Electrolux Home Products Europe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

GE – Un’azienda globale, multi-business I servizi finanziari
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
1 La natura della contabilità direzionale
Marketing I Canali di Distribuzione.
Limpresa come cliente Capitolo 2 Evoluzione nelle relazioni dacquisto Fasi, ruoli e situazioni dacquisto.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
introduzione alla supply chain
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
La marca del distributore
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Ottimizzazione approvvigionamenti
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
La logistica La gestione dei materiali
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La progettazione delle operations
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Un’Opportunità Tutta Italiana
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Contabilità Analitica
Supply and Demand Chain Investigation
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
I canali di distribuzione
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le vendite Cap.10.
Toyota Production System … al Toyota Warehousing System
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
Logistica Industriale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Lezioni di Economia Aziendale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Case study nel settore della grande distribuzione
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Transcript della presentazione:

Electrolux Home Products Europe Leader in Household Appliances Company Presentation

The Electrolux Group: a history of innovation and growth Sales Sales Sales 1912 1984 First vacuum cleaner produced Acquisition of Zanussi, Italy 1994 1962 Acquisition of AEG Hausgeräte, Germany Acquisition of Elektro Helios first commercial products 1950 First house-hold laundry machine 1986 Acquisition of White Consolidated USA 1978 1922 Acquisitionof Husquarna, outdoor products 1996 Absorption refrigerator invented. Production starts in 1925 Acquisition of Refripar, Brazil 1930 1940 1960 1970 1980 1990 2000 1950

2002 – best performance in history Electrolux Group 2002 – best performance in history In m, Euros 2002 2001 Change Net sales 14,552 14,681 -1% Operating income* 892 694 28% Margin 6.1% 4.7% Income after financial items* 872 579 50% Margin 5.7% 3.8% Net income per share* 1.84 1.20 53% Value creation 378 28 +350 Employees 82,000 87,000 In 2002, the Group reached the best operating profit in its history, not least due to Consumer Durables Europe that continued to improve. *excluding items affecting comparability

Consumer Durables Europe Electrolux Group Consumer Durables Europe – a significant part of Group sales Group Sales Consumer Durables Europe Outdoor Indoor 8% Outdoor 8% 8% Floor-care 7% Rest of the World 11% Prof. Appl. 16% Europe Consumer Durables 84% of Group Sales 36% Major Appliances (white goods) 85% Taking a closer look at the business area Consumer Durables - you see that it delivers more than 80% of Group sales. This amount is more or less equally split between the two huge markets of North America and Europe. Within the European sales of Consumer Durables, Major Appliances accounts for 77 percent of turnover. North America 37%

Number One in Europe EHP Europe Last year EHP Europe sold: More than 5 million refrigerators and freezers Almost 5.5 million cookers, ovens, hobs, cooker hoods and micro wave ovens More than 1.6 million dishwashers Nearly 5 million washing mashines and dryers Last year we sold more than 17 million household appliances.

Pan-European industrial set-up EHP Europe Pan-European industrial set-up 21 factories: “Cold” factories “Wet” factories S-Motala Co-Hoods, 550 S-Torsvik Dry-Dw-Wm, 180 “Hot” factories S-Mariestad Ref-Frz, 1100 DK-Frederica Co-Ov-Ho, 230 UK-Spennymoor Co-Ov, 650 D-Rothenburg Co-Ov-Ho, 900 PL-Siewierz Wm-Dry, 210 F-Revin Wm, 700 D-Nuremberg Dw-Wm-Dry, 1800 CH-Schwanden Ov-Ho-Dw, 300 H-Jászberény Ref-Frz, 3500 We have, in total, 21 factories in Europe - divided into the categories “Cold”, “Wet” and “Hot”. Our Cold factory network - producing refrigerators and freezers - consists of 5 sites. 8 factories are dedicated to “Wet” products: Washing Machines, Dryers and Dish Washers. “Hot” products- ovens and hobs - are manufactured in 8 sites. F-Reims Co-Ov, 300 I-Porcia Wm-Dry, 2450 I-Solaro Dw, 1200 I-Susegana Ref-Frz, 2050 RO-Satu Mare Co-Ov-Ho, 1000 E-Fuenmayor Ref-Frz, 650 I-Forli Co-Ov-Ho, 1300 E-Alcalá de Henares Wm, 620 I-Florence Ref-Frz, 680

