EPIFARMACI: INTERVENTI SULLA REGOLAZIONE EPIGENETICA NELLE MALATTIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio dei processi epigenetici ARX-dipendenti
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Regolazione dell’espressione genica
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
L’imprinting genomico
Mechanisms of antisense action on target genes
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
Geni istonici replicativi: espressi in maniera
L’ACETILAZIONE DEGLI ISTONI NEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA MEMORIA
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
Espressione genica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Dott. Pierpaolo Pagliacci
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
L’importanza del controllo dell’espressione dei geni
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
L’impacchettamento del templato in nucleosomi influisce su
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
La regolazione dell’espressione genica
Cromosomi umani condensati.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Involucro proteico del fago T2 circondato dal suo DNA
Controllo trascrizionale
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Dieta e malattie cronico-degenerative
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Genetica ed epigenetica dei tumori
Enzimi.
Cromosoma umano parzialmente srotolato.
in fase post diauxica in S. cerevisiae”
Terapia Genica.
Gabriele Togliatto Congresso SID Piemonte-Valle d'Aosta
Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare
8.3 Promozione della salute
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
Sessione di Laurea Novembre 2015
Pagina web
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
LE POMPE DI EFFLUSSO DA FARMACI: NUOVI POTENZIALI TARGET ANTI-TUMORALI
Sviluppo preclinico (non clinico)
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Genetica ricombinante nei batteri
1.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Poli(ADP-ribosilazione)
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
GENOMI DELLE PIANTE. I genomi delle piante contengono numerose classi di geni assenti o scarsamente rappresentati nei genomi animali I prodotti di questi.
Transcript della presentazione:

EPIFARMACI: INTERVENTI SULLA REGOLAZIONE EPIGENETICA NELLE MALATTIE Relatore: Prof. Giorgio Camilloni Candidato: Barbara Traversetti Matricola: 1094839 Anno Accademico 2014-2015

Struttura della cromatina IL nucleosoma è costituito da un core di otto proteine istoniche: H2A, H2B, H3 e H4. Istone H1 Histone fold Domini di coda C- ed N- terminali. Titolo Presentazione:Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nella malattie 23/07/2015

Modificazioni degli istoni Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

Metilazione degli istoni: SET lisina-specifico Non Set Arginina metiltransferasi Acetilazione: Enzimi HATs: GNAT, MYST CBP/p300 Enzimi HDACs: HDAC metallo-dipendenti e HDAC NAD+ -dipendenti Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

I rimodellatori della cromatina Sono ATP- dipendenti Conferiscono flessibilità alla cromatina Inducono movimenti nel nucleosoma Promuovono l’assemblaggio e il disassemblaggio dei nucleosomi I rimodellatori costituiscono la famiglia SnF2: SWI/SNF ISWI Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

La metilazione del DNA Gli enzimi DNA metil-transferasi (DNMTs) comprendono tre membri distinti in due famiglie: DNMT3A e DNMT3B DNMT1 Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

Le Malattie Epigenetiche L’Epigenetica rappresenta i cambiamenti che regolano l’espressione genica, ma che non si basano su alterazioni della sequenza primaria di basi del DNA. La metilazione del DNA e le modificazioni delle proteine istoniche hanno un ruolo significativo nella genesi e nella progressione di diverse malattie Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

L’Epigenetica e il cancro Cancro: Malattia multifattoriale, comprendente caratteristiche genetiche, epigenetiche e patologiche. Alterazioni epigenetiche associate alle istologie maligne includono la metilazione del promotore e le modificazioni istoniche I meccanismi epigenetici possono inattivare i geni oncosoppressori: le HMT possono funzionare come geni soppressori di tumori. Test epigenetici: profili di metilazione del DNA e delle modificazioni degli istoni. Il genoma delle cellule tumorali presenta diminuzione delle modificazioni istoniche e ipometilazione dei siti CpG. Titolo Presentazione Epifarmaci: interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

