LA MOTIVAZIONE AL LAVORO A cura di Andrea Martone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Comportamento e organizzazione. Le vie dellapprendimento. Sessione di studio in onore dei Master 2006 Roma, 12 dicembre 2006 (Paul Klee, Highways and Byways,
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Funzionalismo.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Meccanismi di relazione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento delle Prestazioni
L’organizzazione aziendale
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Le strategie decisionali
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Ciclo della performance e valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
La progettazione organizzativa
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Regione Toscana Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni.
Le teoriche del nursing
Motivazioni e bisogni del bambino
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Persone, motivazioni e competenze
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

LA MOTIVAZIONE AL LAVORO A cura di Andrea Martone

La definizione di motivazione La motivazione può essere definita come tutto ciò che spinge i lavoratori a mettere in atto un determinato comportamento organizzativo finalizzato a una determinata performance.

…quindi Per motivazione si intende un complesso sistema di spinte, energie, bisogni, desideri, passioni, forza di volontà e influssi emozionali, che possono manifestarsi congiuntamente o singolarmente, con consistenza variabile da individuo a individuo, la direzione, l’intensità e la durata dell’agire umano.

Motivazione e contesto lavorativo: perché è importante Motivazione a partecipare: scelta dell’organizzazione ove operare Motivazione a produrre: sforzo per svolgere le attività Motivazione professionale: obiettivi di sviluppo personale che l’individuo si pone Note La motivazione è il motore che spinge le persone a muoversi È la spinta interiore o gli schemi mentali che guidano e selezionano il comportamento di una persona È alla base del “motivo” per cui si fanno o non si fanno determinate azioni È una rete di associazioni pervasa da sentimenti positivi È l’insieme dei bisogni e delle aspettative di un individuo che sollecitano, guidano, selezionano i suoi comportamenti È un processo che presiede al collegamento tra l’individuo, il suo progetto di vita e il contesto organizzativo Prestazione = Motivazione X Capacità

La classificazione delle teorie motivazionali La metodologia didattica che verrà adottata nel seminario è altrettanto importante per realizzare gli obiettivi di apprendimento proposti.

Le teorie della motivazione Sono teorie che hanno l’obiettivo di spiegare le modalità con le quali si motivano le persone Si distinguono comunemente teorie basate su: Contenuto (cosa motiva l’individuo) Processo (come motivare l’individuo) Caratteristiche del lavoro (quando il lavoro motiva)

Le teorie del contenuto Teoria dei bisogni di Maslow (piramide dei bisogni) Teoria dei fattori duali di Herzberg (fattori igienici e fattori motivanti) Teorie non-maslowiane

Le teorie del contenuto La teoria di Maslow

La teoria di Maslow: La piramide dei bisogni Risale al 1954 (“Motivation and Personality) E’ il punto di partenza di tutti gli studi e le teorie sulla motivazione Ruota attorno alla centralità dei bisogni come determinante dei comportamenti Considera una scala gerarchica dei bisogni legati dal fatto che un bisogno di carattere superiore può emergere solo quando tutti i bisogni di carattere inferiore sono stati soddisfatti.

La piramide dei bisogni (Maslow) AUTOREALIZZAZIONE STIMA SOCIALITA’ SICUREZZA FISIOLOGICI

a. I bisogni fisiologici Fame, sete, sonno, sesso. Questi sono i bisogni primari e sono le prime sulle quali l’individuo focalizza le sue attenzioni, sebbene dalla loro gratificazione non discendano elevatissimi livelli motivazionali. Garantiscono l’integrità fisica.

b. I bisogni di sicurezza Bisogno di protezione dai pericoli, libertà dall’ansia e dalla paura, appropriazione del territorio, bisogno di ordine e leggi. Garantiscono l’integrità sociale.

c. I bisogni di socialità (o di appartenenza) Amicizia, amore, appartenenza a gruppi sociali. Gli input sono determinati dal desiderio di instaurare una serie di relazioni sociali tramite le quali l’individuo si possa sentire apprezzato e accettato. I bisogni di carattere superiore generalmente non si riferiscono a beni materiali.

d. I bisogni di stima Fama, forza, adeguatezza, padronanza e competenza (autostima). Posizione sociale, dignità, apprezzamento e dominio (eterostima). Sono riconducibili alla naturale esigenza dell’individuo di autovalutarsi e di ottenere un riscontro altrui.

e. I bisogni di autorealizzazione Continuo sviluppo di sé stesso, sviluppo di tutte le potenzialità. Sono gli elementi se soddisfatti consentono di raggiungere i più alti livelli di motivazione.

Alcune indicazioni ? La piramide dei bisogni di Maslow oggi va interpretata in maniera flessibile sia per quanto riguarda gli elementi che appartengono alle diverse categorie, che in termini di ordine dei bisogni.

