L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lavoro realizzato dagli alunni
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
REDDITI D’IMPRESA.
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
Il principio di capacità contributiva
Mario Miscali - Diritto Tributario 2013
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
1/3 Comma 4, art. 1 – d.lgs.360/98 4. L'addizionale e' determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Irpef e riforma fiscale
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
UNICO 2004.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Corso diritto tributario a.a. 2007/2008. …..alcune premesse Graficamente la struttura di unimposta può essere agevolmente ricondotta ad un triangolo elemento.
Presupposto dell'Irpef (art. 1, D.P.R. 917/1986)
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Dott. Gian Marco Sgherri
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
I redditi da lavoro dipendente
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
A cura del Dipartimento Personale e Organizzazione Giornata di studio sul tema Novità relative al Mod. CUD/2007 e nuove disposizioni introdotte dalla legge.
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
ACCERTAMENTO ANALITICO
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
I caratteri generali dell’Irpef
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
LE CATEGORIE DI REDDITO
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Economia politica per il quinto anno
L’Irpef: soggetti passivi e determinazione dell’imposta
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO
L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO
Transcript della presentazione:

L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO Le imposte sui redditi (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, cd. TUIR) Imposta sul reddito delle persone fisiche (Titolo Primo) Imposta sul reddito delle società (Titolo Secondo) Disposizioni comuni ad IRPEF e IRES (Titolo Terzo) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO Ma che cos’è il “reddito”? Non esiste una nozione univoca ed universalmente valida di reddito. In diritto tributario (autonomia del concetto fiscale di reddito) il reddito viene storicamente definito come ricchezza novella, vale a dire un accrescimento patrimoniale che si traduce in un quid novi misurabile in denaro, la cui fonte produttiva si ricollega (secondo una relazione di causa ad effetto) ad uno dei seguenti fattori: - capitale; - lavoro; - impresa (lavoro + capitale) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO Da tale definizione di reddito deriva che: non tutti gli incrementi patrimoniali sono reddito, ma solo quelli che derivano da alcune, specifiche, fonti; non sono imponibili i benefici che il proprietario trae dall’uso dei propri beni, salvo che siano ceduti in uso a terzi a fronte di un corrispettivo (art. 67, lett. h), TUIR); non sono imponibili le forme risarcitorie del c.d. danno emergente (a meno che la perdita non abbia già concorso alla formazione del reddito:  sopravvenienza attiva); non tutti i risarcimenti di lucro cessante sono imponibili: solo quelli che reintegrano un lucro di natura reddituale (art. 6, co. 2, TUIR  principio di sostituzione). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’IMPOSIZIONE DEL REDDITO __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Affinchè il reddito assuma rileva ai fini fiscali, è necessario che tale incremento patrimoniale sia: netto (e non al lordo delle spese di produzione); effettivo (e non nominale – es. redditi lavoro dipendente e di capitale), vale a dire tenga conto degli effetti della svalutazione monetaria; attuale (e non potenziale - deve essere già avvenuto il distacco dalla fonte produttiva del reddito); frutto di una determinata fonte produttiva Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’IMPOSIZIONE DEL REDDITO __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La tassabilità dei proventi derivanti da attività illecite Sono tassabili i proventi derivanti da reato o dallo svolgimento di altra attività illecita? L'art. 14, co. 4-bis, legge n. 537/1993 (cd “legge Gallo”) ha previsto che “i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo” siano assoggettabili ad imposta laddove sussista un duplice presupposto. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’IMPOSIZIONE DEL REDDITO __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I proventi derivanti da illecito sono imponibili se: 1) tali proventi sono riconducibili ad una delle sei categorie reddituali previste dall’art. 6 del TUIR; 2) i proventi stessi non sono già stati oggetto di un provvedimento di “...sequestro o confisca penale”. In tal caso “... i relativi redditi sono determinati secondo le disposizioni riguardanti ciascuna categoria”. Qualora ciò non accada, essi “...sono comunque considerati redditi diversi” (art. 36, co. 34-bis, legge n. 248/2006). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’IMPOSIZIONE DEL REDDITO __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ E i costi relativi allo svolgimento di attività illecite...? Sono deducibili? Autorevole dottrina ritiene di sì, dal momento che i relativi proventi sono, parallelamente, considerati imponibili. Ma il legislatore è di diverso avviso. Infatti: “nella determinazione dei redditi di cui all'articolo 6 … non sono ammessi in deduzione i costi o le spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato, fatto salvo l'esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti” (art. 14, co. 4-bis, legge n. 537/93). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’IMPOSIZIONE DEL REDDITO __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ (segue) L’art. 8, D.L. n. 16/2012, ha modificato l’art. 14, co. 4-bis, legge n. 537/93 prevedendo che nella determinazione dei redditi di cui all‘art. 6, co. 1, TUIR “... non sono ammessi in deduzione i costi e le spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come delitto non colposo per il quale il pubblico ministero abbia esercitato l'azione penale o, comunque, qualora il giudice abbia emesso il decreto che dispone il giudizio ... ovvero sentenza di non luogo a procedere ... fondata sulla sussistenza della causa di estinzione del reato prevista dall’art. 15 del codice penale”. Inoltre, la medesima norma prevede ora il diritto al “... rimborso delle maggiori imposte versate in relazione alla non ammissibilità in deduzione prevista dal periodo precedente e dei relativi interessi” qualora intervenga una sentenza definitiva di assoluzione ovvero una sentenza definitiva di non doversi procedere o di non luogo a procedere fondata sulla sussistenza di motivi diversi dalla causa di estinzione indicata nel periodo precedente. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR) (Titolo Primo – artt. 1-71) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Struttura essenziale dell’imposta : A) Presupposto di fatto (art. 1); Soggetti passivi (art. 2); Base imponibile (art. 3); Categorie di reddito (art. 6); Periodo d’imposta (art. 7); Aliquote (art. 11). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

