Esercitazioni Cooperazione Internazionale nellambito dellistruzione e la formazione La via Europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La funzione partner search di CORDIS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Cosa è CORDIS? CORDIS è il portale europeo per le attività di ricerca.
Advertisements

Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.5 Le visite preparatorie.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
Programma Cultura & Antenna Culturale Europea CCP - ITALIA
Workshop 3 Azione Partenariati Multilaterali Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative a partire.
Relatore: Capitano di Fregata Aurelio Caligiore – Comandante della Capitaneria di Porto di Pesaro Roma, 20 Marzo 2006 Info Day Azioni comunitarie nel campo.
Le ICT per il plurilinguismo nella sordità –
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
1 Erasmus made in Italy Simona Aceto Giornate Informative sulla General Call for Proposals - Roma, 11/12 febbraio 2009.
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
La via Europea… Juliana E. Raffaghelli Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Università Ca Foscari di Venezia.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
MAP FOR ID Bologna, 10 giugno 2008 Angela Vegliante Head of Sector – Grundtvig - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Bologna Bologna, 8 febbraio 2010 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna: lo stato dellarte, le prospettive.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
UNINTRODUZIONE AI FINANZIAMENTI EUROPEI Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Europrogettazione –OPEN.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Lifelong Learning Programme. Obiettivi LLP contribuire allo sviluppo di un apprendimento permanente di qualità e promuovere risultati elevati, l'innovazione.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
What is the aim of Community grants? The Commission awards money in the form of grants in order to implement projects or activities.
Formagenere Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e le pari opportunità. ( docente Carla Capaldo)
Gorizia 9 giugno C. Grano Incontro Annuale Erasmus 2011 Call ECTS e DS Label 2011/2014 Clara Grano Agenzia LLP – Settore Erasmus.
Sceneggiatura lezione con LIM
I fondi Europei a gestione diretta Palermo, 7 novembre 2011.
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
1. Il Programma Erasmus Mundus
PREPARAZIONE AL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE In collaborazione con lUfficio di Informazione a Milano del Parlamento europeo In collaborazione con la Rappresentanza.
Strutturare una proposta di successo
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Il programma dazione comunitaria nel campo dellapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
 facilitare la cooperazione europea nel campo dell’istruzione e della formazione MISSION  mettere a disposizione dei responsabili politici a livello.
GENERAL CONTRACTORS.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
LINEE GUIDA per un ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: La progettazione generale Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
Erasmus Plus K1 Erasmus Plus
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Blending Academic and Entrepreneurial Knowledge in Technology Enhanced Learning (BAEKTEL) Financed Project TEMPUS IV, 6th Call for application.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Transcript della presentazione:

Esercitazioni Cooperazione Internazionale nellambito dellistruzione e la formazione La via Europea

Step 1: Documentarsi Analizzare progetti europei dinteresse Sulla base del ppt utilizzato per la presentazione, analizzare la struttura e caratteristiche di un progetto LLP dinteresse Cercare sul database EVE: Single e-platform, altri 5 LLP. Single e-platform Annotare gli aspetti che si raccolgono come utili/fruibili, con riguardo a nostri interessi di ricerca

Step 2: Dare forma allidea progettuale Costruire il concept note Considerando gli abstract analizzati nel database EVE; e le indicazioni dinquadramento contenute nelle LLP spiegazioni dettagliate per azione: Costruire un concept note che contenga: – Obiettivo dellattività progettuale – Priorità nel contesto ET2020, EU2020, e LLP, raggiunte dalla nostra attività – Altre giustificazioni provenenti dallo stato dellarte – Attività e fasi del progetto – Risultati attesi – Modalità di Disseminazione – Caratteristiche della partnership

Step 3: Invitare a partecipare nella propria rete di progetto Comunicare con potenziali partner Strutturare una breve comunicazione nella quale sinvita i potenziali partner a raggiungere la propria rete Indicare i profili che si cercano per la composizione della partnership

Step 4: Lavorare sullapplication package Scaricare il file excell (Detailed Budget Tables and Workplan): ning_2012.php#OfficialDocumentation ning_2012.php#OfficialDocumentation Immaginare la struttura del progetto (work breakdown structure) e cioè i workpackages che lo compongono Completare il file excell considerando lidea, la partnership, e la struttura del progetto (fasi, attività, risultati)