L’apertura del capitale: Initial Public Offering

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Economia e Gestione delle Imprese
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
La valutazione degli investimenti
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
Analisi dei flussi di cassa
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
La valutazione degli investimenti
L’apertura del capitale: Initial Public Offering
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Marketing & Comunicazione
Il Mercato Expandi Expanding Market
Area: la gestione dei progetti complessi
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Strategia e processo di pianificazione strategica
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Business Plan.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE
IL PIANO INDUSTRIALE Lucidi di G. TOSCANO Università Cattaneo – LIUC
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 10 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 10 Padova, 25 Febbraio 2009 Stefano Tazzi.
BNL per le Reti d’Impresa
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Business Angels.
Il ruolo della Banca nelle situazioni di discontinuità aziendale Claudio De Pietri Responsabile gestionale Finanza Aziendale Banca popolare dell’Emilia.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Il Business Plan La Business idea concerne
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Transcript della presentazione:

L’apertura del capitale: Initial Public Offering Corso di Finanza d’Impresa L’apertura del capitale: Initial Public Offering 27/03/2017

Programma Ripresa dei principali contenuti di Finanza d’Azienda; Alcune applicazioni all’analisi dei flussi di cassa; La valutazione degli investimenti: una applicazione; L’analisi della struttura finanziaria; Le operazioni di finanza straordinaria; L’apertura del capitale: Private Equity e Venture Capital; L’apertura del capitale: Initial Public Offering (IPO); Le motivazioni; Il piano industriale; Il processo di quotazione; I costi della quotazione; La finanza di progetto. 27/03/2017

La quotazione Con il termine Initial Public offering (IPO) si definisce l’offerta, finalizzata a raccogliere capitale sul mercato borsistico, effettuata da una impresa non ancora quotata. Tale modalità è la più ambita da parte dell’investitore istituzionale per uscire dalla compagine azionaria dell’impresa oggetto di un’operazione di Private Equity. L’Initial Public Offering, si delinea come un processo ben definito con dei tempi e delle modalità proprie, che comporta un cambiamento rilevante all’interno della struttura e dell’organizzazione aziendale, si pensi ad esempio alla necessità di una azienda di avere alle dipendenze dei soggetti adibiti ai rapporti con gli investitori (investor relators). 27/03/2017

I vantaggi percepiti della quotazione: un’indagine A livello empirico, uno studio realizzato nel 2002 da Borsa Italiana Spa, ha evidenziato come i vantaggi della quotazione, percepiti dai responsabili aziendali di alto livello siano: Raccogliere capitale per far crescere l'azienda Migliorare i rapporti col sistema bancario Aumentare la propria visibilità sui mercati d'interesse Incentivare e motivare il management ed i dipendenti Monetizzare parte dell'investimento fatto dai proprietari Riequilibrare la struttura finanziaria Ottenere finanziamenti più vantaggiosi Conoscere sempre il valore di scambio della società Risolvere il problema del passaggio generazionale Ottenere agevolazioni fiscali 92% 82% 74% 70% 69% 69% Elaborazioni Borsa Italiana – R&D 67% 56% 53% 42% 27/03/2017

Gli svantaggi percepiti della quotazione: un’indagine Oneri ed adempimenti Esposizione maggiore ai controlli Esposizione alle speculazioni Richieste di rendere note informazioni riservate Necessità di avere certi fatturati/dimensioni I sistemi di controllo richiesti limitano la flessibilità La borsa fa gli interessi delle aziende più grandi Rischio di perdita del controllo della propria azienda 79% 77% 70% 56% 54% 49% 31% 27% Elaborazioni Borsa Italiana – R&D 27/03/2017

Il processo di quotazione Il processo di quotazione di una società sui mercati, segue delle fasi predeterminate dalle istituzioni dei vari Paesi. In generale, comunque, il processo di quotazione vive le fasi seguenti: Contratto con lo Stock Exchange di riferimento (Borsa Italiana Spa). Ricerca e nomina di advisor e sponsor istituzionali (banche d’affari), che diano visibilità alla società. Coinvolgimento di società di revisione ed implementazione della due diligence. Stesura del prospetto informativo per l’invito al pubblico risparmio. Domanda di ammissione alla quotazione. Roadshow. Definizione del prezzo di collocamento. 27/03/2017

