ISO 14001 e ISO 14004 Edizione 15 novembre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN ISO 14001:1996
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Il Sistema Integrato AMbiente E SIcurezza SIAMESI
Amministratore Delegato
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Gestione del Sistema Qualità
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Sistema di Gestione per la Qualità
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
«Le Responsabilità e le autorità sono definite a livello generale e rese note nell’ambito dell’organizzazione tramite il Mansionario aziendale nel quale.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

ISO 14001 e ISO 14004 Edizione 15 novembre 2004

OBIETTIVI DELLE DUE NORME ISO 14001:2004 Sistema di gestione Ambientale Requisiti e guida per l’uso DEFINIRE I REQUISITI IN MODO PIU’ CHIARO RISPETTO ALLA EDIZIONE DEL 1996 ALLINEARE I CONTENUTI NEL FORMATO E NELLE PAROLE A QUELLI DELLA ISO 9001:2000 DEFINIRE ALCUNI REQUISITI NUOVI E SVILUPPARNE ALTRI ISO 14004:2004 Sistema di gestione Ambientale Linee guida FORNIRE ASSISTENZA ALLE ORGANIZZAZIONI CHE DESIDERANO REALIZZARE E MIGLIORARE IL SGA E DI CONSEGUENZA MIGLIORARE LE LORO PRESTAZIONI AMBIENTALI

ISO 14001 : 1996 ISO 14001 : 2004 1 SCOPO 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 POLITICA AMBIENTALE 4.2 POLITICA AMBIENTALE 4.3 PIANIFICAZIONE 4.3 PIANIFICAZIONE 4.3.1 ASPETTI AMBIENTALI 4.3.1 ASPETTI AMBIENTALI 4.3.2 PRESCRIZIONI LEGALI 4.3.2 PRESCRIZIONI LEGALI 4.3.3 OBIETTIVI E TRAGUARDI 4.3.3 OBIETTIVI, TRAGUARDI E PROGRAMMA 4.3.4 PROGRAMMI DI G.A.

ISO 14001 : 1996 ISO 14001 : 2004 4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO 4.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO 4.4.1 STRUTTURA E RESPONSABILITA’ 4.4.1 RISORSE, RUOLI, RESPONSABILITA’ E AUTORITA’ FORMAZIONE, 4.4.2 SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZE 4.4.2 COMPETENZA, FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA MODIFICHE 4.4.3 COMUNICAZIONE 4.4.3 COMUNICAZIONE 4.4.4 DOCUMENTAZIONE 4.4.4 DOCUMENTAZIONE 4.4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI 4.4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI 4.4.6 CONTROLLO OPERATIVO 4.4.6 CONTROLLO OPERATIVO 4.4.7 PREPARAZIONEALLE EMERGENZE E RISPOSTA 4.4.7 PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE

ISO 14001 : 1996 ISO 14001 : 2004 4.5 CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE 4.5 VERIFICA 4.5.1 SORVEGLIANZA E MISURAZIONI 4.5.1 SORVEGLIANZA E MISURAZIONI NUOVO 4.5.2 VALUTAZIONE DEL RISPETTO DELLE PRESCRZIONI 4.5.2 NON CONFORMITA’ , AC e AP 4.5.3 NON CONFORMITA’ , AC e AP 4.5.3 REGISTRAZIONI 4.5.4 REGISTRAZIONI MODIFICHE 4.5.4 AUDIT DEL SGA 4.5.5 AUDIT INTERNO 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO A DELLA ISO 14001: 2004 CORRISPONDONO AI NUMERI DEI PARAGRAFI ED AI REQUISITI DELLA ISO 14001: 2004 ALLEGATO B IDENTIFICA PARTI SIMILI E CORRISPONDENZE CON ISO 9001: 2000

“INTRODUZIONE” ISO 14001:2004 AGGIORNAMENTO ISO 14001 HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE MAGGIORE CHIAREZZA RISPETTO ALL’EDIZIONE 1996 DI RENDERLA MAGGIORMENTE COMPATIBILE CON 9000:2000 IN NOTA VIENE SPIEGATO IL MODELLO PDCA IL PDCA VIENE INDICATO COMPATIBILE CON “L’APPROCCIO PER PROCESSI”

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA’ AI REQUISITI DELLA NORMA CHE PUO’ ESSERE RAGGIUNTA MEDIANTE: AUTOVALUTAZIONE O AUTODICHIARAZIONE CONFERMA DA PARTI INTERESSATE (ES. CLIENTI) CONFERMA DELL’AUTODICHIARAZIONE DA UNA PARTE ESTERNA ALLA ORGANIZZAZIONE CERTIFICAZIONE DA PARTE DI UN ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE (ES. CERTIQUALITY) NUOVO

