Economia dell’Innovazione La scelta dei progetti di innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Advertisements

Corso di Finanza Aziendale
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Politiche finanziarie e corporate governance
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Governo e gestione delle aziende
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Le strategie di collaborazione
La valutazione degli investimenti
La scelta dei progetti di innovazione
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
La scelta dei progetti di innovazione
Le strategie di collaborazione
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
di una strategia di marketing
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
e delle organizzazioni culturali (2)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
e il valore attuale allargato
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Corso di Finanza Aziendale
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Gestione dell’Innovazione La Scelta dei Progetti di Innovazione Antonio Messeni Petruzzelli Politecnico di Bari, Italy.
L’essenza della gestione strategica
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Finanza Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

Economia dell’Innovazione La scelta dei progetti di innovazione Vito Marcolongo Direttore Evidenze srl vito.marcolongo@evidenze.it Castellanza, 6 novembre 2005

Il caso Sonic Cruiser di Boeing Alla fine del 2002, Boeing doveva decidere se continuare o rinunciare allo sviluppo di un nuovo modello di jet a medie dimensioni, il Sonic Cruiser. Il progetto di sviluppo dell’aereo, che avrebbe volato a una velocità del 15- 20% superiore a quella dei concorrenti, sarebbe costato intorno ai 10 miliardi di dollari. Nel 2002, però, il trasporto aereo attraversava una fase di grandi difficoltà: il numero di passeggeri era crollato, molte compagnie erano fallite ed altre avevano deciso di lasciare in ‘parcheggio’ i velivoli per ridurre la capacità di offerta. Nonostante uno scenario non incoraggiante, Boeing prevedeva un raddoppio della flotta mondiale entro il 2021. Il management inoltre riteneva che lo sviluppo del nuovo aereo fosse un passaggio obbligato per rinnovare il patrimonio di conoscenze e di competenze tecnologiche nell’impresa.

Il caso Sonic Cruiser elementi di discussione Di quali fattori Boeing avrebbe dovuto tener conto per decidere se proseguire con lo sviluppo e il lancio del Sonic Cruiser? Quali sono le principali difficoltà da affrontare quando si intende effettuare una stima dei potenziali rendimenti di un progetto? Quale metodo o combinazione di metodi sono da ritenere più adatti per la valutazione del progetto? Boeing avrebbe dovuto continuare lo sviluppo del Sonic oppure era preferibile una rinuncia al progetto (come è poi avvenuto) ?

I temi del capitolo Per valutare un progetto di innovazione tecnologica il management dispone di un’ampia varietà di metodi, da strumenti informali a tecniche sofisticate, basati su dati qualitativi oppure fondati su ipotesi rigorosamente quantitivative. Nella maggior parte dei casi, si adopera una combinazione di metodi allo scopo di fornire la valutazione più adeguata delle opportunità e dei rischi di un progetto innovativo.

Dove si concentra uno sviluppo evolutivo

Dove si concentra uno sviluppo rivoluzionario

Competitive environment Molte trame devono essere intessute per creare un nuovo concetto di prodotto Phase 0 Phase 1 3 Strategy Phase 2 Market demand Competitive environment Available technology Company capabilities

Il budget di sviluppo Gli investimenti in R&S variano da impresa a impresa, da settore a settore, da Paese a Paese. Di norma, come mostra la tabella, sono le imprese farmaceutiche e dell’Ict ad effettuare investimenti molto più elevati rispetto alla media dell’industria manifatturiera nel suo complesso.

Il budget di sviluppo La maggior parte delle imprese dispone di risorse limitate e ha vincoli di capitale ed è perciò costretta a selezionare solo alcuni dei progetti validi. Molte imprese adottano metodi di ‘razionamento’ del capitale, in base al quale dapprima stabiliscono un budget per le attività di r&s e quindi stilano una classifica dei progetti per scegliere quelli da finanziare. Il budget è a volte fissato in termini di una quota determinata del fatturato dell’anno precedente. Tale percentuale è stabilita basandosi su parametri di settore (industry benchmark) oppure su indicatori storici rilevati dalle performance aziendali (historical benchmark).

I metodi quantitativi per la scelta dei progetti I metodi più diffusi per la valutazione quantitativa di progetti innovativi sono basati sulle tecniche di attualizzazione dei flussi di cassa e sull’analisi delle opzioni reali. Tecniche di attualizzazione dei flussi di cassa (DCF = discounted cash flow) Valore attuale netto = i flussi di cassa attesi in entrata sono attualizzati e confrontati con il valore attuale dei flussi monetari in uscita

I metodi quantitativi per la scelta dei progetti Tasso interno di rendimento = è il tasso di attualizzazione che rende il valore attuale netto dell’investimento pari a zero. Le tecniche di attualizzazione dei flussi di cassa offrono particolari vantaggi… forniscono delle stime finanziarie di progetti alternativi considerano in modo esplicito i tempi dell’investimento e il valore finanziario del tempo … ma non sono prive di limiti potrebbero essere ingannevoli e dipendono dall’accuratezza delle previsioni iniziali dei flussi di cassa potrebbero non essere in grado di cogliere l’importanza strategica di una determinata decisione di investimento

