S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Lezioni di Sociologia del lavoro
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
Incontro di approfondimento sul tema “Nuove povertà” LA POVERTA’ E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA Valeria Ardito Servizio Controllo.
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Scuola Superiore Economia e Finanza
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
La distribuzione del reddito
Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo
Una misura più realistica della povertà è data dall’Indice di Povertà Umano (Hpi-1) elaborato dall’Undp Componenti Indicatori Durata della vita % pop.
sezione Studi e pubblicazioni Giornata dellEconomia Il RAPPORTO STATISTICO si compone di oltre 120 tabelle scaricabili dal sito.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
La teoria della crescita economica
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
La famiglia oggi in Italia
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
esperienze e raccomandazioni
La misura della povertà
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
Gruppo di lavoro “Da Famiglia a Famiglia, da Famiglia a Comunità”
La rete dei punti di rifornimento:
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
La distribuzione del reddito in Italia: evidenze empiriche e interpretazioni Andrea Brandolini Banca d’Italia, Servizio Studi di struttura economica e.
Povertà e Immigrazione
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Le ragioni di un fenomeno
b) Definizione e misure della povertà
Indicatori di ineguaglianza e povertà
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Crescita, distribuzione del reddito,
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
Transcript della presentazione:

S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico e statistica, Regione Emilia-Romagna Maria Rosaria Ferrante, Silvia Pacei, Enrico Fabrizi, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bologna Progetto realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche Metodi e strumenti (1) 180 Domini di studio (9 tipologie familiari, come definite in EU-SILC, in 20 regioni italiane) - non pianificati in EU-SILC - si configurano come piccole aree Parametri di interesse (Laeken, 2001) - misure sintetiche della distribuzione dei redditi equivalenti (media e mediana) - misure di diseguaglianza (indice di concentrazione di Gini e rapporto interquintilico) - misure di incidenza di povertà rispetto a soglie nazionali e regionali (standard, all80% e al 120% della soglia standard) - misure di intensità di povertà (poverty gap mediani basati su soglia nazionale e regionale) Metodo di stima per piccole aree - modello univariato di tipo Beta-Logistico specificato a livello di area secondo un approccio bayesiano gerarchico - informazioni ausiliarie: PIL pro-capite regionale Metodi e strumenti (2) Impiego di tecniche di analisi statistica multivariata 1. Analisi in Componenti Principali (CP) per sintetizzare le informazioni su povertà e diseguaglianza fornite dagli indicatori stimati 1ª CP: sintesi dei tre tassi di povertà regionali 2ª CP: sintesi dei tre tassi di povertà nazionali 3ª CP: gap con soglia nazionale 4ª CP: indice di Gini 2. Cluster Analysis per individuare cluster di domini omogenei rispetto alle quattro CP determinate Obiettivo Sviluppare metodologie di analisi per individuare i segmenti di società maggiormente esposti al rischio di povertà ed esclusione sociale confrontare la struttura demografica della povertà in diverse aree del paese Fonte dei dati Indagine su Reddito e condizioni di vita, EU-SILC 2005 Tipologie familiari: A: Monocomponente B: 2 adulti, senza figli dipendenti, entrambi età inferiore a 65 anni C: 2 adulti, senza figli dipendenti, almeno uno età superiore a 65 anni D: Altra tipologia, senza figli dipendenti E: Monogenitore, con uno o più figli dipendenti F: 2 adulti, con un figlio dipendente G: 2 adulti, con due figli dipendenti H: 2 adulti, con tre o più figli dipendenti I: Altra tipologia con figli dipendenti Cluster 1: domini a bassa intensità di povertà Cluster 2: domini dei più ricchi Cluster 3: domini ad alta incidenza di povertà su base nazionale Cluster 4: domini ad alta intensità di povertà e diseguaglianza Cluster 5: domini a bassa disuguaglianza ma alta incidenza di povertà su base regionale Domini di interesse rappresentai rispetto alla 1 a e 2 a CP Domini di interesse rappresentai rispetto alla 3 a e 4 a CP Risultati e conclusioni Le tipologie familiari più svantaggiate, rispetto a tutti gli indicatori, sono le monogenitori (E), i single (A) e le famiglie numerose (H) Determinante della condizione di disagio è la tipologia familiare e non la regione di residenza Sviluppi futuri: estendere lanalisi per piccole aree a distretti socio-sanitari e province Servizio Controllo Strategico e Statistica