Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Programmazione Didattica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Comenius Project Food for thought.
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
Un percorso per studenti stranieri
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Docenti tutor: Marilena Deiana Laura Giugnini Luisa Milia
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La politica della formazione nell’UE
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
CODIFICA DELLE EMOZIONI
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Qual è il nostro campo d’azione?
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
ITALIANO LINGUA SECONDA
LIBRO CHE RACCONTA LA VITA DELLA POPOLAZIONE CHE VI ABITA FAMIGLIA LINGUISTICA LINGUA NAZIONALE LINGUA MINORITARIA.
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
Liceo scientifico S. Savarino con sez. annessa di scienze umane Cultura dialettale ed educazione linguistica Progetto Lingue, culture, identità in Sicilia.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Strategia generale Cap. 22.
Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Transcript della presentazione:

Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane) Non solo per insegnare ma anche per capire, quindi non solo per scopi pratici E pensare alla storia e a chi ci ha preceduto…

Per arrivare a capire chi siamo e verso dove andiamo: fra i due tipi di apprendimenti esistono importanti differenze ma anche processi comuni, partiamo sempre da un FARO

La scuola è un contesto d’uso formale, con caratteristiche particolari Ma gli apprendenti sono tutti esseri umani con caratteristiche comuni. Gli studi sull’apprendimento linguistico sono rilevanti per rispondere alle domande ricorrenti

Le varietà interlinguistiche di apprendimento Il sistema di acquisizione non è una accozzaglia di frasi più o meno devianti ma un sistema governato da regole (Selinker) L’esempio di Fatma: Sollecitare l’attenzione, regolare l’interazione, riferirsi a oggetti, eventi, descrivere,valutare, varie

<Le frasi di Fatma Guarda, maestra, ecco, io, NOMI PROPRI Aspetta, andiamo, va via, aiuto, piano, ciao, scusa, grazie, si, no Questo, quello, così Bella, grande, brava, brutto, mio, buono, pipì

Alcune importanti teorie sull’apprendimento linguistico <<<la grammatica “universale” di Chomsky (grammatica generativa) È importante fare riferimento alla g.u. per lo studio delle interlingue

La questione è dibattuta Si sta ancora molto dibattendo su come e quando principi e parametri universali condizionano l’acquisizione della seconda lingua

Il modello di Krashen È composto da 5 ipotesi (versione definitiva 1985) Prima ipotesi: Esistono 2 modi di imparare (acquisition and learning) La regola è appresa o acquisita? (la –s del verbo inglese)

Seconda ipotesi di Krashen Monitor È un fattore interno che fa sì che avvenga una elaborazione linguistica consapevole Può esserci sia nell’apprendimento che nell’acquisizione

Terza ipotesi Ordine naturale C’è un ordine ben preciso per imparare le regole (cfr. Interlingue) Però vale solo per le lingue acquisite

Quarta ipotesi di Krashen Input comprensibile Per fare progredire l’acquisizione ci si deve esporre ad input comprensibili anche a un livello un po’ più avanzato dell’apprendente

Quinta ipotesi di Krashen Il filtro affettivo Perché apprendenti esposti agli stessi input hanno tempi e modalità diversi? Non tutto l’input diventa intake (interlingua)

Sempre quinta ipotesi Una parte dell’input viene tagliata in base a fattori affettivi: Desiderio di integrarsi nella nuova cultura Buoni rapporti con i parlanti della L2 Maggiore o minore ansia Autostima, sicurezza

Esiste una sesta ipotesi non formulata esplicitamente Dulay, Burt, Krashen Perché l’input comprensibile e non filtrato causi l’acquisizione ci deve essere un elaboratore delle informazioni linguistiche È l’”organizzatore” (cfr. Chomsky)

Nella didattica Le teorie di Krashen hanno influenzato i metodi comunicativi Discussione sul parlante nativo e sulla sua competenza perfetta (cfr. Berruto) Discussione sull’età (Scovel) Le teorie neurobiologiche non sono alternative, molti fenomeni però vanno oltre la spiegazione dell’età

Teoria neurobiologica Funzionalità linguistiche nell’emisfero sinistro Ma anche aree subcorticali E anche l’emisfero destro (memoria, vista, creatività) Per la L2: in un primo tempo sarebbe più in gioco l’emisfero destro; poi interviene di più il sinistro…

Fattori affettivi Motivazione Ansietà Attitudine Stile cognitivo …

Applicazioni transculturali (Reid; Oxford and Anderson) Appartenenza etnico-linguistica Tipo di studio legato all’ambiente di apprendimento Spesso sembrano ripercorrere gli stereotipi sociali Lo strumento di rilevazione non è corretto

Incontri interculturali e pragmatica non trasferibile Problemi di applicazione di regole linguistiche mentre si parla con persone di altra cultura (wash the dishes please, vs could you please wash the dishes) Regole sociali (l’americano che risponde no in giappone) Pragmatica interculturale (do you have a bag?- Beebe e Takanashi e l’esempio degli athapaska)

Ma forse siamo bambine o bambini che giocano con l’aquilone delle lingue