La motivazione: le teorie di contenuto La teoria di Herzberg

La teoria di Herzberg Sposa l’orientamento della scuola delle New Human Relations Ha una logica deduttiva, nascendo da un approccio proprio delle teorie tradizionali Esplicita nelle conclusioni la crucialità delle risorse umane Enfatizza la positività della natura umana Si sforza di individuare quali sono le leve gestionali sulle quali agire.

Teoria bifattoriale: fattori igienici vs fattori motivanti I fattori igienici, riconducibili a fattori di contesto, sono elementi come la retribuzione, le relazioni interpersonali, la sicurezza, il livello retributivo, le politiche organizzative, gestionali dell’impresa, ecc. I fattori motivanti, riconducibili a contenuti specifici del lavoro, sono elementi come la discrezionalità, il raggiungimento degli obiettivi, gli elementi sfidanti, la crescita di competenze, ecc.

I fattori igienici Servono a garantire solo un normale livello di soddisfazione; si limitano a rimuovere l’insoddisfazione derivante dalla mancata gratificazione dei bisogni primari.

I fattori motivanti Costituiscono importanti input motivazionali in grado di portare il lavoratore al raggiungimento di elevati livelli di soddisfazione, anche a beneficio delle esigenze organizzative.

Il disagio dei fattori igienici Se non soddisfatti, i fattori igienici producono grande insoddisfazione.

Il disagio dei fattori motivanti Se non soddisfatti, i fattori motivanti producono insoddisfazione minore, ma è solo la loro presenza che genera motivazione in senso pieno.

Le implicazioni Se per assurdo, un’organizzazione tende a soddisfare solo i fattori igienici, escludendo quelli motivanti, i lavoratori saranno mossi solo dalla sicurezza e dal salario.

Le implicazioni Se un’organizzazione è capace di soddisfare bisogni di carattere superiore, allora dovrà continuare ad adoperarsi per garantire quelle condizioni che determinano la piena motivazione.

….. Qualche esempio ….

Le teorie processive La metodologia didattica che verrà adottata nel seminario è altrettanto importante per realizzare gli obiettivi di apprendimento proposti.

I modelli processivi Si focalizzano sui meccanismi e dinamiche del processo con cui la motivazione si manifesta Si passa da una dimensione macro (i bisogni) a una dimensione di dettaglio (le dinamiche che determinano un bisogno)

Le teorie classiche Vs le teorie processive Non sono da intendersi come antitetiche, ma complementari C’è connessione sequenziale, ma non è la sola Le teorie processive mirano a illuminare le dinamiche rivelatrici partendo da una condivisione delle conclusioni delle teorie classiche

Le teorie del processo Teoria del rinforzo (Skinner) Teoria dell’equità (Adams)

Le teorie processive La teoria di Skinner

La teoria di Skinner: un approccio “psicologico” E’ una teoria di comportamento organizzativo Non guarda a quelle entità che stimolano il sistema percettivo generando una certa iniziativa di azione, ma osserva il comportamento attivato È sull’osservazione e la frequenza che si arriva alle conclusioni sui fenomeni motivazionali Questa teoria si focalizza sui fattori motivazionali influenzanti la prestazione lavorativa È alla base dei sistemi premianti.

La teoria di Skinner I comportamenti si rinforzano o si indeboliscono a seconda degli esiti che hanno prodotto dopo essere stati replicati in una significativa sequenza: un comportamento che ha risultanze soddisfacenti ha una più alta probabilità di essere ripetuto.

Il rinforzo positivo Il rinforzo positivo tende ad aumentare la continuità di manifestazione di una data azione realizzativa come stretta conseguenza del fatto che, in precedenza, la medesima iniziativa aveva portato a un esito positivo e gratificante della persona che l’ha portata a termine.

Il rinforzo negativo Il rafforzamento negativo è interpretabile come una conseguenza che aumenta la frequenza del comportamento che l’ha preceduta, ma, in questo caso ciò avviene in funzione della volontà di reprimere un’azione vissuta in termini negativi. Prevale la logica didattica.

Le teorie processive La teoria di Adams

Teoria dell’Equità (Adams) Nelle relazioni di lavoro gli elementi chiave sono giustizia e imparzialità di trattamento. Equità interna: confronto tra contributo fornito(input) e risultato ottenuto(output) Equità esterna: confronto tra se stessi e gli altri (individui con cui abbiamo qualcosa in comune)

Proventi vari, Prestigio Teoria dell’equità RISULTATI Retribuzione Proventi vari, Prestigio INPUT Tempo lavorato, Unità prodotte, Requisiti CONFRONTO

Teoria dell’Equità Equità: rapporto pari tra input e output Iniquità positiva: rapporto tra output ed input superiore rispetto ad un collega rilevante. Iniquità negativa: se un collega rilevante riceve output superiori a parità di input

I modelli del contenuto del lavoro Il modello classico (meccanico) Il modello post-classico (organico) La motivazione intrinseca

Approccio Classico Taylor Offerta di incentivi Incentivi economici e cottimi sono il principale strumento di motivazione del personale Variazione dei compiti Job enlargement; Job rotation; Job enrichment.

