Roma 15-16 Settembre 2011 - Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
“Intervista sul mondo del lavoro”
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
La difficile condizione dei giovani in Italia: formazione del capitale umano e transizione alla vita adulta Alessandra Ferrara, Cristina Freguja, Lidia.
Linda Laura Sabbadini Direttore del dipartimento statistiche sociali e ambientali Roma, 17 maggio 2012 LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Incontro di ricerca fra Istat e Università Famiglie in mutamento
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La famiglia oggi in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L’altra faccia della digital generation
La lettura tra la popolazione adulta
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Consumi e stili di vita: il tabacco
La partecipazione politica in Italia
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Transcript della presentazione:

Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino, E. Meli, L.Valdoni Istat Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Incontro di ricerca fra Istat e Università

Dati Indagine Multiscopo sulle Famiglie Famiglia e soggetti sociali Anno 2003 Indagine di ritorno Criticità dei percorsi lavorativi in unottica di genere Anno 2007 Persone in età anni in famiglia di origine come figlio al 2003 reintervistati al 2007 Giovani di età anni in Italia al 2003: 17 milioni 446 mila. Il 47,7% (8 milioni 317 mila) vive ancora con i genitori

Forti le differenze di genere: i maschi rinviano luscita più delle femmine: tra i 35 e i 39 anni, il 17,5% dei celibi vive ancora in famiglia, contro il 9,3% delle nubili I giovani che vivono nella famiglia di origine al 2003 per età La quota dei 18-39enni celibi e nubili che vivono in famiglia è pari al 53,5% per i maschi e al 41,7% per le femmine

Nel Mezzogiorno si osservano le quote più elevate di giovani che vivono nella famiglia di origine. Rispetto al 1998 crescono le differenze territoriali: nel Mezzogiorno assistiamo ad una contrazione delle uscite mentre al Nord osserviamo un lieve aumento I giovani che vivono nella famiglia di origine al 2003 per ripartizione

Nel 2003 motivi economici seppur rilevanti non sono prioritari per maschi (34,4%) e femmine (33,2%). Nel 2009 divengono invece prioritari, a indicare una necessità e non una scelta. Nella classe di età anni i motivi economici crescono di circa 9 punti percentuali (da 35,6% a 44,3%), lautonomia invece decresce di circa 12 punti percentuali (dal 48,3% al 36,5%). Motivi della permanenza Aumentano in questo periodo le persone in cerca di occupazione mentre diminuiscono gli occupati

Le femmine esprimono unintenzione più forte di uscire fino ai 29 anni rispetto ai maschi. Per entrambi i generi è nelle fasce di età centrali che si osservano le percentuali più alte di persone che probabilmente o certamente intendono uscire Intenzioni di uscita al 2003 Probabilmente sì Certamente sì

Su 100 giovani che nel 2003 avevano certamente intenzione di uscire, poco più della metà ha lasciato la casa dei genitori nei tre anni successivi (53,4%). Le realizzazione di uscita rispetto allintenzione Dopo il 2003 sono circa 1 milione e 700 mila i giovani usciti, pari al 20,8% del totale (19,9% tra gli uomini e 22,2% tra le donne)

La maggior parte dei giovani esce per matrimonio e convivenza. Si sposa direttamente il 41,3% dei maschi e il 50,5% delle femmine Percorsi intrapresi dopo il 2003 dai giovani usciti

Chi dichiarava di non voler uscire al 2003 (probabilmente no- certamente no) rimodula la sua volontà a favore dellintenzione di uscire. Allo stesso modo tra chi intendeva probabilmente uscire è elevata la quota di chi esprime unintenzione certa (29,2%). Intenzioni dei giovani rimasti in famiglia al 2003 e al 2007

Regressione logistica: probabilità di uscire dalla famiglia di origine. Maschi

Regressione logistica: probabilità di uscire dalla famiglia di origine. Femmine

Regressione logistica: probabilità di uscire dalla famiglia di origine. Femmine occupate

Conclusioni Una persona su cinque lascia la famiglia di origine nel periodo considerato Prevalgono le uscite determinate dalla scelta di vivere in coppia e il matrimonio non è ancora unistituzione tramontata La realizzazione delle intenzioni si uscire è legata alla forte determinazione a lasciare la famiglia di origine Il contesto economico e culturale incide sulla realizzazione

Grazie per lattenzione