LA IMPOSIZIONE SUL REDDITO Il presupposto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (art. 1 TUIR) Il presupposto dell’imposta sul reddito delle società (art. 72 TUIR) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

A) Presupposto di fatto (art. 1): IRPEF A) Presupposto di fatto (art. 1): “presupposto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche è il possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell'art. 6”. il possesso del reddito come disponibilità giuridica dei proventi; non qualunque reddito ma solamente i “... redditi ... rientranti nella categorie indicate nell'art. 6” Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Soggettività Pluralità delle fonti produttive in capo al soggetto Personalità dell’IRPEF /Progressività Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

B) Soggettività passiva (art. 2): IRPEF B) Soggettività passiva (art. 2): Soggetti passivi dell’Irpef (co. 1) sono “… le persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello Stato” Collegamento tra “reddito” e “territorio” Tassazione: su base mondiale (art. 3, co. 1) per i residenti;  territorialità per i non residenti (art. 3, co. 1 e art. 23) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF La residenza fiscale (art. 2, co. 1): Residenti: sono coloro che, per la maggioranza del periodo d’imposta, sono: iscritti all’anagrafe civile italiana; ovvero hanno il domicilio civilistico in Italia; hanno la residenza civilistica in Italia Non residenti: sono coloro che non soddisfano i requisiti predetti (nozione costruita “in negativo”)  rilevanza della situazione di fatto, oggettiva e soggettiva Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF La presunzione di residenza per i cittadini italiani trasferiti nei cd “Paradisi fiscali” → presunzione legale di residenza (art. 2, co. 2-bis, TUIR) per coloro che si sono trasferiti in Stati aventi regime fiscale privilegiato → inversione dell’onere della prova (a carico del contribuente) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

