NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEL FRANCHISING E LO STATO DELLE RETI Indagine svolta nel periodo Febbraio/marzo 2012 A cura di Ce.s.co.t Centro Studi Confesercenti.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Le radici del turismo moderno LEuropa tra 800 e 900.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Significati dell’esperienza lavorativa
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
IL MODELLO ARTIGIANO. Mentalità dei primi imprenditori turistici 1.Mentalità tipica degli imprenditori contadini e mezzadri Propensione al rischio irrisoria.
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
DOCENTE Edoardo Sabbadin
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Turismo Responsabile Organizzato
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Osservatorio Territoriale Darfense
AMBIENTE QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA ETICA ORGANIZZAZIONE MARKETING TERRITORIALE SERVIZI GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Le rivoluzioni industriali
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Settore terziario il commercio
Little Italy Progetto Little Italy. Una visione  Sviluppare un’eccezionale piattaforma commerciale italo-marocchina  Avvicinare l'offerta italiana alla.
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Le ondate della globalizzazione
Il Sistema Azienda.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
La localizzazione delle imprese
IISS“Ettore Bolisani”
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
OspitalitàAlternativa.it Professionisti e non professionisti che operano nel mercato delle locazioni brevi e di lungo periodo (solo su Airbnb 2,7 ml di.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di impresa)

DIMENSIONE STORICA IL TURISMO, oltre la sua dimensione prettamente economica, presenta una dimensione sociale che permette di comprendere LE ORIGINI DELLA PRATICA TURISTICA, partendo: 1.Analisi della struttura sociale 2.Analisi delle modalità di utilizzo del tempo libero e delle sue motivazioni al viaggio

APPROCCIO MACRO SOCIALE GRANDI PROCESSI STORICI che hanno caratterizzato la nascita della modernità nelle società occidentali

APPROCCIO MICRO SOCIALE ATTENZIONE AI SOGGETTI SOCIALI ED ALLE LORO CARATTERISTICHE STRUTTURALI a)INDAGINE SUI COMPORTAMENTI DEI SOGGETTI SOCIALI b)INDAGINE SUI SOGGETTI CHE OFFRONO PRATICHE TURISTICHE

Creare unimpresa non è una semplice operazione che permette di individuare unoccasione di business non sempre è sufficiente struttura di offertaAvere capitali ed essere localizzati in luoghi con risorse territoriali attrattive non sempre è sufficiente per permettere alla località di utilizzare unadeguata struttura di offerta

FORMAZIONE MERCATO TURISTICO ANTICIPAPROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA DOMANDA CHE ANTICIPA QUELLO DI FORMAZIONE DELLOFFERTA PRIMA ARRIVANO I TURISTI POI SI DELINEA LIDEA DELLIMPRESA TURISTICA FORNITRICE DI SERVIZI

PROCESSO DI SCOPERTA DELLA COMUNITA LOCALE DI POSSEDERE DELLE RISORSEIL PROCESSO DI SCOPERTA DELLA LOCALITA TURISTICA PROCEDE PARALLELAMENTE AL PROCESSO DI SCOPERTA DELLA COMUNITA LOCALE DI POSSEDERE DELLE RISORSE

LA DOMANDA TRAINA LOFFERTA GLI OSPITATI INSEGNANO AGLI OSPITANTI (comportamenti concreti e richieste di servizio): 1.Che cosa ci si aspetta da loro 2.Le prestazioni necessarie per intrattenere relazioni

Come nasce un imprenditore turistico? RUOLO IMPRENDITORIALEQuali sono le trasformazioni sociali spingono gli individui ad intraprendere un percorso di professionalizzazione che li conduce a giocare un RUOLO IMPRENDITORIALE nella scena turistica?

ll fenomeno turistico nasce con lesigenza del viaggiatore di vedere e testimoniare le grandi opere ricche di cultura, storia e tradizione INIZIALMENTE NO RISVOLTO ECONOMICO DI SEGUITO SI COMPARSA DEI PRIMI OPERATORI SPECIALIZZATI NELLOFFERTA DI SERVIZI TURISTICI (NASCITA PRIMI PACCHETTI TURISTICI)