Approccio post-classico Argyris & Mc Gregor L’individuo non si può motivare, ma è motivato per natura, quindi l’organizzazione ha il compito di favorire questo orientamento virtuoso dell’individuo per massimizzare la reciproca soddisfazione.

La teoria X vs la teoria Y Il lavoratore vede il lavoro come il tramite per la propria realizzazione, tanto da perseguire gli obiettivi in maniera naturale La gestione del personale è quello di sviluppare un ambiente di lavoro che garantisca la possibilità di questa realizzazione tanta cara al lavoratore (visione organica) I sistemi di controllo sono meno invasivi, il denaro e la sicurezza non sono i soli input motivazionali, ma giocano un ruolo significativo lo sviluppo, la crescita professionale, le sfide lavorative e il clima relazionale Il lavoratore ha un’innata antipatia per il lavoro, sfugge le responsabilità, privilegia la sicurezza e non ha ambizioni La gestione del personale è vista come un’attività sostanzialmente amministrativa, il cui compito principale è quello di programmare e formalizzare il lavoro in modo dettagliato (visione meccanica) Riconduce gli strumenti motivanti esclusivamente al denaro e alla sicurezza dell’ambiente lavorativo, mentre le esigenze aziendali sono garantite da controlli e procedure rigide X Y

BUROCRATICO-PIRAMIDALE UMANISTICO-DEMOCRATICO I sistemi di valori X e Y. BUROCRATICO-PIRAMIDALE UMANISTICO-DEMOCRATICO I rapporti umani fondamentali sono collegati al conseguimento degli obiettivi, cioè che si faccia il lavoro. I rapporti umani importanti non sono solo collegati agli obiettivi, ma anche alla conservazione del sistema e all'adattamento all'ambiente. L'efficacia nei rapporti umani aumenta quando il comportamento diventa più razionale, logico e chiaramente comunicato; l'efficacia invece diminuisce quando il comportamento diventa più emotivo. L'efficacia dei rapporti umani aumenta quando tutto il comportamento) diventa cosciente, discutibile e controllabile. Il modo più efficace per motivare i rapporti umani consiste in una direzione, un'autorità e un controllo definiti con precisione, e adeguati premi e punizioni che accentuino il comportamento razionale e il conseguimento dell'obiettivo. Oltre alla direzione, al controllo e ai premi e punizioni, occorre schiettezza delle relazioni, fiducia reciproca, successo personale e sicurezza derivante dall'approvazione

Motivazione intrinseca Thomas E’ l’insieme delle sensazioni positive associate al fatto di svolgere bene un lavoro Motivazione estrinseca: causata dal desiderio di ottenere determinati risultati

“I Quattro Premi intrinseci” 1. Possibilità di scelta E’ l’opportunità di poter scegliere iI lavoro e di organizzarsi nei modi che ritengono più opportuni 2. Sensazione di competenza Sentire che si sta facendo un buon lavoro, sfidante e complesso 3. Significato Sensazione che l’attività da svolgere è importante e significativa 4. Miglioramento Sensazione di progredire verso obiettivi e risultati importanti

Una ricerca Gallup I 12 fattori di qualità (Q12 Items) Fattore 1: Conoscere le aspettative nei miei confronti; Fattore 2: Dotazioni ed equipaggiamento fornito; Fattore 3: Poter fare le cose di cui si é capaci; Fattore 4: Ottenere riconoscimenti e premi; Fattore 5: Attezione da parte del superiore; Fattore 6: Qualcuno che si prende cura del mio sviluppo; Fattore 7: Le mie opinioni sono considerate; Fattore 8: Condividere la mission e gli obiettivi dell’Impresa; Fattore 9: Fare un lavoro di qualità; Fattore 10: Essere amico dei colleghi; Fattore 11: Poter parlare co gli altri dei miei progressi; Fattore 12: Avere opportunità di imparare e crescere.

Il Ciclo Motivazionale 4 Fasi

Visione di un film Kung fu Panda

Il circolo della motivazione La motivazione può essere schematizzata, a prescindere dall’azione, attraverso un percorso circolare che si rinnova ogni volta che si attua un particolare comportamento.

Prima fase: la tensione L’input della motivazione nasce dalla percezione di uno stato di tensione dovuto all’emergere di un bisogno.

Seconda fase: la ricerca L’individuo va alla ricerca dei mezzi strumentali per soddisfare il suo bisogno, adottando tutta una serie di comportamenti che ritiene in linea per appagare la propria soddisfazione.

Terza fase: la soddisfazione Nel momento in cui lo stato di insoddisfazione viene colmato, l’individuo vive uno stato di tensione che si sostituisce all’iniziale condizione di tensione, ovvero la forza generativa dell’intero processo.

Quarta fase: la scoperta L’appagamento ha una natura temporanea. Per questo l’individuo, una volta soddisfatto un bisogno, rivaluta la propria posizione determinando la scoperta di nuovi bisogni.

Due implicazioni Il percorso motivazionale è quindi ….. ….. circolare ….. e ….. ….. dinamico.