UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
L’organizzazione aziendale
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Corso di Finanza Aziendale
TEORIE DEL MANAGEMENT.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Attività specializzate
Avviamento ai giochi sportivi
INTRODUZIONE.
Avviamento ai giochi sportivi
Amministratore Delegato
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Il contratto psicologico:
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Pippo.
Organizzazione Aziendale
Il Gruppo di Lavoro.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Le parole dell’impresa
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Economia e Organizzazione Aziendale
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione del docente)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, SINTESI ORGANIZZAZIONE E MODELLI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE OGGETTIVAMENTE COMPLESSA ORGANIZZAZIONE SOGGETTIVAMENTE COMPLESSA IL MODELLO DI NILS BRUNSSON

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, ORGANIZZAZIONE E MODELLI ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE: DIVIDERE IL LAVORO, COORDINARE GLI ESECUTORI DEL LAVORO ESISTE LORGANIZZAZIONE SPONTANEA? LORGANIZZAZIONE COME SOLUZIONE, LORGANIZZAZIONE COME PROBLEMA

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, LORGANIZZAZIONE OGGETTIVAMENTE COMPLESSA CARATTERISTICHE GENERATRICI DI COMPLESSITÀ OGGETTIVA: VARIETÀ VARIABILITÀ È SUFFICIENTE UNA CARATTERISTICA SEMPLIFICAZIONE APPARENTE: LUSO DEI NOMI COLLETTIVI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, MODELLI ORGANIZZATIVI TRADIZIONALI OGNI MODELLO PRESENTA VANTAGGI E SVANTAGGI IN FUNZIONE: PRODOTTI MERCATI PROCESSI TERRITORI SISTEMA COMPETITIVO COERENZA COME CRITERIO DI EFFICACIA ED EFFICIENZA ORGANIZZATIVA

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, IL CRITERIO DELLA QUANTITÀ QUALI PROBLEMI DIVERSI PER LA WAL- MART ( DIPENDENTI) E UNAZIENDA ARTIGIANALE DI 12 DIPENDENTI? LA QUANTITÀ COME CONDIZIONE DI DIFFERENTE QUALITÀ? COLLETTIVISMO METODOLOGICO E INDIVIDUALISMO METODOLOGICO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, LORGANIZZAZIONE SOGGETTIVAMENTE COMPLESSA ELEMENTI DI UNA ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI LAUTO-ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE ADATTIVE COSTO COGNITIVO DELLAPPROCCIO COMPLESSO LORGANIZZAZIONE INFORMALE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, MODELLO DI NILS BRUNSSON RAZIONALITÀ IN DISCUSSIONE CONDIZIONI PER LAZIONE ORGANIZZATIVA DECISIONI E AZIONI IDEOLOGIE CHE PORTANO ALLAZIONE INCERTEZZA E AZIONI MODI DI DECIDERE E RESPONSABILITÀ INTERRELAZIONI TRA MOTIVAZIONE, ASPETTATIVE E IMPEGNO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, RAZIONALITÀ IN DISCUSSIONE IL MANAGER IMMAGINARIO È DEDICATO A PROBLEM-SOLVING A DECISION-MAKING IL MANAGER REALE È DEDICATO A: MOTIVARE LE PERSONE INSTAURARE UN BUON CLIMA AZIENDALE CREARE RETE DI RELAZIONI SVILUPPARE SOLIDI VALORI ORGANIZZATIVI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, PERCHÉ I MANAGERS SBAGLIANO? PERCHÉ NON SONO INTELLIGENTI PERCHÉ LIRRAZIONALITÀ È PARTE DELLA NATURA UMANA E NON È SRADICABILE PERCHÉ CI SONO VINCOLI NELLA VITA REALE (CARENZA O ECCESSO DI INFORMAZIONI)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, CONDIZIONI PER LAZIONE ORGANIZZATIVA COME TRASFORMARE UNA DECISIONE IN UNAZIONE? ASPETTATIVE (se gli uomini definiscono le situazioni come reali, queste avranno conseguenze reali) MOTIVAZIONE (aspetto emozionale dellazione) IMPEGNO (aspetto sociale dellazione)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, DECISIONI E AZIONI DECISIONI OTTIMALI E DECISIONI SODDISFACENTI RICERCA DELLE ALTERNATIVE CONSEGUENZE POSITIVE DECISIONI IRRAZIONALI E AZIONI RAZIONALI FARE USO RAZIONALE DELLIRRAZIONALITÀ (decisioni razionali per gli investimenti marginali; decisioni irrazionali per gli investimenti strategici)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, IDEOLOGIE CHE PORTANO ALLAZIONE IDEOLOGIA: IDEE, VALORI, CREDENZE, A PRIORI… IDEOLOGIE SOGGETTIVE IDEOLOGIE PERCEPITE IDEOLOGIE OGGETTIVE (O MEGLIO: INTERSOGGETTIVE)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, VANTAGGI DELLE IDEOLOGIE RISPOSTE PRECONFEZIONATE A PROBLEMI NON RISOLVIBILI CON LA RAZIONALITÀ RENDONO I PROCESSI DECISIONALI MOLTO CELERI (o impossibili: ideologie soggettive contrapposte) IMPORTANZA DELLE IDEOLOGIE ORGANIZZATIVE COMUNI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, INCERTEZZA E AZIONE DIMENSIONI DELLINCERTEZZA: OGGETTIVA SOGGETTIVA INCERTEZZA COME CARENZA DI INFORMAZIONE INCERTEZZA E STRUTTURA COGNITIVA STIME SUL FENOMENO BUONO IL FINE, BUONO IL MEZZO? MOTIVAZIONE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, CONCETTO DI RISCHIO INCERTEZZA PER LA POSTA IN GIOCO INCERTEZZA DOVUTA ALLIMPOSSIBILITÀ DI SEGUIRE UN PROCESSO CANONICO COME RIDURRE IL RISCHIO? RIDURRE LINCERTEZZA RIDURRE LA POSTA IN GIOCO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, MODI DI DECIDERE MODO RAZIONALISTICO MODO IMPRESSIONISTICO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 7© G. Scifo, INTERRELAZIONI TRA MOTIVAZIONE, ASPETTATIVE E IMPEGNO MODI DI DECIDERE E RESPONSABILITÀ ASPETTATIVEMOTIVAZIONEIMPEGNO ASPETTATIVE MOTIVAZIONE IMPEGNO