La sfida più grande per la società del XXI secolo è stare al passo con la conoscenza e la competenza tecnologica necessarie per l'individuazione, l'applicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Un modello operativo di didattica per competenze
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

La sfida più grande per la società del XXI secolo è stare al passo con la conoscenza e la competenza tecnologica necessarie per l'individuazione, l'applicazione e la valutazione delle informazioni. È riconosciuto che noi viviamo in una società ricca di informazione, in cui la quantità di informazioni e di conoscenza nel mondo sta raddoppiando ogni 18 mesi, o addirittura meno, a partire dall'anno 2000 (Breivik - Senn). 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B2

Per es.: Saper inviare un e navigare sul Web; Linsieme delle abilità che richiedono semplicemente la perizia tecnica; Che uno studente che ha usato il computer a scuola (per scrivere, navigare, usare un tutorial etc.) abbia le abilità sufficienti per adattarsi alla nostra società; … Ma le cose stanno proprio così? 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B3

Information Literacy, nel senso convenzionale, è, dal punto di vista funzionale, unimportante abilità tecnica; ma dovrebbe essere concepita come nuova arte liberale che si estende dal sapere utilizzare i calcolatori e accedere alla informazione, alla riflessione critica sulla natura dellinformazione, sulla relativa infrastruttura tecnica, sul suo contesto e impatto sociale, culturale e perfino filosofico, come essenziale alla struttura mentale del cittadino istruito nelletà dellinformazione, così come il trivium delle arti liberali di base (grammatica, logica e retorica) lo era per la persona istruita nella società medioevale (J. Shapiro ). 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B4

Alcuni risponderanno che vivere in una società basata sull'automobile non richiede alla popolazione di imparare i meccanismi dellauto o la filosofia dell'automobile. Ma l'automobile è soltanto un componente del trasporto; le informazioni, invece, sono un componente della conoscenza, della mente umana e della comunicazione umana. Ecco perchè dovrebbe fare parte del trivium espanso, per la stessa ragione per cui la grammatica, la logica e la retorica facevano parte originariamente di esso: è qualche cosa di fondamentale al nostro essere uomini (J. Shapiro). 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B5

Caratterizzazione tecnologica: diffusione e infrastrutturazione del computer, con vaghi cenni allefficacia del processo insegnamento/apprendimento (Dir. n. 318, 4/10/95 ; PSTD ); C.M. 55/02: TIC: definizione di percorsi di formazione, non per semplice acquisizione di competenze di natura tecnica, ma punto focale intreccio tecnologia / didattica/ processi di apprendimento. Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: Valorizzare l'informatica come strumento che apre nuove modalità operative nell'affrontare i problemi, anche teorici, delle discipline e come ambiente d'apprendimento. 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B6

Information Literacy riguarda sia il pensare sia il fare. Nella nostra società, che produce informazione in modo esponenziale, lacquisizione della IL riguarda lo sviluppo di specifica conoscenza, la padronanza di specifiche abilità e ladozione di determinati atteggiamenti, al fine di: 1. sapere analizzare linformazione; 2. conoscere i diversi tipi di risorse a disposizione; 3. saper valutare gli strumenti daccesso allinformazione e le risorse; 4. sapere interpretare i risultati. Sapere come, ma, soprattutto, sapere perché. 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B7

Gli allievi conoscono: La gamma delle risorse disponibili (in vari formati) per trovare linformazione. La selezione degli strumenti [quali un catalogo in cui le informazioni sono divise per argomenti (es. Yahoo), un motore di ricerca generico (es. Google), i meta search tools, che operano contemporaneamente con più motori di ricerca,(es. Profusion), etc. ] disponibili per accedere alle informazioni. L'organizzazione delle informazioni, come è rappresentata in vari strumenti di accesso, quali i cataloghi. I media da cui le informazioni e le risorse possono essere distribuite. La trasformazione della sequenza della pubblicazione delle informazioni rispetto al formato del libro. Differenza tra discovery e retrieval. 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B8

Gli allievi sono in grado di: Riconoscere un fabbisogno informativo. Progettare una strategia di ricerca che identifichi i passi necessari per ottenere le informazioni. Valutare le informazioni e determinarne lattinenza in rapporto ad un dato fabbisogno informativo. Utilizzare gli strumenti adeguati per cercare le informazioni. Sintetizzare e analizzare le informazioni essenziali che provengono da risorse pertinenti. 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B9

Gli allievi comprendono che: Una ricerca di informazioni richiede tempo e tenacia. La sicurezza di sé nell'individuazione delle informazioni aumenta con la pratica. Il processo di ricerca delle informazioni si impara gradualmente, in un periodo esteso di tempo, nello stesso modo in cui si acquista padronanza dei contenuti disciplinari. L'esame attento degli strumenti d'individuazione dellinformazione e delle risorse risultanti è essenziale al buon esito della ricerca. Il processo di ricerca delle informazioni è evolutivo e, perciò, trasforma il corso della ricerca, non appena nuove informazioni vengono acquisite. 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B10

La ricerca è una forma mentale attraverso cui si realizza lapprendimento; Si acquisiscono insieme conoscenze e competenze procedurali (problem solving); Lo studente interviene attivamente (costruttivismo); Formulazione di un problema sfida risolvibile facendo ricorso a conoscenze, competenze ed esperienze pregresse; Impostazione della ricerca sulla base di ipotesi; Definizione del campo della ricerca e delle fonti; Registrazione ed elaborazione dei dati (classificazione, schedatura, selezione e giustificazione delle scelte formativo sul piano metacognitivo); Verifica dellipotesi. 21/01/2014 NT a sostegno della didattica - Percorso B11