BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Corso di ELETTROTECNICA
Acceleratori e Reattori Nucleari
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI

Indice del documento La Mission Gli Obiettivi strategici La Mappa Strategica risultato del workshop del 28 luglio 2005 La Mappa Strategica del consolidato brand DIESEL Gli indicatori consolidato brand DIESEL

1. La Mission di DIESEL SpA Essere tra i primi 20 marchi icona del mondo della moda, alternativa al mondo del lusso leader nel mercato del premium denim e del premium casual wear con sviluppi significativi nelle principali categorie che caratterizzano il mondo del lusso Con un organizzazione veloce e flessibile

2. Gli Obiettivi Strategici 1) garantire un tasso d’innovazione superiore al benchmark del mercato nel DENIM. 2) guadagnare lo stesso livello di percezione del mercato anche nelle altre core categories (T-shirt, camicie, maglie, felpe, giubbotti) 3) sviluppare le core category del new luxury (borse, cinture, scarpe, profumi, orologi, occhiali) allo stesso livello di percezione del DENIM.

2. Gli Obiettivi Strategici 4) Posizionarsi in modo corretto nei diversi paesi in termini di scelta del mix wholesale / retail nonché di assortimento e profondità di gamma del prodotto 5) Perseguire lo sviluppo nelle aree geografiche che non hanno ancora raggiunto lo sviluppo desiderato in base al loro potenziale 6) Migliorare il BRAND EQUITY, senza compromettere la redditività 7) Individuare e adottare soluzioni organizzative in grado di migliorare velocità e flessibilità

3. Mappa Strategica risultato del workshop del 28 luglio 2005 1. REDDITIVITA’ PROSPETTIVA ECONOMICO FINANZIARIA 3.INVESTIMENTI 2. FLUSSI DI CASSA 4. RICAVI 5. COSTI 6. PREMIUM PRICE 7. MARGINE 8. MIX 12. MKT DA SVILUPPARE 9. BRAND 10. WHOLESALE 11. RETAIL 13. LICENZE PROSPETTIVA DELLA CLIENTELA 16. NUOVI MKT GEO 17. NUOVI CLIENTI 18. NUOVI PRODOTTI 15. COMPANY EXPERIENCE 20. FIDELIZZAZIONE 23. BRAND MIX 22. PRODUCT EXPERIENCE 21. SHOPPING EXPERIENCE 24. COMUNICAZIONE 25. PROCESSO DI RELAZIONE CON IL CLIENTE 27. PROCESSO PLANNING MERCHANDISING 26. CUSTOMER SERVICE PROSPETTIVA DEI PROCESSI INTERNI 33. GESTIONE LICENZIATARIO 30. PROCESSO DI COMUNICAZIONE 28. PROCESSO PROGETTAZIONE NEGOZI 34. CONTROLLO LICENZIATARIO 29. VISUAL 31. PROCESSO SVILUPPO COLLEZIONE 32. PROCESSO GESTIONE PUNTI VENDITA 27. SUPPLY CHAIN PROSPETTIVA DELL’ APPRENDIMENTO E INNOVAZIONE 35. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE 40. SVILUPPO SOLUZIONI ICT 37. R&S 38. DESIGN STILE 36. BRAND MANAGEMENT 41. COMPETENZE AZIENDALI 39. RICERCA E SELEZIONE WHOLESALE E LICENZIATARI

4. La Mappa Strategica del consolidato brand DIESEL In base alla Missione e agli Obiettivi Strategici si è semplificata l’originaria MAPPA STRATEGICA elaborata nel workshop del 28 luglio 2005, cercando di sintetizzare a livello aziendale (consolidato Brand DIESEL) le fondamentali variabili strategiche ed i processi critici e quindi si è giunti alla mappa definitiva (vedi slide successiva)

4. La Mappa Strategica del consolidato brand DIESEL 1. REDDITIVITA’ PROSPETTIVA ECONOMICO FINANZIARIA 3.INVESTIMENTI 2. FLUSSI DI CASSA 4. RICAVI/COSTI/MARGINALITA’ PROSPETTIVA DELLA CLIENTELA 5 SVILUPPO MERCATI/ PRODOTTI 9. COMPANY EXPERIENCE 7. PRODUCT EXPERIENCE 6. BRAND 8. SHOPPING EXPERIENCE 12. PROCESSI GESTIONE PUNTI VENDITA PROSPETTIVA DEI PROCESSI INTERNI 13. PROCESSI SUPPLY CHAIN 11. PROCESSI SVILUPPO COLLEZIONE 10. PROCESSI DI COMUNICAZIONE 14. PROCESSI GESTIONE CLIENTI 15.PROCESSI GESTIONE LICENZE 16. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE e ICT PROSPETTIVA DELL’ APPRENDIMENTO E INNOVAZIONE 21. PLANNING & CONTROL 17. STILE e SVILUPPO PRODOTTO 20. MARKETING MANAGEMENT 19. COMPETENZE AZIENDALI 18. RICERCA E SELEZIONE PARTNERs (CLIENTI,FORNITORI,LICENZIATARI)

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL Durante le ultime due sessioni di lavoro effettuate insieme al team di lavoro DIESEL – Dimensione Controllo sono stati selezionati i seguenti indicatori. Gli indicatori possono anche essere “pesati”: tuttavia occorre che il peso ponderato degli indicatori in ogni prospettiva sia pienamente condiviso e sottoscritto dal management. Naturalmente la Balanced Scorecard sarà completamente operativa quando verranno definiti i target e le azioni necessarie per raggiungeri gli obiettivi prefissati.

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL

5. Gli indicatori consolidato brand DIESEL