3 TERMINI E DEFINIZIONI ISO 14001 : 2004 NUOVE 3.1 AUDITOR 9000: 2000 ISO 14001 : 2004 3.1 AUDITOR Persona che ha la competenza per effettuare un audit 3.3 AZIONE CORRETTIVA Azione tesa ad eliminare la causa di una non conformità rilevata 3.4 DOCUMENTO Informazioni con il loro mezzo di supporto 3.14 AUDIT INTERNO Processo sistematico, indipendente e documentato atto ad ottenere le evidenze di audit e valutarle in maniera oggettiva, per determinare in che misura i criteri di audit del SGA stabiliti dall’organizzazione, siano rispettati 3.15 NON CONFORMITA’ Mancato soddisfacimento di un requisito 3.9.9 3.15 3.7.2 3.9.1 3.6.2 NUOVE

3 TERMINI E DEFINIZIONI ISO 14001 : 2004 NUOVE 3.17 AZIONE PREVENTIVA 9000: 2000 ISO 14001 : 2004 3.17 AZIONE PREVENTIVA Azione tesa ad eliminare la causa di una Non conformità potenziale 3.19 PROCEDURE Modo specificato per svolgere un attività o un processo 3.20 REGISTRAZIONE Documento che riporta i risultati conseguiti o che fornisce l’evidenza delle attività eseguite 3.6.4 3.4.5 3.7.6 NUOVE

3 TERMINI E DEFINIZIONI ISO 14001 : 2004 MODIFICHE 3.2 MIGLIORAMENTO CONTINUO Processo ricorrente di accrescimento del SGA per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva coerentemente con la P.A. MODIFICHE 3.7 IMPATTO AMBIENTALE Qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, causata totalmente o parzialmente dagli aspetti ambientali di una organizzazione 3.8 SISTEMA DI GESTIONE Parte del sistema di gestione di un’organizzazione utilizzata per sviluppare ad attuare la propria Politica ambientale e gestire i propri aspetti ambientali

3 TERMINI E DEFINIZIONI ISO 14001 : 2004 MODIFICHE Fine ambientale complessivo, coerente con la Politica ambientale, che un’organizzazione decide di perseguire Intenzioni e direttive complessive di una Organizzazione relative alla propria prestazione Ambientale come espresso formalmente dalla alta direzione ISO 14001 : 2004 3.9 OBIETTIVO AMBIENTALE MODIFICHE 3.11 POLITICA 3.18 PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO Utilizzo di processi, prassi, tecniche, materiali, Prodotti, servizi o fonti di energia per evitare, ridurre o tenere sotto controllo (separatamente o in combinazione) la generazione, l’emissione o lo scarico di qualsiasi tipo di inquinante o rifiuto al fine di ridurre gli impatti ambientali negativi

4.1 ISO 14001:2004 REQUISITI GENERALI MODIFICHE L’ORGANIZZAZIONE DEVE STABILIRE, DOCUMENTARE, ATTUARE, MANTENERE ATTIVO E MIGLIORARE IN CONTINUO UN SGA DEFINIZIONE DOCUMENTATA DELLO SCOPO E DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SGA ED EVENTUALI ESCLUSIONI DEVONO ESSERE MOTIVATE

LA POLITICA AMBIENTALE 4.2 ISO 14001:2004 LA POLITICA AMBIENTALE MODIFICHE DEFINIZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE NELL’AMBITO DELLO SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SGA LA POLITICA DEVE ESSERE COMUNICATA A TUTTE LE PERSONE CHE LAVORANO PER L’ORGANIZZAZIONE O PER CONTO DI ESSA

4.3.1 ISO 14001:2004 ASPETTI AMBIENTALI MODIFICHE GLI ASPETTI AMBIENTALI DEVONO EMERGERE DALLO SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SGA DEVONO ESSERE CONSIDERATI QUANDO LE ATTIVITÀ, PRODOTTI E SERVIZI VENGONO MODIFICATI

