Presentazione rete della ricerca socio-economica dell’Istat Fabio Bacchini, Piero Crivelli GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Lorganizzazione di eventi come incontro e confronto con i diversi utenti della statistica Fabio Cozzi | Istat Direzione Centrale Diffusione e Comunicazione.
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Gli indicatori regionali per la valutazione
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Crescita, Riforme, Occupazione Merate, 10 ottobre 2014 di Mauro Gattinoni – Direttore Api Lecco.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

Presentazione rete della ricerca socio-economica dell’Istat Fabio Bacchini, Piero Crivelli GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014

Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli La Rete della ricerca socio-economica  Avviata nel 2012  Risponde al soddisfacimento di coordinare, integrare e migliorare le esperienze di ricerca  L’assetto organizzativo prevede un comitato scientifico e uno redazionale. Il comitato scientifico riporta al CdP  La rete è articolata in aree tematiche e nodi  Dal 2013, organizzazione di seminari e gestione di un sito internet su argomenti inerenti le attività dei singoli nodi di ricerca

Macro aree tematiche e relativi nodi 1.Globalizzazione dei mercati, internazionalizzazione delle imprese e produttività - Internazionalizzazione delle imprese; Beni intangibili: nuove fonti di crescita 2.Trasformazioni strutturali socio-demografiche ed effetti sui comportamenti di individui e famiglie - Mercato del lavoro; Percorsi di vita e mobilità sociale; Aspettative e analisi macroeconomiche 3.Benessere, mobilità sociale e ruolo delle politiche sociali - Le prospettive di ricerca nell’ambito del benessere; Verso un approccio di sostenibilità nell’ambito del benessere; Smart City 4.Sostenibilità del debito pubblico e privato ed effetti macroeconomici delle politiche fiscali 5.Valutazione dell’impatto su famiglie e imprese dei provvedimenti di riforma (impact evaluation) - GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli

Il sito web interno: GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli

I seminari Il lunedì ogni due settimane, nella sede di piazza indipendenza Si svolgono in modalità webmeeting per essere seguiti anche da altre sedi, dalle sedi regionali e dall’esterno dell’Istat all’indirizzo 18 seminari organizzati nel 2014, 10 ricercatori Istat e 8 esterni (dopo gli 11 organizzati nel secondo semestre del 2013) 108 iscritti al blog (l’iscrizione è richiesta solo nel caso di pubblicazione di un post) GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli

I seminari e i nodi di ricerca 2323 I nodiSeminari 2013 Seminari 2014 Internazionalizzazione delle imprese * Beni intangibili: nuove fonti di crescita 2 + 1* Mercato del lavoro 11* Percorsi di vita e mobilità sociale Aspettative e analisi macroeconomiche 25 Le prospettive di ricerca nell’ambito del benessere 1 Verso un approccio di sostenibilità nell’ambito del benessere 11 Smart City 2 Una riforma della fiscalità ambientale per conciliare sostenibilità del debito e crescita economica 21 Valutazione dell’efficacia delle politiche sulle imprese 2 Modelli macroeconomici 2 + 1* (*) in programma nel 2014 GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli

L’attuale calendario GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli

Perché è importante la ricerca GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli

2015: alcune proposte Condivisione degli obiettivi di ricerca da sviluppare nel corso dell’anno (proposta da sottoporre al CdP) Collegamento tra i seminari e la diffusione dei working paper (il discussant avrebbe il ruolo di revisore del WP garantendo tempi brevissimi di revisione nel caso di un lavoro adeguato) Collegamento tra i seminari e le convenzioni di ricerca con istituzioni e università (ad esempio Macerata sulla network analysis) Creazione di una apposito spazio sul sito dell’istituto che accolga sia il materiale attuale (pubblicazioni scientifiche, ecc.) sia le informazioni sui seminari organizzati Miglioramento della comunicazione interna riguardo l’attività di ricerca (ad esempio la partecipazione ai seminari) tenendone, ad esempio, traccia sul sito interno GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli

GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014 Rete di ricerca socio-economica | Fabio Bacchini, Piero Crivelli Tutto quello che puoi fare, o sognare di poter fare, incomincialo. Il coraggio ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso. Johann Wolfgang von Goethe - Faust