L’Epigenetica e i disturbi cerebrali Malattie neurodegenerative: la malattia di Alzheimer Graduale perdita di cellule del sistema nervoso e progressivo declino cognitivo Fisiopatologia: placche amiloidi extracellulari e grovigli neurofibrillari intracellulari Acetilazione aberrante degli istoni e metilazione del DNA contribuiscono all’Alzheimer. Disturbi psichiatrici: l’esempio della depressione Malattia mentale caratterizzata da pensieri pessimistici, mancanza di entusiasmo e anedonia. Importanza delle PTMs istoniche, indotte da stress cronico al gene Bdnf nell’ippocampo, nello sviluppo di comportamenti depressivi Il trattamento antidepressivo inverte la deregolazione di Bdnf, aumentando l’acetilazione di H3 e la metilazione di H3K4. Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

L’Epigenetica e le sindromi metaboliche complesse Le malattie metaboliche sono caratterizzate dalla deregolazione dei processi biochimici cellulari che permettono all’individuo di assorbire correttamente i nutrienti di base: La deregolazione epigenetica dell’espressione genica, ha un ruolo significativo nella patologia di queste malattie. Alterazioni delle modificazioni epigenetiche, possono essere indotte nel periodo perinatale, da fattori ambientali La risposta del gene, modulata dal controllo epigenetico dei geni coinvolti nel metabolismo ha effetti sul sistema multi-organo. SINDROMEMETABOLICA: complesso di disfunzioni metaboliche, comprendenti obesità, insulino-resistenza e ipertensione e dislipidemia. DIABETE DI TIPO 1: “diabete giovanile”,è caratterizzato da una forte disfunzione del sistema immunitario. DIABETE DI TIPO 2: “diabete dell’adulto” iperglicemia e resistenza all’insulina. Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

SVILUPPO DI FARMACI EPIGENETICI: INIBITORI DI PRIMA GENERAZIONE INIBITORI DELLE DNA METILTRANSFERASI: Inibitori nucleosidici derivato comprendenti Azacitidina e Decitabina, che agiscono come inibitori irreversibili covalenti di tutte le isoforme di DNMT. Inibitori non-nucleosidici: buone promesse, ma nessuna progressione nella clinica. VORINOSTAT(1) INIBITORI DELLE ISTONE DEACETILASI: Vorinostat: inizialmente approvato per il trattamento del linfoma cutaneo a cellule T e Romidepsin. Inibitori delle Sirtuine Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

INIBITORI EPIGENETICI DI SECONDA GENERAZIONE INIBITORI DELLE ISTONE METILTRANSFERASI (HMTs): Le HMTs più studiate sono. G9a, EZH2 e DOT1L La sovraespressione di G9a è stata collegata a diversi tipi di cancro, e il primo inibitore descritto BIX- 01294 ha buona selettività nei confronti di diverse HMTs. Un altro inibitore è spiroindolone A-366, che inibisce i livelli di H3K9 nel carcinoma prostatico. EZH2 catalizza la metilazione della lisina 27 dell’istone H3, e la sua deregolazione è associata con la progressione di diversi tumori. L’inibizione di EZH2 da parte di composti potenti come GSK-126 e EPZ-5687 ha effetto anche su tumori pediatrici aggressivi come MRT e ATRT. La sovraespressione di DOT1L ha un ruolo nello sviluppo della leucemia, e l’ipermetilazione di H3K79 porta all’espressione aberrante di geni che guidano la leucemogenesi. ISTONE DEMETILASI: Demetilazione degli istoni: implicata nello sviluppo del cancro La demetilasi lisina-specifica LSD1 può attivare o reprimere i geni INIBITORI LSD1: 1) Inibitore irreversibile OG-L002 2) Inibitore reversibile GSK690 3) ORY-1001 per leucemia acuta recidiva o refrattaria Titolo Presentazione: Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015

CONCLUSIONI Lo sviluppo di terapie che agiscono sulle proteine istoniche, è legato all’abilità di progettare molecole farmaco/simili con sufficiente indice terapeutico preclinico. I composti di prima generazione, hanno avuto però un’utilità limitata a causa della loro tossicità, mentre i composti di seconda generazione hanno una più grande selettività per il loro bersaglio molecolare, e sono quindi più promettenti. Le ricerche sulla scoperta di farmaci, continuano per trovare dei modulatori molecolari delle modificazioni epigenetiche che siano meno tossici e che abbiano un ruolo significativo sia nel trattamento che nella prevenzione delle malattie epigenetiche. Titolo Presentazione Epifarmaci: Interventi sulla regolazione epigenetica nelle malattie 23/07/2015