A.3.1 ISO 14001:2004 ASPETTI AMBIENTALI IDENTIFICAZIONE ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI ATTIVITA’, PRODOTTI E SERVIZI PASSATI, IN ITINERE E FUTURI Emissioni Scarichi nei corpi idrici Rilasci nel suolo Utilizzo m.p. e delle risorse naturali e) Utilizzo dell’energia f) Energia emessa, per es. calore, radiazione, vibrazioni g) Rifiuti e sottoprodotti h) Caratteristiche fisiche, per es. dimensioni, forma, colore,aspetto ASPETTI SUI QUALI ESERCITA INFLUENZA Beni e servizi utilizzati dall’organizzazione Prodotti e servizi che l’organizzazione fornisce INDIRETTI DIRETTI

4.3.2 ISO 14001:2004 PRESCRIZIONI LEGALI MODIFICHE L’ORGANIZZAZIONE DEVE DETERMINARE COME LE PRESCRIZIONI SI APPLICANO AI PROPRI ASPETTI AMBIENTALI SI DEVE CONSIDERARE IL REQUISITO IN TUTTE LE FASI DEL SGA : PIANIFICAZIONE, REALIZZAZIONE E MONITORAGGIO

A.3.2 ISO 14001:2004 REQUISITI LEGALI LE PRESCRIZIONI SOTTOSCRITTE DALL’ORGANIZZAZIONE POSSONO INCLUDERE Accordi con la Pubblica Amministrazione Accordi con Clienti Linee guida non obbligatorie Codici di buona pratica o principi volontari Impegni volontari di etichettatura ambientale o di gestione sostenibile dei prodotti f) Requisiti posti dalle associazioni commerciali g) Accordi con gruppi rappresentativi delle comunità o con organizzazioni non governative h) Impegni pubblici dell’organizzazione o del gruppo societario Prescrizioni interne dell’organizzazione o della compagnia di appartenenza

OBIETTIVI, TRAGUARDI E PROGRAMMI 4.3.3 ISO 14001:2004 OBIETTIVI, TRAGUARDI E PROGRAMMI MODIFICHE FUSIONE DEI PARAGRAFI 4.3.3 E 4.3.4 ISO 14001:1996 OBIETTIVI MISURABILI, OVE POSSIBILE OBIETTIVI IN ACCORDO CON LE PRESCRIZIONI LEGALI E LE ALTRE PRESCRIZIONI CHE L’ORGANIZZAZIONE STESSA SOTTOSCRIVE

RISORSE, RUOLI, RESPONSABILITA’ E AUTORITA’ MODIFICHE LA DIREZIONE DEVE ASSICURARE LA DISPONIBILITÀ DELLE RISORSE (VERSIONE 1996 : PROCURARE RISORSE) TRA LE RISORSE SI CITANO ANCHE LE INFRASTRUTTURE RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE DEVE DARE RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SGA LE RESPONSABILITA’ CHIAVE DEL SGA SONO BEN DEFINITE E COMUNICATE AL PERSONALE CHE LAVORANO PER L’ORGANIZZAZIONE O PER CONTO DI ESSA

RISORSE, RUOLI, RESPONSABILITA’ E AUTORITA’ LA DIREZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DEVE RENDERE DISPONIBILI LE RISORSE PER IL SGA TEMPESTIVAMENTE ED EFFICACEMENTE INFRASTRUTTURE (edifici, linee telefoniche, serbatoi, fognature…) SISTEMI INFORMATIVI ADDESTRAMENTO KNOW HOW RISORSE UMANE E FINANZIARIE PER L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE BISOGNA CONSIDERARE LE NECESSITA’ PRESENTI E FUTURE DELL’ORGANIZZAZIONE

COMPETENZE, FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA 4.4.2 ISO 14001:2004 COMPETENZE, FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA MODIFICHE QUALSIASI PERSONA CHE ESEGUA, PER L’ORGANIZZAZIONE STESSA O PER CONTO DI ESSA, COMPITI CHE POSSONO CAUSARE UNO O PIÙ IMPATTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI DEVE ESSERE IDENTIFICATA DALL’ORGANIZZAZIONE COME COMPETENTE

4.4.3 ISO 14001:2004 COMUNICAZIONE MODIFICHE L’ORGANIZZAZIONE DEVE DECIDERE SE COMUNICARE ALL’ESTERNO GLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI E DEVE DOCUMENTARE LA PROPRIA DECISIONE L’ORGANIZZAZIONE DEVE STABILIRE ED ATTUARE UNO O PIÙ METODI DI COMUNICAZIONE ESTERNA