Electrolux HOME PRODUCTS Le nuove sfide del Manufacturing Fulvio Camilli Udine, Settembre 2003

Noi e il Mercato Anni 2000 Anni 90 Anni 60÷80 Focus: Focus: ÄConcentrazione reti di vendita ÄConcentrazione di marchi ÄCompetizione sul prezzo/servizio al cliente Anni 2000 Potere commerciale concentrato sui Retalier è Diversification Anni 90 Potere commerciale in equilibrio fra Produttori e Retalier è Replenishment Focus: ÄPosizionamento del marchio ÄAmpiezza della gamma ÄVendita al dettaglio Anni 60÷80 Potere commerciale concentrato sui Produttori è Product Order

Key success factors del manufacturing: l’evoluzione Focus: ÄInnovazione ÄCosto ÄQualità ÄTQM ÄTempo/Servizio Focus: ÄInnovazione ÄCosto ÄQualità ÄTQM ANNI 2000 >> I Focus: ÄInnovazione ÄCosto ÄQualità C Q ANNI 90 T/S I ANNI 60 - 80 C Q I TQM C Q

Priorita` del manufacturing: l’evoluzione FUTURO Servizio pre e post vendita Make or Buy Creazione del valore PRESENTE Servizio = Velocitá e Puntualitá Qualitá Percepita= Prodotto+Brand PASSATO Quantita’ Costo Qualita’ intrinseca del prodotto

L’evoluzione organizzativa del manufacturing Anni 60÷80 Organizzazione “Gerarchico-Funzionale” caratterizzata da: Basso livello di delega (5-6 livelli gerarchici) Basso orientamento ai processi Focalizzazione sull’efficienza di funzione Anni 90 Organizzazione “Snella” caratterizzata da: Elevato livello di delega (3-4 livelli gerarchici) Integrazione delle funzioni (AGI-IPM) Orientamento all’efficienza dei processi interni 2000 Organizzazione “Per Processi” caratterizzata da: Elevato livello di delega (3-4 livelli gerarchici) Integrazione dei processi interni Orientamento all’efficienza dei processi Integrati Creazione di valore per il cliente

Dal manufacturing alla logistica: la nuova mission del Plant IERI: ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI Il focus del Plant e` sulla ottimizzazione dei singoli processi gestiti con piena responsabilita` sull’innovazione di prodotto, sul costo, sulla qualita`. Supply Mgmt Consumer Manufactoring Svil.Nuovo Prodotto FORNITORI PLANT RETAILERS/SALES COMPANIES OGGI E DOMANI: “DEMAND FLOW MANAGEMENT” Il focus del Plant e` sulla gestione del prodotto in esercizio con primaria responsabilita`sul tempo e sul livello di servizio fornito al cliente oltre che sul costo e la qualita` del prodotto. Process Owner Consumer FORNITORI PLANT RETAILERS/SALES COMPANIES

Porcia Plant Plant Manager Human Resource Management Manutenzione Centrale Assicurazione Qualita’ Sistemi Informativi Controllo Gestione Acquisti Tecnici Gestione Comprensorio Engineering Group Acquisti Locali Pianificazione Commerciale Plant Engineering Sezione Produzione Plastica AGI Tecnologica AGI Sottoassiemi AGI Assemblaggio

L’organizzazione del plant di Porcia Manutenzione Pianificazione Commerciale Acquisti Tecnici Acquisti Locali Plant Engineering CdR TECNICO CdR LOGISTICO Gestione Comprensorio S.I. CO.GE HRM AGI TEC AGI ASS (Process Owner) Consumer Plant Manager CdR QUALITA’ Assicurazione Qualita’