Il piano industriale: definizione Il piano industriale è il documento che illustra le intenzioni strategiche del management relative alle strategie competitive dell’azienda, le azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Esso ha un ruolo vitale nell’ambito della gestione delle imprese in quanto risulta utile al management per la rappresentazione della propria visione imprenditoriale; ai componenti del CDA per svolgere appieno il ruolo di indirizzo e controllo della società; all’impresa per attirare risorse, umane e finanziarie, necessarie alla realizzazione dell’Action Plan1. 1In tal senso si fa riferimento a Mazzola, Il Piano Industriale, EGEA, 2003. 27/03/2017

Il piano industriale per la quotazione Ai fini della quotazione nei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana il piano industriale non deve essere visto in una accezione diversa: devono essere seguite le stesse logiche, procedure e regole normalmente utilizzate nel processo di pianificazione, focalizzandosi sulle informazioni di cui il management ordinariamente si avvale per condurre l’attività aziendale1. Il piano industriale risulta utile anche per predisporre la comunicazione finanziaria richiesta nel processo di quotazione (IPO); la sua strutturazione, permette l’individuazione e l’esplicitazione dell’andamento dei key value driver, e consente di affrontare in maniera coerente e completa, la redazione del prospetto informativo, la presentazione agli analisti e la strutturazione e del road show. 1Guida al Piano Industriale, Borsa Italiana, 2003. 27/03/2017

Il piano industriale ed il QMAT La redazione del piano industriale, così come il QMAT, dovrebbe consentire di migliorare la comunicazione tra Borsa Italiana, Sponsor e società quotande al fine di agevolare la pianificazione del processo di quotazione. Il QMAT e è parte integrante del piano industriale ed i due documenti sono stati concepiti in modo da limitare le sovrapposizioni. Il QMAT deve essere redatto dalle società che presentano domanda di ammissione a quotazione di azioni nei mercati/segmenti gestiti da Borsa Italiana; tale documento è stato realizzato dall’ufficio Equity Market Listing. In particolare i documenti si focalizzano: QMAT  informazioni sul business model, stakeholders e soggetti operanti nel settore di appartenenza Piano industriale  illustrazione del progetto strategico e dei dati previsionali 27/03/2017

Il piano industriale: obiettivi Il principale obiettivo del piano industriale è di permettere al management di definire in che modo l’azienda intende accrescere il valore creato per gli azionisti. In particolare la strutturazione del piano industriale dovrebbe permettere: La focalizzazione sulla creazione di valore nel lungo periodo La creazione di linee guida per una corretta gestione aziendale Lo sviluppo di sistemi di apprendimento interni La preparazione al confronto con il mercato finanziario Una migliore definizione del sistema di incentivazione aziendale 27/03/2017

Il piano industriale: i requisiti I Regolamenti fissano i requisiti minimi che una stesura del piano industriale deve rispettare. La sostenibilità finanziaria deve essere redatto pre – money (quindi senza i proventi dell’IPO); è opportuno che i cash flow coprano gli assorbimenti di CCN, mentre il ricorso all’IPO o ad altre forme di capitale di rischio/debito dovrebbe avvenire per fronteggiare la crescita. La coerenza Compatibilità delle azioni pianificate con la tempistica proposta e con le risorse (umane, tecnologiche e organizzative) attuali e prospettiche. L’attendibilità ipotesi realistiche e giustificabili ed obiettivi ragionevolmente conseguibili; tale fondatezza va verificata rispetto alle condizioni del mercato (andamento della domanda e quote di mercato, tendenze in atto nelle scelte dei consumatori, comportamento dei competitors, analisi dei fattori critici di successo, analisi di sensitività ecc..). 27/03/2017

