Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre 2008 www.assotuscania.it 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
DUE STRUMENTI PER LA DEMOCRAZIA PARTECIPATA: LA PROPOSTA DI UN NUOVO STATUTO COMUNALE PER TUSCANIA E DI UNA CONSULTA CITTADINA Assotuscania, 17 novembre.
Assotuscania-Giornata di studio, Tuscania
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI Seminario Regionale Dalle fattorie didattiche allagricoltura sociale: promozione della salute, inclusione sociale e.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Valide Alternative per l’integrazione
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
PERCHÉ LAMENTARSI E BASTA DEI PROBLEMI NON PORTA A NIENTE Perché unAssociazione Genitori?
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Formazione all’impegno sociale e politico
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
Alla scoperta di Mozzanica.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Comune di Marcallo con Casone
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
Transcript della presentazione:

Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre

Chi siamo Siamo persone che amano Tuscania e che hanno a cuore lo sviluppo della città Alcuni di noi sono residenti a Tuscania da sempre, altri sono tuscanesi di adozione, altri ancora semplicemente innamorati di questa bella e importante città, che è patrimonio del nostro Paese e parte integrante della nostra identità culturale 2

Perché lAssociazione (costituita il 16 settembre 2008) Promuovere limmagine della città di Tuscania con il ricorso ai piu avanzati servizi e mezzi di informazione e comunicazione Definire e realizzare tutte le iniziative idonee a sostenere lo sviluppo socio-economico e culturale della città Collaborare con le istituzioni pubbliche competenti per le attività di promozione e sviluppo 3

Le caratteristiche dellAssociazione Apartitica, apolitica e indipendente e senza fini di lucro Aperta al contributo di tutti coloro che condividono i principi e gli obiettivi dellAssociazione e che abbiano le caratteristiche di eticità e correttezza per poterne fare parte Le attività sono prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati Associarsi è gratuito, previa presentazione da parte di un Socio 4

Come intendiamo operare In modo concreto, rapportandoci innanzitutto con Attraverso iniziative finalizzate a temi e obiettivi specifici (gruppi di lavoro) 5 IstituzioniTerritorioCittadini Attività istituzionali Marketing territoriale Turismo Formazione e Università Cultura Agricoltura Commercio Ambiente

Il perché del Convegno: iniziamo dalle Istituzioni /1 La trasparenza e la semplificazione dellazione politica ed amministrativa degli Enti Locali è alla base di un corretto e realmente democratico rapporto tra amministratori della cosa pubblica e cittadini una reale qualità dei servizi per i cittadini e le imprese Le normative vigenti rendono obbligatoria sia la trasparenza sia la semplificazione dellazione amministrativa 6 Trasparenza e Semplificazione

I cittadini hanno diritto di essere informati sistematicamente sui programmi degli organi politici Gli amministratori pubblici,unitamente ai dipendenti pubblici, hanno lobbligo di garantire laccesso agli atti amministrativi e una amministrazione veloce, economica, efficace. 7 Il perché del Convegno: iniziamo dalle Istituzioni /2 Trasparenza e Semplificazione

Il perché del Convegno: iniziamo dalle Istituzioni /3 Le norme esistono ma occorre passare da una trasparenza teorica ad una trasparenza reale. A che punto siamo? Gli attuali modelli amministrativi sono realmente aperti verso i cittadini e le imprese? 8 Trasparenza e Semplificazione

Per contattarci – Grazie per lattenzione e buon lavoro! 9