I metodi quantitativi per la scelta dei progetti B. Il metodo delle opzioni reali È una tecnica di valutazione che applica il modello del diritto di opzione su titoli azionari a un progetto di investimento Per esempio nel caso di un programma di R&S: Il costo del programma di r&s può essere considerato il prezzo di un’opzione di acquisto (call option) Il costo dell’investimento futuro per sostenere e finanziare il programma rappresenta il costo di esercizio Il ritorno dall’investimento in termini di valore attuale dei flussi di cassa attesi dal progetto di r&s corrispondono al valore di un’azione acquistata con diritto di opzione

I metodi quantitativi per la scelta dei progetti Casi di opzioni reali Investimento Licenza per commercializzare una tecnologia Partecipazione al capitale azionario di un partner Nuove competenze di R&S Natura dell’opzione Diritto di commercializzare una tecnologia Diritto ad acquisire il controllo del partner Diritto di sviluppare competenze di r&s Prezzo di esercizio Costi di produzione, di marketing e distribuzione Costi di acquisizione del partner Costi di realizzazione della tecnologia Fattori di influenza Scadenza dei brevetti Disponibilità di prodotti sostitutivi Offerta di acquisto da altri soggetti Replica delle competenze di r&s da parte di concorrenti

I metodi quantitativi per la scelta dei progetti Il metodo delle opzioni reali è utile soprattutto nella valutazione di investimenti ad alto grado di incertezza, come per esempio i progetti innovativi… … tuttavia presentano non pochi limiti, poiché molti progetti innovativi non si conformano alle ipotesi rigorose sotto il profilo formale dei mercati finanziari a cui il modello si ispira: potrebbe essere impossibile per l’impresa limitarsi a un piccolo investimento monetario per acquisire un’opzione e potrebbe essere necessario completare l’intero investimento prima di sapere se il progetto ha avuto successo il valore di una stock option è indipendente dal comportamento del detentore del diritto di opzione, invece il valore di un investimento in r&s è condizionato dalle competenze possedute dall’impresa, dalle risorse complementari, dalle sue strategie.

I metodi qualitativi per la scelta dei progetti Le domande-filtro La maggior parte dei fattori rilevanti nella scelta dei progetti sono molto difficili da valutare in termini quantitativi. Per tale motivo quasi tutte le imprese si avvalgono di metodi qualitativi. Le domande-filtro, per esempio, sono impiegate per approfondire e valutare le principali dimensioni che influenzano la scelta, quali: Il ruolo dei clienti (mercato, utilizzo del prodotto, compatibilità e facilità d’uso, distribuzione e strategie di prezzo) Il ruolo delle capacità e delle competenze organizzative (capacità e competenze possedute e prospettiche, capacità dei concorrenti) I tempi e i costi del progetto

I metodi qualitativi per la scelta dei progetti La mappa del portafoglio di R&S Il management può utilizzare una mappa dove posizionare i progetti di sviluppo, distinguendoli per esempio per fabbisogno di risorse finanziarie e di competenze da impiegare.

I metodi qualitativi per la scelta dei progetti La mappa del portafoglio di R&S I progetti di ricerca di base o sperimentali: si pongono lungo la frontiera dell’innovazione tecnologica e sperimentano prototipi che non offrono un’immediata applicazione commerciale. I progetti breakthrough: prevedono lo sviluppo di prodotti che incorporano tecnologie di prodotto e di processo rivoluzionarie. I progetti piattaforma: rappresentano profondi miglioramenti nei costi, nella qualità o nella performance tecnologica rispetto alle generazioni precedenti di prodotto. I progetti derivati: prevedono solo cambiamenti incrementali dei prodotti o dei processi, a volte limitandosi ad estendere la varietà di gamma.

I metodi qualitativi per la scelta dei progetti Il Q-sort Il Q-Sort è una tecnica semplice per la classificazione di idee o di oggetti in base a una serie di parametri. le idee o le varianti di progetto sono descritte in una carta per ciascuno dei parametri selezionati, le carte sono ordinate in base alla capacità di risposta di ciascun progetto una serie di round di confronto fra le differenti classifiche, accompagnati da una discussione fra i partecipanti, dovrebbe consentire di giungere a una valutazione condivisa

I metodi qualitativi per la scelta dei progetti La conjoint analysis Metodi quantitativi e metodi qualitativi offrono al management valide indicazioni nella scelta dei progetti di sviluppo, soprattutto quando le tecniche sono utilizzate in combinazione. A volte è utile convertire informazioni qualitative in variabili quantitative. Per esempio, la conjoint analysis stima il valore che un cliente attribuisce a determinati fattori di scelta e l’importanza relativa degli attributi di prodotto, così da consentire al management di prendere decisioni consapevoli sulla configurazione definitiva del progetto.