Introduzione a UNIMARC Liliana Bernardis 26-27 gennaio 1999.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F1 Primi programmi.
Advertisements

Schedulazione e Pattern a confronto Vera Dean Support Account Manager Atlantis Milano, giugno 2007.
Banche dati bibliografiche e informative SCADPLUS ECLAS RAPID IDEA.
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Fondamenti di Informatica
Riunione di Coordinamento 15 maggio 2008 Direzione Bilancio
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
Introduzione alla programmazione A. Ferrari. Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede.
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
Associazione Italiana Utenti ExLibris
Seminario di aggiornamento
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
La gestione delle acquisizioni in Aleph500
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 4 Marzo 2013.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 13 (21 novembre 2008) Programmazione in Java: stringhe e array.
Corso di Informatica (Programmazione)
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Esercitazione 6 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (16 novembre 2007 ) Chemical Abstracts Compendex.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Laboratorio di Informatica
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
SAPERI STORICI E NUOVE TECNOLOGIE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di discipline storiche Ettore Lepore NICOLA MADONNA Il formato.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Esercitazione sulla creazione di una raccolta locale Tutorial.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Associazione utenti Italiani aleph Annalisa Spinello Atlantis s.r.l. Seminario UNIMARC per il libro antico Template.
Algoritmi e Programmazione strutturata
Array a un dimensione : vettori
Support.ebsco.com Esercitazione sulla ricerca di base per librerie accademiche.
Associazione utenti Italiani aleph
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Udine, novembre 2003 L'Authority control e la sua applicazione nel sistema ALEPH500 : Lo standard UNIMARC Authority Flavia Deluca.
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
SAPERI STORICI E NUOVE TECNOLOGIE Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di discipline storiche “Ettore Lepore” Nicola Madonna.
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
Gli OPAC La biblioteca nella società conoscitiva Bagnacavallo, 24 maggio 2001 (Giovanni Bergamin)
Rintracciabilità di filiera
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
Problemi, algoritmi e programmazione
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Polaris office su asus Eee Foglio elettronico icona17 varia funzioni data-ora descrizione numeri seriali per anno e ora.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Informazione.
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard per creare, manipolare e interrogare database relazionali. SQL non è case-sensitive:
Transcript della presentazione:

Introduzione a UNIMARC Liliana Bernardis gennaio 1999

I formati MARC in ALEPH ALEPH300 e MARC ALEPH500 e i database MARC (USMARC,UNIMARC,MAB,DANbib)

Le fonti disponibili

Introduzione UNIMARC (Universal MARC format) viene pubblicato dallIFLA nel 1977; una seconda edizione risale al 1980 (UNIMARC handbook è del 1983) Nel 1987 si ha una nuova descrizione del formato che si estende anche a documenti diversi da monografie e periodici Le UNIMARC/Authorities risalgono al 1991

Il formato UNIMARC Rappresenta una specifica implementazione dello standard ISO 2709, uno standard internazionale che definisce la struttura di record contenenti dati bibliografici. In base ad esso ogni record deve consistere di: RECORD LABEL (24 caratteri) DIRECTORY CAMPI DI DATI ISO 2709 specifica inoltre che i dati nei vari campi possono essere preceduti da indicatori e divisi in sottocampi.

Record label Ogni record deve iniziare con un una Label di 24 caratteri. Contiene dati relativi alla struttura del record, richiesti per elaborarlo e solo indirettamente per identificare lunità bibliografica. E in gran parte generabile automaticamente (0-4, sono posizioni rappresentate da dati numerici calcolabili dallelaboratore; 9,10,11,20-23 hanno valore costante

Directory Di seguito al record Label ogni record UNIMARC presenta una directory che consiste di varie stringhe (entries) ognuna delle quali contiene: un codice di 3 cifre per ciascun campo di dati, un numero di 4 cifre che indica la lunghezza del campo (il n. di caratteri compresi indicatori, sottocampi, dati) un numero di 5 cifre con la posizione del carattere iniziale del campo

Campi di dati I campi, identificati da tre caratteri numerici, sono disposti in blocchi funzionali (0-1contengono i dati codificati, 2-8 contengono i dati bibliografici) 0:Blocco di identificazione 5: Blocco dei titoli in relazione 1:Blocco informazioni codificate 6: Blocco dellanalisi semantica 2:Blocco informazioni descrittive 7: Blocco della resp. intellettuale 3:Blocco delle note 8: Blocco della fonte 4:Blocco dei legami 9: Blocco duso locale

Gli enumeratori di campo Prima di esaminare i vari campi nel dettaglio è importante comprendere in che modo la codificazione definisce il contenuto dei dati. Questo è ottenuto mediante enumeratori che si compongono dei seguenti elementi: -Tag (numero di tre cifre es. 700) -Indicatori (2 numeri di una cifra ciascuno es. 7001, 700#0) -Sottocampi consistenti in caratteri speciali ($, carattere alfabetico minuscolo o un numero da 0 a 9 Es: 210##$aOxford$cOxford University Press$d1959

I campi obbligatori In ogni registrazione UNIMARC devono necessariamente essere presenti i seguenti campi 001 (Numero di record) 100 (Dati per lelaborazione) 101 (Lingua dellopera) 200 (Titolo e indicazione di responsabilità; solo il sottocampo $a del titolo è obbligatorio) 801 (Fonte di origine del record) A questi campi si possono aggiungere, per materiali specifici: 120, 123, 206