GdL Processi-Ispettori1 AREA FORMAZIONE WORK SHOP PER GLI ISPETTORI Approccio Per Processi 18, 19 e 20 Giugno 2002 M. PIERONI E. FORMISANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
L. De Benedetti: Gestione delle risorse Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Indicazioni.
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Il sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 Corso Sistema Qualità Rev 0.
Concetto di Qualità e S.G.Q.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia delle aziende pubbliche
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
La valutazione del sistema di controllo interno
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Gestione della Qualità
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 BNCF LA CERTIFICAZIONE COME OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE I SERVIZI PUBBLICI Relatore: Vito Cristanini Responsabile Distretto Nord Est per le.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Gestione del Sistema Qualità
Progetto ETICA pubblica nel Sud
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
I prossimi passi … Progetto Qualità
che non è stato fatto come previsto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
AVANTIINDIETRO Romano Marmigi La Gestione della Qualità VISION 2000 dalle ISO 9000 alle VISION 2000 QUALITA’ ?
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
1 Il Sistema di Gestione per la Qualità ed il suo Miglioramento Parte I Relatore: Ing. Eugenio Maria Cuomo Roma: 26 e 27 gennaio 2010 AERONAUTICA MILITARE.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
«Le Responsabilità e le autorità sono definite a livello generale e rese note nell’ambito dell’organizzazione tramite il Mansionario aziendale nel quale.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Il processo di revisione gestionale Corso di “Analisi dei Processi e Revisione Gestionale” Università di Pisa Anno accademico
Transcript della presentazione:

GdL Processi-Ispettori1 AREA FORMAZIONE WORK SHOP PER GLI ISPETTORI Approccio Per Processi 18, 19 e 20 Giugno 2002 M. PIERONI E. FORMISANO

GdL Processi-Ispettori2 Per gli ispettori CERTIQUALITY Come promesso durante le giornate per gli ispettori del 18, 19 e 20 Giugno, abbiamo qui riportato le slide escluse dal documento cartaceo consegnato ai partecipanti, sia come contenuti riportati nel testo, sia come slide. Saluti a tutti Marcello Pieroni Enzo Formisano

GdL Processi-Ispettori3 Assenza di gestione per processi Non sono identificati i processi chiave Mancano gli obiettivi dei processi Non sono misurati i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi Non viene applicato il miglioramento continuo al SGQ e ai processi identificati

GdL Processi-Ispettori4 Il miglioramento continuo del SGQ Il miglioramento continuo è obbligatorio per il processo fondamentale del SGQ, che deve avere obiettivi quantitativi misurabili definiti, sulla base dei quali misurare lefficacia del processo e il suo miglioramento continuo. Lobiettivo del SGQ è raggiunto tramite linsieme degli obiettivi dei singoli processi. Lentità del miglioramento continuo e il numero dei processi a cui si applica è definito dallazienda, anche temporalmente, in funzione delle risorse disponibili. I processi chiave non dovrebbero essere esclusi dal miglioramento continuo.

GdL Processi-Ispettori5 Obiettivi dei processi e di miglioramento continuo Attivita Obiettivi dei processi Misura efficacia dei risultati dei processi Obiettivi di miglioramento continuo Sistema Gestione Qualità Si, generali collegati ai processi chiave si Processi chiaveSi, misurabili siSi, coerentemente con quello del SGQ (non necessariamente per tutti processi contemporaneamente) AddestramentoSi, possibilmente misurabili si (accettando anche un criterio on-off) Ricordando che la norma richiede esplicitamente la misura dellefficacia opzionale Processi di supporto Si, possibilmente misurabili si (accettando anche un criterio on-off) opzionale

GdL Processi-Ispettori6 Audit per processi (chiave) responsabilità e autorità del processo identificazione dei clienti esterni\interni interfaccia con altri processi input e output metodi di controllo lidentificazione dei requisiti del cliente (int/est) e la comunicazione

GdL Processi-Ispettori7 Audit per processi (chiave) adeguatezza di: competenza del personale, ambiente di lavoro, altre risorse adeguatezza della documentazione operativa e delle registrazioni adeguatezza del controllo delle non conformità, delle azione correttive e preventive e del miglioramento continuo (questultimo opzionale) obiettivi, indici di performance dei risultati e obiettivi di miglioramento (questi ultimi opzionali) la soddisfazione del cliente (int/est)