Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
La pubblicità immobiliare e la probatorietà delle misure del Geometra
Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica ufficiale
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Seminario Una nuova Infrastruttura
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Invio e restituzione dei questionari 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Seminario Il Censimento Agricoltura 2010: idee, contenuti e organizzazione Bologna, 16 luglio 2009 I contenuti del questionario del censimento agricoltura.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Il modello ad alta partecipazione: dalla SPA 2007 al Censimento dellagricoltura in Friuli Venezia Giulia Servizio statistica – 15 luglio 2009.
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
“Archivio nazionale degli stradari”
FASCICOLO AZIENDALE Sistemi informativi pubblici per le imprese
Assessore Ambiente e Partecipazione
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
Banche dati dei CSV Indagine Gli obiettivi dell’indagine CSVnet intende favorire la creazione di un sistema informativo sulle OdV, comune a livello.
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Variabili temporali Analisi statistica
IL MECENATISMO D’IMPRESA NEL VENETO. CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
La lista precensuaria delle aziende agricole: Principali caratteristiche 6° Censimento generale dell’agricoltura.
Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU
Mappatura di siti ed edifici con presenza di MCA.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione delle aziende agricole e zootecniche, così come previsto dal Regolamento 1166/2008/Ce, avverrà sia a livello comunale – in termini di superfici e di capi di bestiame allevati - che mediante la georeferenziazione dei centri aziendali, con una precisione di 5 minuti primi nel sistema di riferimento WGS84. Il riferimento puntuale dei dati consentirà lintegrazione con fonti informative diverse, oltre che a livello territoriale amministrativo, anche per aree di interesse ambientale (es. bacini idrografici, aree Natura 2000, Parchi nazionali), consentendo analisi di un certo dettaglio. cartogrammi Una successiva elaborazione prevede che le coordinate geografiche del centro aziendale siano localizzate allinterno della sezione di censimento, individuata dalle Basi territoriali realizzate per i censimenti del , in modo da non permettere lidentificazione dellazienda agricola nel territorio nel rispetto delle norme sulla tutela della riservatezza. Linformazione che verrà restituita ad Eurostat consisterà, per ciascuna azienda agricola, nelle coordinate del centroide della sezione di censimento in cui ricade lunità stessa. Egon oltre a normalizzare e standardizzare gli indirizzi, contiene al suo interno grafi stradali georiferiti (Navteq e Teleatlas), consentendo di restituire per ciascuno di essi una coppia di coordinate geografiche (con un certo grado di precisione). Inoltre ad ogni identificativo catastale è possibile associare le coordinate del centroide (ossia del baricentro) del poligono considerato (foglio di mappa o particella catastale). Fosso del diavolo Via della Ginestra Xm, Ym Azienda Rossi Via della Ginestra, Unaltra analisi ha interessato le circa unità in lista che hanno caratteristiche tali da poter essere considerate pluri-UTE (Unità Tecnico Economiche ), ossia che presentano superfici e/o bestiame distribuite in Regioni diverse. Tali unità sono state disaggregate in circa UTE in base allapplicazione del criterio geografico amministrativo per lindividuazione delle stesse. Tale criterio prevede che terreni o allevamenti non localizzati allinterno della stessa Regione, o Provincia limitrofa a tale Regione, diano luogo a UTE distinte (attività DCCG – U.O. MTC/D). Centroide del foglio di mappa O Coordinate dellindirizzo restituite da Egon Sezione di censimento x1,y1 IDManger ageUaaCowPigs xxx12345 xxx12346 xxx12347 …. Scarto in punti % dalla media nazionale dellincidenza % delle unità in lista con Residenza dell intestatario nella stessa provincia del Centro aziendale Analisi della localizzazione delle unità della lista precensuaria Ipotesi di geocodifica delle aziende agricole Il Questionario del 6° Censimento Generale dellAgricoltura rileverà le informazioni che consentiranno di localizzare il centro aziendale in termini di coordinate geografiche, così come richiesto dal Regolamento europeo. Tali informazioni sono relative a indirizzo e identificativo catastale in cui ricade il centro aziendale stesso. Le fonti utilizzate per la costituzione della lista precensuaria si distinguono in archivi di tipo amministrativo o statistico. Quelli in cui sono presenti informazioni di tipo territoriale - relative a superfici e bestiame per comune di localizzazione degli stessi - sono larchivio dellAgenzia per le Erogazioni in Agricoltura, larchivio delle Anagrafi Zootecniche e il Catasto dei terreni. Nel caso di unità con soli terreni, è stato individuato come centro aziendale il foglio di mappa, in cui insiste la maggiore superficie agricola utilizzata dallunità in questione. Nel caso di unità con allevamenti (con o senza terreni), è stato considerato centro aziendale il Comune in cui insiste il/i ricovero/i per il bestiame allevato. Delle unità in lista si conosce il Comune di residenza dellintestatario o della sede legale dellunità e quello del presunto centro aziendale, individuato come descritto. Queste informazioni consentono di verificare le divergenze nella distribuzione geografica delle unità stesse in base alluna o laltra caratteristica (cartogramma). Lanalisi effettuata evidenzia che in molte province italiane (valori dellindicatore maggiori di zero) la residenza dellunità considerata insiste nella stessa Provincia di quella del centro aziendale in misura maggiore rispetto alla media nazionale. A livello comunale, la percentuale delle unità con residenza, che insistono nello stesso comune del centro aziendale, è pari a 73,3% (dato medio nazionale). ISTAT – DIREZIONE CENTRALE DEI CENSIMENTI GENERALI