A.4.3 ISO 14001:2004 COMUNICAZIONE FORNIRE APPROPRIATE INFORMAZIONI AL PERSONALE DELLA ORGANIZZAZIONE SERVE A MOTIVARLO ED AD ACCETTARE GLI SFORZI DELL’ORGANIZZAZIONE A MIGLIORARE LE PRESTAZIONI AMBIENTALI Metodi di comunicazione Bacheche, incontri, verbali degli incontri, giornalino interno, schema dei suggerimenti, sito web, e-mail COMUNICAZIONE ESTERNA Definite ed attuate procedure documentate per la comunicazione con le parti interessate, compresa quella relativa agli incidenti La comunicazione deve essere proattiva e registrata Valutazione dell’efficacia dei metodi di comunicazione

4.4.4 ISO 14001:2004 DOCUMENTAZIONE MODIFICHE ALLINEAMENTO CON I CONTENUTI DELLA ISO 9000:2000 LA DOCUMENTAZIONE DEL SGA DEVE COMPRENDERE : LA POLITICA AMBIENTALE, GLI OBIETTIVI E I TRAGUARDI IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SGA LA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI ELEMENTI DEL SGA E DELLE LORO INTERAZIONI, NONCHÉ IL RIFERIMENTO AI DOCUMENTI CORRELATI I DOCUMENTI, COMPRESE LE REGISTRAZIONI, RICHIESTI DALLA NORMA ISO 14001:2004 I DOCUMENTI, COMPRESE LE REGISTRAZIONI,CHE LA ORGANIZZAZIONE RITIENE NECESSARI PER I PROPRI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI

4.4.4 ISO 14001:2004 DOCUMENTAZIONE MODIFICHE LA DECISIONE DI DOCUMENTARE UNA O PIÙ PROCEDURE SI BASA SU FATTORI QUALI: a) CONSEGUENZE, COMPRESE QUELLE PER L’AMBIENTE, PER LA MANCATA DOCUMENTAZIONE b) NECESSITÀ DI DIMOSTRARE IL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI LEGALI E DELLE ALTRE PRESCRIZIONI SOTTOSCRITTE c) NECESSITÀ DI ASSICURARE CHE L’ATTIVITÀ SIA INTRAPRESA IN MODO COERENTE d) VANTAGGI QUALI AD ESEMPIO: ATTUAZIONE PIÙ SEMPLICE TRAMITE COMUNICAZIONE E FORMAZIONE, MANUTENZIONE E REVISIONE PIÙ SEMPLICI, MINOR RISCHIO DI AMBIGUITÀ E SCOSTAMENTI, DIMOSTRABILITÀ E VISIBILITÀ e)  REQUISITI DELLA NORMA VENGONO UTILIZZATI DOCUMENTI GENERATI ORIGINARIAMENTE PER FINALITÀ DIVERSE DAL SGA ED IN TAL CASO VIENE FATTO RIFERIMENTO AD ESSI NEL SISTEMA

CONTROLLO DEI DOCUMENTI 4.4.5 ISO 14001:2004 CONTROLLO DEI DOCUMENTI MODIFICHE L’ORGANIZZAZIONE DEVE : APPROVARE I DOCUMENTI PRIMA DELL’EMISSONE RIESAMINARE E AGGIORNARE E RIAPPROVARE I DOCUMENTI ASSICURARE CHE LE MODIFICHE E LO STATO DI REVISIONE CORRENTE DEI DOCUMENTI SIANO IDENTIFICATI ASSICURARE CHE LE EDIZIONI APPROPRIATE DEI DOCUMENTI IN TUTTI LUOGHI D’USO ASSICURARE CHE I DOCUMENTI RIMANGONO LEGGIBILI E FACILMENTE IDENTIFICABILI ASSICURARE CHE I DOCUMENTI DI ORIGINE ESTERNA SIANO IDENTIFICATI E CHE LA LORO DISTRIBUZIONE SIA TENUTA SOTTO CONTROLLO IMPEDIRE L’USO DI DOCUMENTI OBSOLETI

PROCEDURE RICHIESTE DALLA 14001:2004 REQUISITO ARGOMENTO Identificazione degli aspetti ambientali e tra questi quelli aventi potenziali impatti ambientali significativi 4.3.1 Aspetti ambientali Identificazione dei requisiti cogenti e determinazione di come si applicano agli aspetti ambientali 4.3.2 Requisiti legali Competenza, Formazione e consapevolezza Identificazione delle necessità di addestramento associate agli aspetti ambientali 4.4.2 4.4.3 Comunicazione Autoesplicativo 4.4.5 Controllo dei documenti Autoesplicativo