C) La base imponibile (art. 3, co. 1): IRPEF C) La base imponibile (art. 3, co. 1): Per i soggetti residenti è costituita:  dai redditi ovunque prodotti, secondo il principio della worldwide income taxation. Per i soggetti non residenti è costituita:  solamente dai redditi “...prodotti nel territorio dello Stato”, in quanto derivanti da attività o beni ivi localizzati in base ai criteri di collegamento previsti dall'art. 23 Tuir. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Centralità delle categorie di reddito determinate da fonte produttiva (vedi art. 6 TUIR) Sistema chiuso (casistica-eccezioni) (art. 67, lett. l), TUIR) Convenzioni contro le doppie imposizioni; Credito d’imposta (artt. 165 e 13, co. 3, TUIR) Criteri di collegamento per i non residenti (art. 23 TUIR) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Il valore normale (art. 9, co. 3): Esigenza: determinare il valore dei redditi in natura Il valore normale è il “prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni sono stati acquistati o prestati e, in mancanza, nel tempo e nei luoghi più prossimi” … cioè, in prima approssimazione, il valore di mercato Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Esempi di richiami al valore normale:  art. 86, co. 3 (assegnazione beni ai soci o destinazione a finalità estranee)  art. 86, co. 5-bis (riparto del capitale in beni eccedente il valore fiscalmente riconosciuto)  art. 110, co. 7 (transfer pricing) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Tra i criteri di collegamento previsti dall'art. 23 TUIR, particolare importanza assume quello relativo ai redditi d'impresa, per il quale è stato introdotto il concetto di “stabile organizzazione” (artt. 23, co. 1, lett. e), TUIR). La “stabile organizzazione” (materiale) è una “... sede fissa di affari per mezzo della quale l’impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività sul territorio dello Stato” (art. 162, co. 1, TUIR). Cfr. anche art. 163, co. 6, TUIR (s.o. personale) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF L’espressione “stabile organizzazione” comprende (art. 162, co. 2, TUIR): - una sede di direzione, una succursale; un’officina o un laboratorio (ma anche una miniera, un giacimento petrolifero o di gas naturale, etc); un cantiere di durata superiore a 3 mesi (co. 3) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Il principio di trasparenza (art. 5): Per le società a base personale (mancanza di soggettività) l’imputazione del reddito avviene direttamente in capo al socio: - in proporzione alla propria quota di partecipazione all’utile; - indipendentemente dalla effettiva percezione. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Determinazione della base imponibile IRPEF Determinazione della base imponibile Variabilità di criterio di imputazione in relazione alla categoria di appartenenza (cassa; competenza; maturazione) Deducibilità dei costi per la produzione del reddito Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Determinazione del reddito in sede di dichiarazione (quantificazione dei singoli redditi, sommatoria dei redditi delle singole categorie) = reddito complessivo lordo Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ reddito complessivo lordo - oneri deducibili (art. 10 Tuir) = reddito complessivo netto x aliquota = imposta lorda - detrazioni d’imposta (art. 15 Tuir) = imposta netta Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

D) Le categorie reddituali (art. 6): IRPEF D) Le categorie reddituali (art. 6): Il Tuir individua 6 categorie di redditi: fondiari, di capitale; di lavoro dipendente; di lavoro autonomo; d’impresa; diversi Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF E) Il periodo d’imposta (art. 7): Per le persone fisiche il periodo d’imposta coincide con l’anno solare Autonomia dei periodi di imposta  obbligazione tributaria autonoma = obblighi autonomi di dichiarazione e di versamento. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF F) le aliquote (art. 11): Il Tuir individua le seguenti aliquote (suddivise per scaglioni di reddito): < 15.000 € → 23% 15.001 – 28.000 € → 27% 28.001 – 55.000 € → 38% 55.001 – 75.000 € → 41% > 75.000 € → 43% Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IRPEF Se alla formazione del reddito complessivo concorrono soltanto (art. 11 TUIR): a) redditi di pensione non superiori a € 7.500, goduti per l'intero anno (co. 2); b) redditi di terreni per un importo non superiori a € 185,92 (co. 2) c) il reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze (co. 2); d) redditi fondiari ex art. 25 complessivamente non superiori a € 500 (co. 2-bis)  ... l'imposta non è dovuta (intassabilità del cd minimo vitale) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 UN CASO PRATICO ... ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La residenza fiscale delle persone fisiche: Comm. Trib. Prov. Modena, 9 febbraio 1999, n. 985 Cass. civ., Sez. trib., 19 maggio 2010, n. 12259 Cass. civ., Sez. trib., 17 novembre 2010, n. 23249 Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013