La chiave di successo Retailers Fornitori Produttori Verso un sistema integrato: fornitore - produttore - retailer Consumer Retailers Fornitori Retailers Alleanze Fornitori Produttori Consumer Produttori DRIVERS DELL’INTEGRAZIONE: Tempi di risposta Livello di servizio Qualita` Prezzo

La chiave di successo L’integrazione tra produttore - fornitore e retailer diventa la chiave di successo. Gli anni 90 hanno visto il superamento/abbattimento delle barriere funzionali all’interno dell’organizzazione aziendale (organizzazione per processi). E` giunto il momento di abbattere le barriere tra fornitori - produttori e retailers. Tutti questi attori hanno un unico cliente: il consumatore finale. Le barriere allontanano dal cliente, creano sprechi, loop organizzativi e di comunicazione ovvero attivita` senza valore aggiunto che il cliente non e`disposto a pagare.

La Diversificazione Affrontare l’evoluzione del mercato e servire tutti i clienti (driver) nello stesso modo non è più possibile, perche’ Driver sempre più importanti (a volte con fatturato superiore al nostro) vogliono forniture e livelli di servizio personalizzati Per mantenere l’economicità dei flussi ogni canale deve essere servito in modo diversificato E’ per questo che oggi viene utilizzato un modello personalizzato che permette di modificare le modalità di servizio in funzione di ogni cliente/flusso.

L’evoluzione della logistica Ieri: ordine  prev.vend.  progr.produz.  progr.fornit  progr.spediz. la domanda del mercato presenta una certa stabilita` nel mese (oscillazioni del +/- 20%) gli ordini alle fabbriche fluttuano per un ordine di grandezza del +/- 100% per avere la certezza di fornitura gli eccessivi lead time di produzione amplificano i tempi di reazione alle fluttuazioni di mercato la coerenza (mix e volume) tra domanda e produzione non e` certa la capacita` produttiva e gli spazi dei magazzini non sono utilizzati al meglio Oggi: replenishment system su tutto il processo logistico piena trasparenza sulle informazioni di mercato lungo tutto il processo logistico l’applicazione estesa della logica pull e del replenishment minimizza le amplificazioni degli ordini e dei tempi di risposta i fornitori rappresentano una estensione della fabbrica

Convergenza su un metodo solo: Perchè il replenishment sarà il metodo migliore per affrontare il futuro? IL BEER GAME

Risultato: servizio pessimo e scorte altissime Effetto FORRESTER

Alcuni commenti Dobbiamo allargare il periodo di chiusura di 8 settimane Voglio tutto la prossima settimana Bisogna che parli direttament con il produttore questo rivenditore e‘ troppo lento Perche‘ non ho ricevuto nessuna previsione? Cosa .. Sta succedendo a questa fabbrica? Questo mercato e‘ pazzo

L‘esempio Audi - L‘effetto del MIX Cliente: “Voglio un A2 Blu” Concessionario: “Ci voglio 3 mesi per produrla ma se ne prendi rossa ti faccio uno sconto di 200 Euro” Cliente: …umhh… “OK” Produzione di un’altra A2 rossa. Previsioni di macchine rosse: ì Bonus al conessionarei per le macchine rosse Volumi delle macchine rosse ì, prezzo î Ma alla fine… Molti clienti potrebbero passare a Ford che e’ capace di produrre la macchine del colore che vuoi tu in tre settimane!

Cosa e‘ successo? Ragioni e problemi Comunicazione proibita (regola del gioco) Mancanza di informazioni dirette Livelli di stock scollegati dalla pianificazione delle vendite Nessuna previsione disponibile Tempi di risposta della Supply Chain sconosiuti

Pricipali cause dell’effetto Forrester Coordinamento degli anelli della supply chain Il numero di attori della supply chain Il lead time della supply chain

Ottimo1+Ottimo2+Ottimo3+Ottimo4 ¹ Ottimo globale Il Coordinamento Modello 1: Ogni anello ottimizza se stesso 1 2 3 4 Consumer Ottimo1+Ottimo2+Ottimo3+Ottimo4 ¹ Ottimo globale Amplifica l’effeto Forrester aggiungendo margini di “sicurezza/insicurezza” Diminuisce la capacità di reazione della catena alle variazioni della domanda (somma dei tempi di reazione di ciascun livello)