PROCEDURE RICHIESTE DALLA 14001:2004 REQUISITO ARGOMENTO 4.4.6 Controllo operativo Identificazione delle istruzioni necessarie allo Svolgimento delle operazioni Preparazione e risposta alle emergenze Identificazione delle potenziali situazioni di emergenza che possono avere un impatto sullo ambiente 4.4.7 Monitoraggio e misura sistematica delle Caratteristiche principali con potenziale impatto Ambientale significativo Sorveglianza e misurazioni 4.5.1 Valutazione della conformità ai requisiti concernenti l’ambiente sottoscritti dalla organizzazione NUOVO 4.5.2.1

PROCEDURE RICHIESTE DALLA 14001:2004 REQUISITO ARGOMENTO Non conformità, azioni correttive e preventive Autoesplicativo 4.5.3 Controllo delle registrazioni Autoesplicativo 4.5.4 4.5.5 Audit interno Autoesplicativo

4.4.6 ISO 14001:2004 CONTROLLO OPERATIVO MODIFICHE NON VI SONO MODIFICHE SIGNIFICATIVE STABILIRE , ATTUARE E MANTENERE ATTIVE UNA O PIÙ PROCEDURE DOCUMENTATE PER TENERE SOTTO CONTROLLO SITUAZIONI IN CUI LA LORO ASSENZA POTREBBE PORTARE A DIFFORMITA’ RISPETTO ALLA POLITICA AMBIENTALE, OBIETTIVI E TRAGUARDI COMPRESA LA MANUTENZIONE

4.4.6 ISO 14004:2004 CONTROLLO OPERATIVO IDENTIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI DA CONTROLLARE : Approvvigionamenti Vendite Marketing Ricerca & Sviluppo Ingegnerizzazione PROCESSI GESTIONALI Produzione Manutenzione Prove/Analisi Stoccaggio prodotti Consegna prodotti e servizi PROCESSI OPERATIVI Controlli su : procedure – istruzioni di lavoro – metodi di prova

PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE A.4.7 ISO 14001:2004 PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE MODIFICHE OGNI ORGANIZZAZIONE DEVE STABILIRE UNA PROCEDURA PER LE EMERGENZE E LE RISPOSTE CONSIDERANDO La natura dei pericoli presenti (es. presenza di liquidi infiammabili) Il tipo e la dimensione di situazione di emergenza o incidente più probabile I metodi più appropriati di risposta a un incidente o a una situazione di emergenza I piani per la comunicazione interna ed esterna Le azioni richieste per minimizzare il danno ambientale Le azioni di mitigazione e risposta da intraprendere per differenti tipologie di incidenti o situazioni di emergenza

PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE A.4.7 ISO 14001:2004 PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE MODIFICHE OGNI ORGANIZZAZIONE DEVE STABILIRE UNA PROCEDURA PER LE EMERGENZE E LE RISPOSTE CONSIDERANDO g) La necessità di uno o più processi di valutazione post-incidente per stabilire ed attuare azioni correttive e preventive h) Le prove periodiche di emergenza i) La formazione del personale j) Una lista delle persone chiave e agenzie di soccorso (es. VVFF) k) i percorsi di evacuazione e i punti di raccolta l) Gli incidenti o le situazioni di emergenza potenziali presso una struttura vicina (es. stabilimento, strada, linea ferroviaria) m) La possibilità di mutua assistenza con le organizzazioni vicine

SORVEGLIANZA E MISURAZIONI 4.5.1 ISO 14001:2004 SORVEGLIANZA E MISURAZIONI MODIFICHE LE MISURE DEVONO ESSERE SVOLTE IN MODALITA’ CONTROLLATE taratura o verifica degli strumenti di misura personale e metodi qualificati TARATURA STRUMENTI O VERIFICA DEVE ESSERE EFFETTUATA ad intervalli specificati a fronte di standard riferibili a standard nazionali o internazionali in caso di assenza devono essere definite e registrate le modalità

VALUTAZIONE DEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI 4.5.2 ISO 14001:2004 VALUTAZIONE DEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI NUOVO 4.5.2.1 CONFORMITÀ AI REQUISITI DI LEGGE 4.5.2.2 CONFORMITÀ DELLE PRESCRIZIONI CHE ESSA SOTTOSCRIVE RICHIESTA SPECIFICA DI MANTENERE REGISTRAZIONI SULLE VALUTAZIONI

NON CONFORMITA’, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE 4.5.3 ISO 14001:2004 NON CONFORMITA’, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE MODIFICHE ALLINEAMENTO CON I CONTENUTI DELLA ISO 9000:2000 IDENTIFICARE E CORREGGERE LE NON CONFORMITÀ VENGONO DEFINITE MEGLIO LE A.C. E A.P. NECESSARIE A PREVENIRE LE N.C. SI RICHIEDE DI RIESAMINARE L’EFFICACIA DELLE A.C. E A.P.

