le variabili organizzative
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Principi e logiche di budgeting
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Il Controllo di gestione
La progettazione organizzativa
Un esempio nel settore commerciale
Le politiche retributive
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 / 22 febbraio 2005 I processi di Innovazione II: il concetto commerciale di servizio tecnico.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Organizzazione Aziendale
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
La macrostruttura organizzativa
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico

2 Approccio alla progettazione organizzativa Un valido approccio alla progettazione organizzativa comporta che si valutino attentamente i fattori di criticità che derivano: dallarticolazione delle combinazioni aziendali dalle condizioni ambientali prescindendo dal considerare lassetto organizzativo in atto

3 Aspetti da considerare nella progettazione 1. Fattori di complessità presenti 2. Dinamismo del contesto 3. Differenziazione richiesta 4. Integrazione richiesta 5. Ampiezza del controllo richiesta

4 1. I fattori di complessità Tecniche/funzioni, Prodotti, Mercati/clienti, Processi operativi, Tempi, Interlocutori esterni, Risultati. Complessità richiesta Bassa Alta

5 Funzioni Acquisti, produzione, progettazione, vendite, marketing, ricerca & sviluppo, amministrazione, finanza, personale, organizzazione, programmazione, controllo,... Dimensioni e variabili critiche: Tecniche/Funzioni

6 Dimensioni e variabili critiche: Prodotti Prodotti Diversi gruppi di beni, servizi e attività.

7 Dimensioni e variabili critiche: Mercati Mercati Aree geografiche Settori di attività Tipologie di clienti

8 Dimensioni e variabili critiche: Processi operativi Processi Operativi Presidi territoriali Fasi

9 Orientamento Pressione temporale Dimensioni e variabili critiche: Tempi Tempi

10 Organigramma di unimpresa alimentare

11 Dimensioni e variabili critiche: Interlocutori esterni Interlocutori esterni Pubbliche istituzioni Rappresentanze di interessi Finanziatori

12 Risultati Economico finanziari Competitivi Sociali Sviluppo Dimensioni e variabili critiche: Risultati

13 Struttura Funzionale con Manager Qualità

14 Criteri e regole E opportuno identificare tutte le dimensioni, andando oltre il consueto approccio bidimensionale; Per ogni dimensione è utile specificare quante e quali sono le variabili significativamente presenti Conviene graduare (porre in gerarchia di importanza) le dimensioni critiche rilevate

15 La struttura ha un limite intrinseco, quello di essere monodimensionale, o al massimo bidimensionale; Sono possibili strutture miste, che combinano diversi criteri di taglio delle unità di primo livello (del tipo: struttura funzionale con una divisione per prodotto); Occorre bilanciare le risposte al fabbisogno di multidimensionalità tenendo conto dei costi di uneccessiva articolazione di strutture e meccanismi. Attenzione…..