Necessita che tutte le fasi siano sotto la stessa responsabilità Il Coordinamento Modello 2: Gestione centralizzata 1 2 3 4 Consumer Informazioni Decisioni Necessita che tutte le fasi siano sotto la stessa responsabilità

E’ necessaria una stretta collaborazione tra le parti Il Coordinamento Modello 3: Condivisione delle informazioni 1 2 3 4 Consumer Informazioni E’ necessaria una stretta collaborazione tra le parti

Il Lead Time Il Lead time (lungo o corto) definisce direttamente a ciascun livello della catena: La capacità di reazione in caso di forti variazioni della domanda L’orizzonte di previsione/capacità di prevedere le vendite LT=3 Costo LT=1 Servizio

Il Lead Time Determina (insieme al servizio promesso al cliente) il punto di entrata dell’ordine e il rapporto buio/luce della supply chain Fasi: F E D C B A Tempo BUIO LUCE Tempo tra ordine e consegna Tempo

Il Replenishment

Le Sales Forecast Dal 1995 il metodo utilizzato per la pianificazione sia in termini di logistica che di fabbrica è stato il replenishment. Le società commerciali non inviano più ordini alle fabbriche ma previsioni di vendita, per ogni PNC e per ogni settimana. Oltre alle previsioni le SC inviano la loro situazione di magazzino (GSC, Good ad Sales Company) ed il loro venduto (SO, Sell Out). Con tutte queste informazioni le fabbriche provvedono autonomamente a calcolare cosa spedire alle società commerciali e cosa mettere in produzione.

Il Target Stock Il concetto centrale del replenishment è il Target Stock. Il Target Stock è un livello di scorta, espresso in giorni medi di vendita, che deve essere presente nel magazzino della società commerciale. Fabbrica e società commerciale concordano il Target Stock per ogni PNC che commercializzano tra di loro. La fabbrica ogni volta che calcola il replenishment traduce il Target Stock in giorni nella quantità di merce deve essere presente presso il magazzino della sales company con la formula: Dove n è il numero di settimane da traguardare e d è il numero di giorni di vendita per settimana della società commerciale.

Tuning del Target Stock Per ottimizzare il replenishment è importante impostare correttamente i parametri di calcolo del Target Stock Il numero di giorni d di vendita nella settimana determina l’altezza del target stock Il numero di settimane n determina l’anticipo rispetto alle fluttuazioni Nelle due pagine seguenti alcuni esempi con Tsk in giorni pari a 8

Definizione dell’altezza (variazione del numero di giorni d di vendita per settimana)

Anticipo delle fluttuazioni (variazione del numero n di settimane)

Calcolo Del Replenishment Il calcolo del replenishment semplicemente proietta la situazione di magazzino della società commerciale fino al periodo di replenishment Stock Level GIT Target Stock (pcs) GSC Replenishment Need GSC Sales Forecast + Orders Week Week+1 Time

Beyond the Replenishment

I Metodi / Possibilità Replenishment: Make To Order: Direct Delivery Come visto precedentemente permette di ottenere grande flessibilità ed economicità nei flussi stabili (maturi) Make To Order: Per clienti con necessità precise permette di eliminare la gestione necessaria per il metodo del replenishment e permette di ottimizzare il flusso in funzione delle richieste del cliente Direct Delivery Sia per i flussi informativi/commerciali diretti sia per quelli gestiti dalla società commerciale porta a ottimizzare fortemente i trasporti e a ridurre le scorte all’interno della pipe-line Time-Frame Il passaggio di informazioni nei vari flussi non è uguale per tutti i tipi di gestione, ma le frequenze di gestione vanno da giornaliera a mensile in funzione del canale