Le componenti del piano industriale Fonte: Borsa Italiana 27/03/2017

La strutturazione standard del piano industriale 1. Executive Summary Il progetto strategico proposto Le principali azioni realizzative Sintesi dei principali dati finanziari attesi 2. La strategia realizzata La strategia competitiva corporate La strategia competitiva delle singole ASA Evoluzione dei principali dati finanziari storici per ASA 3. Le intenzioni strategiche Necessità e opportunità di un rinnovamento strategico Le intenzioni strategiche a livello corporate Le intenzioni strategiche a livello di ASA 27/03/2017

La strutturazione standard del piano industriale (2) 4. L’Action Plan Azioni, tempistica, manager responsabili Impatto economico-finanziario delle azioni Investimenti e modalità di finanziamento Impatto organizzativo Condizioni e vincoli all’implementazione 5. Le ipotesi e i dati finanziari prospettici Modello economico Le ipotesi alla base delle previsioni economico-patrimoniali-finanziarie I dati previsionali a confronto con i dati storici Le direttrici di analisi dei risultati gestionali Andamento dei key value driver Analisi di sensitività Aspetti critici da evidenziare 27/03/2017

Fattori critici di una IPO Quando una società vuole procedere con il collocamento sul mercato di parte del proprio capitale di rischio, deve considerare i seguenti elementi: La scelta del mercato di collocamento. La determinazione del prezzo di collocamento (underpricing). La tempistica (seasonal cycle). Le tecniche di collocamento. Le attività di marketing connesse alla quotazione. Le attività da intraprendere dopo la quotazione (copertura degli analisti, attività di supporto ai corsi). 27/03/2017

La scelta del mercato di collocamento È di fondamentale importanza scegliere in quale mercato di riferimento si vuole collocare la propria società. Infatti, la scelta di un mercato/settore piuttosto che di un altro, condiziona la percezione degli operatori riguardo la tipologia di società che si sta quotando2. In particolare i fattori che influiscono sulla scelta del mercato di collocamento sono: 2A tal proposito, si consideri che Gandalf, piccola società aerea con base operativa ad Orio Al Serio, è stata quotata sul Nuovo Mercato, ovvero sul mercato dedicato alle imprese ad elevato potenziale di crescita, caratterizzate da un approccio innovativo di prodotto, processo e servizio. Quotata il 23 dicembre 1999 sull’onda del boom borsistico, non avendo né un prodotto né un processo innovativo è fallita il 28 febbraio 2004. I tempi ed i costi di quotazione. La localizzazione geografica del mercato. La dimensione del mercato. L’immagine di efficienza e di trasparenza del mercato. La specializzazione del mercato in termini di settori/imprese quotate. 27/03/2017

Le tecniche di collocamento Il collocamento azionario può avvenire tramite: OPV (offerta pubblica di vendita); OPS (offerta pubblica di sottoscrizione); OPVS (offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione). Nella OPV, gli azionisti vendono sul mercato parte delle loro azioni e, le entrate finanziarie che ne derivano finiscono in capo ai “vecchi” azionisti. Nel caso di una OPS, invece, vengono emesse delle nuove azioni e, le entrate finanziarie che ne derivano, finiscono in capo alla società. È evidente come se un’offerta pubblica iniziale, avvenisse solo nella modalità OPV, l’azienda non potrebbe usare le risorse finanziarie raccolte sui mercati per espandersi o per innovarsi, poiché, tale operazione, costituirebbe solamente una remunerazione per i vecchi azionisti. 27/03/2017

La situazione italiana: prospettive e sviluppi Il mercato delle PMI in Italia, è meno sviluppato che in mercati comparabili al nostro, come quello francese ed inglese. L’Italia si trova nella seguente situazione: Offerta, il numero e le dimensioni delle società sono inferiori rispetto ai competitors europei, sebbene vi sia un potenziale elevato. Domanda, il numero e le dimensioni degli investitori sono ridotti rispetto ai mercati europei di riferimento. 27/03/2017

Potenziale di sviluppo: cartografia Fonte: Borsa Italiana 27/03/2017

Potenziale di sviluppo: analisi per fasce dimensionali Fonte: Borsa Italiana 27/03/2017