Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
L’economia italiana negli anni Duemila
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Storia dello sviluppo locale
Storia dellimpresa Lezione 7 Dallautunno caldo a Maastricht.
Storia delle imprese Lezione 6 Dallautunno caldo alla moneta unica.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Storia della Tecnologia
Piccola e grande impresa in Italia
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
La ristrutturazione dellimpresa pubblica alla fine del Novecento Da Amato ad Amato lultima stagione di governi di centro sinistra ( ) Nel 2000:
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Università degli Studi del Molise
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
L’economia mondiale.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
L’economia internazionale
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Piccola e grande impresa in Italia
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Mario Benassi Copyright
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a

Banca Stato Tecnologia Chi? Cosa? Dove? Globalizzazione: quadro generale Nord – Est - Centro Crisi modello fordista, importanza settori tradizionali made in Italy Fine dinastie imprenditoriali, capitalismo di stato Nuove famiglie, reti locali Difficoltà entrare nuove tecnologie; imitazione e design Fine dello stato imprenditore Sistemi finanziari locali + globalizzazione mercati

Il meccanismo si inceppa Esportazioni Domanda estera Economie scala Produzione massa Domanda interna Investimenti Alti profitti Basso costo lav.InnovazioneSostegno Stato Lavori pubblici Riduzione prezzi Riduzione costi

Crisi della grande impresa Trasformazione della domanda –Mercati internazionali saturi –Domanda (anche interna) si sposta verso prodotti + sofisticati Difficoltà di riconversione –Sistemi di produzione molto rigidi –Difficoltà acquisizione nuove tecnologie Fine piano Marshall Riduzione apporto marginale innovazione Mancanza capacità innovative proprie (dipendenza da estero)

La redistribuzione dei profitti Verso i produttori di materie prime –1960 nascita OPEC –1973 primo shock petrolifero Verso i lavoratori –Lautunno caldo e la nuova stagione sindacale 1970 Statuto dei lavoratori –Nuovi operai e contestazione categorie –Il pansidacalismo

Fine del ruolo propulsivo dello stato Vengono meno capacità di autofinanziamento –Fondi di dotazione e oneri impropri Il compromesso straordinario –Centro sinistra: politica di sviluppo senza capacità programmazione –Viene meno senso di missione manager pubblici La borghesia di stato La vicenda della chimica –Tentativi di incentivazione sviluppo del sud

Nuovi protagonisti Piccola e media impresa –NEC –I settori leggeri I distretti industriali Le multinazionali tascabili NB: realtà mutevole, proteiforme

Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a