Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Advertisements

1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Competenze e capacità tecniche
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Significati dell’esperienza lavorativa
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.

La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
La percezione del rischio
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
la pianificazione nazionale
Variabili temporali Analisi statistica
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Pedagogia della famiglia
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Lo studio della famiglia
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
La componente demografica come generatrice di mobilità La domanda di mobilità, sia di persone che di merci, dipende da tanti elementi. Tra questi uno dei.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat - Sistan X Conferenza nazionale di statistica Roma, dicembre 2010

Le difficoltà e le sfide per i nuovi censimenti nascono, fra laltro, da due crescenti e sempre più diffuse caratteristiche negli individui di una popolazione, caratteristiche che certo non vanno incontro alla statistica: 1.una straordinaria e crescente mobilità con eventi che coinvolgono tutti gli aspetti della vita, individuale e familiare; 2.una crescente informalità, nel senso che gli eventi della vita sono sempre più spesso vissuti senza formalizzazione burocratico-amministrativa e quindi senza che se ne abbia traccia statistica. Le nuove complessità

La straordinaria e crescente mobilità Mobilità, anche di breve durata e di breve raggio e spesso ripetuta, che è 1.mobilità residenziale: assai difficilmente lungo lintera vita si vive in una sola abitazione; non soltanto diacronicamente si vive in una serie di abitazioni, specie per la formazione, la rottura o la ricostituzione di unioni coniugali, ma anche sincronicamente, per luso frequente di una seconda casa (e magari pure di una terza) o per luso di abitazioni provvisorie da parte di studenti e di lavoratori fuori sede; 2.mobilità affettiva: sempre più frequentemente, nelle unioni coniugali, diacronicamente si cambia il coniuge o il partner (e anche sincronicamente, in verità) e si ricostituisce quindi una famiglia; 3.mobilità lavorativa, non solo si fanno sempre più spesso lavori diversi nel corso della vita, ma se ne fanno diversi anche nello stesso periodo della vita. La ICT va intensificando questo processo.

La straordinaria e crescente mobilità Legata a questa crescente mobilità affettiva e socio- economica si ha di conseguenza una crescente mobilità territoriale – anche favorita dalla crescente disponibilità ed economicità di mezzi di trasporto e di infrastrutture – sicché ognuno di noi tende a tracciare sul territorio un numero assai elevato di traiettorie e quindi a usare il territorio - anche per gli acquisti e per luso del tempo libero - in misura molto intensa e con modalità assai differenziate.

Discrasia fra censimento e mobilità In una situazione di questo tipo, il Censimento tradizionale – che è una rilevazione di stato - diventa al giorno doggi intrinsecamente e strutturalmente incongruo a misurare una così dinamica realtà demografica, sociale, economica, territoriale della popolazione e dei suoi componenti. Cè poi da aggiungere che, con milioni di famiglie unipersonali composte da una persona sola molto vecchia, spesso si hanno grandissime difficoltà cognitive, e non solo, da parte del rispondente che debba autocompilare il modello di censimento tradizionale.

Censimento o registri, Censimento e registri? Di fronte a questi crescenti problemi la soluzione potrebbe trovarsi in un censimento breve, o brevissimo, da collegare a tutti i registri, di popolazione e non. Bruno De Finetti, il grande probabilista, aveva fornito del collegamento di tutti i registri una straordinaria e folgorante formulazione addirittura 48 anni fa.

Una lavagna futurista disegnata e firmata da De Finetti nellaula di un seminario tenuto allIstituto di Demografia dellUniversità di Roma nel 1962

Censimento e registri L a soluzione del censimento breve, o brevissimo, da collegare a tutti i registri, di popolazione e non, appare essere realistica e robusta. Si tratta comunque di una soluzione non breve, né facile, in primo luogo perché non tutti i registri sono disponibili o tecnicamente collegabili e poi perché la sua attuazione dovrebbe superare non pochi problemi con lopinione pubblica e con il garante della privacy.

La straordinaria e crescente informalità E pur tuttavia anche la struttura di De Finetti - molto utile anche per analizzare correttamente e compiutamente importanti fenomeni differenziali di fecondità, mortalità, morbosità, oltre che di epidemiologia territoriale e abitativa - può dimostrarsi non completamente adeguata al giorno doggi. Gli eventi infatti si producono e si ripetono, diacronicamente e sincronicamente, non soltanto con grande frequenza, ma anche con sempre maggiore informalità e quindi senza lasciare in registri una traccia staticamente rilevabile.

La straordinaria e crescente informalità Informalità che è relativa a: 1.Domicilio 2.Unioni coniugali 3.Lavoro 4.Mobilità

In primo luogo, come si propone e si fa sempre più spesso, short form censuarie e registri. Ma nondimeno campioni territoriali che sono gli unici che possono superare i problemi derivanti dalle crescenti mobilità e informalità, campioni per i quali peraltro sono notevoli i problemi di riporto alluniverso. Problemi che tuttavia esistono, e in misura crescente, anche per i campioni estratti da liste, che per le ragioni sopra precisate sono sempre più inadeguate e spesso inaccurate. Possibili soluzioni

Tema di assoluto rilievo sono anche il territorio e le abitazioni, caratterizzati anchessi da mobilità e informalità. Per luso del territorio, ritengo che le foto aree e le rilevazioni da satellite possano costituire le forme più appropriate di conoscenza dinamica. Per le abitazioni possono risultare ancora utili forme tradizionali di rilevazione, ma aggiornate, soprattutto per conoscere le età degli edifici e delle abitazioni e le loro carenze strutturali, pure in termini di consumo energetico e di abitabilità per le persone anziane e vecchie. Territorio e abitazioni

Anche la crescente possibilità di collegare campioni diversi può portare un contributo conoscitivo di tutto rilievo. Il tutto però tenendo conto nella massima misura possibile della comparabilità internazionale e della continuità nelle serie storiche di dati. Nuove esigenze conoscitive e nuove metodologie

La necessità assoluta è però quella di individuare le nuove esigenze conoscitive degli amministratori, dei ricercatori e dei manager privati e quindi i nuovi contenuti informativi. Così come è straordinariamente importante mettere a punto metodologie appropriate che tengano conto delle informazioni nuove e diverse che si possono avere dai telefoni, dai computer e dai satelliti, così che si possano quindi legare, leggere e interpretare in un continuo divenire quelli che da sempre abbiamo dovuto definire e tenere distinti, gli stock e i flussi di popolazione. Nuove esigenze conoscitive e nuove metodologie