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 4.5.4 ISO 14001:2004 CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI MODIFICHE LE REGISTRAZIONI DEVONO DIMOSTRARE I RISULTATI DEL SGA E I RISULTATI OTTENUTI. RISULTATI DEGLI AUDIT, DELLE AC, DELLE ATTIVITÀ OPERATIVE DEI PROGRAMMI DI MIGLIORAMENTO E DI MONITORAGGIO

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI A.5.4 ISO 14001:2004 CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Reclami Formazione Sorveglianza dei processi Ispezioni, manutenzione e tarature Registrazioni relative agli appaltatori e ai fornitori Rapporti degli incidenti Prove simulate di emergenza Risultati degli audit Risultati dei riesami della Direzione Decisione riguardo alla comunicazione esterna Prescrizioni legali applicabili Aspetti ambientali significativi Riunioni ambientali Informazione sulla prestazione ambientale Registrazioni relative al rispetto delle prescrizioni legali comunicazioni con le parti interessate

4.5.5 ISO 14001:2004 AUDIT INTERNO MODIFICHE LE MODIFICHE SI RIFERISCONO ALLE SEGUENTI AGGIUNTE. LE PROCEDURE DI AUDIT DEVONO IDENTIFICARE: LE RESPONSABILITÀ E I REQUISITI PER PIANIFICARE E CONDURRE GLI AUDIT, PER RIPORTARNE I RISULTATI E PER CONSERVARNE LE RELATIVE REGISTRAZIONI LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI, DEL CAMPO DI APPLICAZIONE, DELLA FREQUENZA E DELLA METODOLOGIA DI AUDIT INOLTRE SI STABILISCE CHE LA SELEZIONE DEGLI AUDITOR E LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT DEVE ASSICURARE L’OBIETTIVITÀ E L’IMPARZIALITÀ DEL PROCESSO DI AUDIT

RIESAME DELLA DIREZIONE 4.6 ISO 14001:2004 RIESAME DELLA DIREZIONE MODIFICHE ADEGUAMENTO ALLE ISO 9000:2000 CON NUOVI ELEMENTI PRESCRITTIVI QUALI : RISULTATI DEGLI AUDIT INTERNI E DELLE VALUTAZIONI SUL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI LEGALI E DELLE ALTRE PRESCRIZIONI CHE L’ORGANIZZAZIONE SOTTOSCRIVE LE COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE PARTI INTERESSATE, COMPRESI I RECLAMI LA PRESTAZIONE AMBIENTALE IL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI E TRAGUARDI LO STATO DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAI PRECEDENTI RIESAMI IL CAMBIAMENTO DELLE SITUAZIONI CIRCOSTANTI, COMPRESE LE EVOLUZIONI DELLE PRESCRIZIONI LEGALI LE RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO

RIESAME DELLA DIREZIONE 4.6 ISO 14001:2004 RIESAME DELLA DIREZIONE MODIFICHE ELEMENTI DI USCITA DEL RIESAME DELLA DIREZIONE DEVONO COMPRENDERE : TUTTE LE DECISIONI E LE AZIONI RELATIVE A POSSIBILI MODIFICHE A POLITICA AMBIENTALE OBIETTIVI E TRAGUARDI ALTRI ELEMENTI DEL SGA IL PROCESSO DI RIESAME PUO’ ESSERE COMPLETATO IN UN CERTO PERIODO DI TEMPO

IN SINTESI 4.1 REQUISITI GENERALI Il campo di applicazione si allarga a quelle aree in cui vi sono persone che lavorano per conto dell’organizzazione oltre che alle sue dipendenze 4.3.1 ASPETTI AMBIENTALI Considerazioni nello sviluppo di nuove attività e prodotti 4.3.2 PRESCRIZIONI LEGALI E ALTRO Associati agli aspetti ambientali 4.3.3 OBIETTIVI, TRAGUARDI E PROGRAMMI Associati 4.5.2 VALUTAZIONE DEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI Valutazione periodica del rispetto dei requisiti cogenti 4.5.5 AUDIT INTERNO Imparzialità dell’auditor 4.6 RIESAME DELLA DIREZIONE Requisiti di input ed output