Home Delivery Self Collection Le possibilita’ della supply chain Noi siamo proattivi Supply Chain Offerings Fully Integrated Make to Order Opportunistic Directs On-Demand (Bulk) (Small delivery) Home Delivery Self Collection Checklist: Set of Requirements for different Supply Chain Solutions Consumer

Servizio migliore a costi minori Un’analisi dei flussi logistici PRODUCT DIVISION FACTORY DISTRIBUTION CENTER CONSIGNEMENT WAREHOUSE REGIONAL DISTRIBUTION CENTER RLATFORM POINT OF DISTRIBUTION POINT OF SALES

SCS – Servizi Standard DTO MTO VMI DTO – DELIVER TO ORDER Spedire da un REGIONAL DISTRIBUTION CENTER vicino al cliente , per esempio 24÷48 ore dalla scadenza dell’ordine. Tipicamente piccole quantita’, molto meno di un carico completo. L’accordo e’ tra il cliente e la Sales Division Il REGIONAL DISTRIBUTION CENTER e’ normalmente rifornito con un VMI interno (replenishment) tra la Sales Division e le fabbriche. MTO MTO – MAKE TO ORDER Ordini da clienti con un lungo lead-time che coprono sia la produzione che il lead-time distributivo. Nessuna produzione prima dell’ordine. DIRECT DELIVERY di camion\vagoni completi dalla fabbrica al magazzino del cliente. Livello di servision quasi del 100% L’accordo e’ tra il cliente ed il Key Account, saltando l’order desk, la pianificazione della sales company legando direttamente il cliente e le fabbriche. VMI VMI – VENDOR MANAGED INVENTORY Il fornitore e’ responsabile del mantenimento di un livello di stock concordato in un magazzino del cliente . Il fornitore calcola le spedizioni in delega del cliente. L’accordo e’ normalmente tra un cliente e la Sales Division

Confronto di alcuni parametri delle Supply Chain

Modello CTS (COST TO SERVE) Guidare i cambiamenti Integrated Partnering MAKE TO ORDER Direct DELIVER TO ORDER customized Re-Active Replenishment Perfect Partnering (thru Commercial / Category / Supply Flow) 100% Data Share Advanced Processes Make to order Central RDC Data share Order lead time Category mgmt Central range PARTNERING Some factory Direct Delivery Central RDC’s or virtual W/H Base data share Central range Order lead time some J.I.T. Warehouse Replenishment No Factory Directs Multi site Small drop No RDC No Data No forecast COST TO SERVE Maximum Efficiency Minimum Efficiency

I vantaggi La diversa combinazione dei tools precedentemente elencati dà luogo ad un’ampio ventaglio di possibilità gestionali per il servizio ai clienti. Si cerca l’ottimizzazione tra tempo di risposta, economicità e livello di servizio per ogni canale

Gli svantaggi L’apertura di un così ampia gamma di gestioni se da un lato ottimizza i nostri rapporti con i clienti, dall’altro crea delle grosse criticità interne Il livello di complessità interna è molto elevato Sono necessarie delle risorse preparate per gestire tutti i tipi canali Bisogna sincronizzare con i tempi di fabbrica i diversi Time Frame esterni

La Diversificazione Fisica Traditional Trade = Little Retailers S.C. warehouse (with target stock). Secondary transport UK : staging warehouses France : Cross Docking-Lyon. Giant Stores Primary transport External Customers: Alno,Quelle,Comet, (8EN-8KP for Sweden), (8XN for Norway), (8KU-HOL for Holand), (8FN for Russia), DGE for Germany and DKM Direct Deliveries

La Diversificazione Informatica Replenishment Sales Companies E.F.S. 95 (Elux) Automatic transfer NPV (Normalizzatore) Replenishment Sales Companies/Direct Deliveires Automatic transfer Manual input Factory Factory Product Order Sales Companies External Customer PO, Call Off and Safety Stock Manual input Marketing AS400 Customer External Customer PO, Call Off 3090 Customer Automatic transfer Data Entry Point (Elux WEB) Automatic transfer Data Entry Point

Manufacturing: l’evoluzione della specie