UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Intelligenza Artificiale 1
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Tecnologia dell’architettura
1 DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO. 2 RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Le organizzazioni come…
Il modello dei circuiti della gestione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Lezione di economia e direzione
Rilevanza dell’approccio per sistemi
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Percezione e rappresentazione
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
La teoria sociologica.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Sul concetto di ‘concetto’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
Obbligo formativo a 16 anni
La valutazione delle competenze
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Pippo.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
Sistema è Un insieme di elementi in reciproca interazione (L. von Bertalanffy, 1956) Unità globale organizzata di interrelazioni tra elementi, azioni,
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Proviamo a riflettere insieme GMD FLIPPED CLASSROOM 14/04/2015.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare allesposizione del docente

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, n CHE COSÈ UN MODELLO n CHE COSA SI INTENDE PER MODELLO DELLA REALTÀ n CHE COSA SI INTENDE PER MODELLO DEL RICERCATORE n ALTRE CLASSIFICAZIONI DEI MODELLI SINTESI

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, È UN OGGETTO, NATURALE O ARTIFICIALE, SEMPLIFICATO O IN SCALA RIDOTTA CHE RAPPRESENTA I CARATTERI FONDAMENTALI DI UN OGGETTO NOI TRATTEREMO FONDAMENTALMENTE DI MODELLI MENTALI, DI COSTRUZIONI TEORICHE, PER RAPPRESENTARE CONCETTI, SISTEMI, E COSÌ VIA TRATTEREMO DI MODELLI DELLA REALTÀ E DI MODELLI DEL RICERCATORE ALTRE CLASSIFICAZIONI DEI MODELLI CHE COSÈ UN MODELLO

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, COME SONO I NOSTRI MODELLI? SONO FONDAMENTALMENTE COSTITUITI DA PAROLE O ALTRI SIMBOLI (LINGUAGGIO) CON CUI DESCRIVIAMO LA REALTÀ (RAPPRESENTAZIONE) CON LA QUALE INTERAGIAMO VEDO SE NON SO? SO SE NON VEDO?

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, ISTINTO SENSI ESPERIENZA FEDE RAGIONAMENTO IMMAGINAZIONE …. COME SAPPIAMO DELLA REALTÀ?

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, UNA RAPPRESENTAZIONE MENTALE DEL MONDO E CHE RIGUARDA: LA SUA NATURA LE SUE ORIGINI LORDINE CHE LO GOVERNA IL SUO MODO DI OPERARE CHE COSÈ UN MODELLO DELLA REALTÀ

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, LA REALTÀ COME SISTEMA LA REALTÀ COME MECCANISMO LA REALTÀ COME PROCESSO STAZIONARIO RICORSIVO TELEONOMICO LA REALTÀ COME ORGANISMO IN SENSO METAFORICO IN SENSO PROPRIO (GAIA) NATURA DI UNA REALTÀ

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, CONFLITTO DISEGNO O PROGETTO COOPERAZIONE EVOLUZIONE ORIGINI DI UNA REALTÀ

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, DALLESTERNO O DALLINTERNO ORDINE NORMATIVO O DETERMINISTICO ORDINE AUTOLEGALE ORDINE PROBABILISTICO TIPI DI ORDINE

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, COMANDO FINALITÀ STRUTTURA CHE COSA MUOVE UNA REALTÀ ALLAZIONE

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, CHE COSÈ UN MODELLO DEL RICERCATORE STIPULAZIONI DEI RAPPORTI CHE SI SUPPONGONO ESISTERE TRA IL SOGGETTO CONOSCENTE E LA REALTÀ SERVONO A RISPONDERE ALLA DOMANDA: QUAL È LA GIUSTA LINEA CHE UN RICERCATORE DOVREBBE TENERE PER ESPLORARE UNA PARTE DEL MONDO?

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, RICERCATORE REALISTA RICERCATORE POSITIVISTA RICERCATORE RAZIONALISTA RICERCATORE PRAGMATISTA TIPI DI RICERCATORI

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, IL REALISTA CREDE NEI NUDI FATTI, COME UNICA GUIDA AUTORIZZATA ALLAZIONE OSSERVATORE REALISTA

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, CIÒ CHE NON PUÒ ESSERE DIRETTAMENTE OSSERVATO CADE AL DI FUORI DEI CONFINI DELLA SCIENZA LE LETTURE FORNITE DA STRUMENTI TECNOLOGICI PER COMPIERE OSSERVAZIONI SONO LUNICA REALTÀ CON CUI UN OSSERVATORE DEVE CIMENTARSI LOCKE SULLO SFONDO? OSSERVATORE POSITIVISTA

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, LA COGNIZIONE DERIVA DA LA STRUTTURA ORIENTATA DEL MONDO LA STRUTTURA DIREZIONALE DELLA MENTE OSSERVANTE LA MENTE È UNA RETE CON UNA STRUTTURA ATTIVA, PREORIENTATA, ATTA A PORRE DOMANDE, A FORMULARE IPOTESI OSSERVATORE RAZIONALISTA

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, È IMPOSSIBILE SEPARARE, IN QUALUNQUE ATTO DI COGNIZIONE, LATTORE CONOSCENTE DALLOGGETTO CONOSCENDO IL SIGNIFICATO DI UNASSERZIONE SI RIDUCE ALLE CONSEGUENZE DERIVANTI DAL FATTO DI CREDERCI OSSERVATORE PRAGMATISTA

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, TIPI DI MODELLI DESCRITTIVI (CHE COSÈ?) ESPLICATIVI (PERCHÉ?) PREDITTIVI (COME SARÀ?) PRESCRITTIVI (COME DEVE ESSERE?)

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, LA CLASSIFICAZIONE DI MORGAN: LE METAFORE LA MACCHINA LORGANISMO VIVENTE IL CERVELLO I SISTEMI CULTURALI I SISTEMI POLITICI IL FLUSSO E IL DIVENIRE (AUTOPOIESI)

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, I SISTEMI SOCIALI APERTI (I) IMPORTAZIONE DI ENERGIA ATTRAVERSAMENTO DEL SISTEMA USCITE SISTEMI COME CICLI DI EVENTI ENTROPIA NEGATIVA INFORMAZIONI IN ENTRATA, FEEDBACK NEGATIVO E CODIFICAZIONE

Corso Gestione Sistemi Complessi - Lezione 2 © G. Scifo, I SISTEMI SOCIALI APERTI (II) STATO STAZIONARIO E OMEOSTÀSI DINAMICA DIFFERENZIAZIONE EQUIFINALITÀ