PACCHETTI TURISTICI PERMETTE AL MERCATO TURISTICO DI AVANZARE SIA DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO CHE QUALITATIVO

J.URRY PACCHETTO TURISTICO Conquista significativa che consente di abbattere i costi del viaggio innalzandone la sicurezza

Levoluzione della specializzazione del settore avviene attraverso lidentificazione di nuove figure professionali GUIDA- ACCOMPAGNATORE- DIRETTORE DI AGENZIA DI VIAGGIO…

INIZIO ATTIVITÀ TURISTICA Lattività turistica ha origine da esperienze che presentano radici strutturali comuni connesse con le trasformazioni in atto nel periodo storico tra la fine dell800 e gli inizi del 900

INIZIO ATTIVITÀ TURISTICA IMPRENDITORI: 1.Gestori di piccoli negozi di paese 2.Gestori di attività di commercio allingrosso di prodotti agricoli 3.Gestori di piccole attività di trasporto PLURALITA DI FIGURE PROFESSIONALI DIFFICOLTA DI PORTARE AD UNITA SITUAZIONI DIFFERENTI

IL FILO CONDUTTORE CRISI DEL MONDO RURALE TRANSIZIONE CULTURALE E SOCIALE CHE PRENDE AVVIO CON IL GRANDE FLUSSO MIGRATORIO ORIGINATO DALLA CRISI DEL MONDO RURALE

PIANO STORICO 1.Dagli anni ottanta del 1800 alla prima guerra mondiale 2.Anni venti del Ventennio degli anni cinquanta e sessanta del 1900 SI SFALDA IL MONDO RURALE FLUSSI MIGRATORI VERSO LE CITTA

DIRETTRICI DEGLI SPOSTAMENTI Dalla montagna e dalla collina alla pianura Dallinterno verso le coste Dalla campagna alla città MOVIMENTO CHE COINCIDE CON LAPERTURA NELLE CITTA DI MOLTE ATTIVITA COMMERCIALI E DI SERVIZIO DI PICCOLE DIMENSIONI

IL PICCOLO COMMERCIO URBANO SI RAFFORZA CON I CAPITALI PROVENIENTI DA : 1.Piccoli (medi) contadini espulsi dalla crisi delle campagne 2.Ceti dellintermediazione commerciale rurale

IMPRENDITORI TURISTICI DUE FIGURE SOCIALI DOMINANTI: 1.Ex contadini 2.Intermediari del commercio Imprenditoria con limitati strumenti finanziari di investimento MA Orientata alla GESTIONE INTEGRATA della forza lavoro familiare e del suo patrimonio

CASA Mezzo per consolidare il proprio patrimonio e rendere visibile la nuova posizione sociale della famiglia nella realtà urbana LA NUOVA CITTADINANZAMezzo per manifestare LA NUOVA CITTADINANZA

PROLIFERAZIONE DEI RISTORANTI E DEGLI ALBERGHI DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE: desiderio di qualificare e consolidare una presenza sociale attraverso mestieri che sembrano NON RICHIEDERE UNA PROFESSIONALITA SPECIFICA e CHE PERMETTONO DI SFRUTTARE E VALORIZZARE AL MASSIMO IL PROPRIO PATRIMONIO IMMOBILIARE

VALORIZZAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE FULCRO DELLATTIVITA ECONOMICA DELLA FAMIGLIA Valorizzazione e cura della abitazione

Ragioni comportamento Qual è il ruolo dellabitazione: 1.No solo occasione di reddito aggiuntivo/complementare 2.Luogo in cui si consolidano i legami sociali del gruppo Lattività che si svolge allinterno è il modo per manifestare la propria volontà di diventare PARTE DELLA SOCIETA NO FORESTIERO SI CITTADINO

Quali località vedono realizzare al meglio il proprio patrimonio? 1.Località che hanno un potenziale turistico 2.Località che sono nodo di scambio stradale o ferroviario

Sono queste località, in cui lintervento pubblico è maggiore, che diventano: 1. mete più significative del processo di urbanizzazione 2.città e località che permettono maggiori possibilità di successo ai processi di valorizzazione degli immobili