Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Viaggio all’ interno della terra
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
Viaggio all’interno della Terra
INGV NUOVA ORGANIZZAZIONE 1- ORGANIGRAMMA 2. AFFERENZE: ROAD MAP 3
Viaggio all’ interno della terra
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
UNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
STAFF 33 Ricercatori e Tecnologi; 13 Tecnici e Amministrativi 21 Personale in formazione e a contratto Delegato di Sede: Mariangela Ravaioli Ismar svolge.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
LINGV E IL SUO IMPEGNO NELLA STORIA DELLOCEANOGRAFIA Antonio Meloni Porto Venere 30/9/2011.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Informatica e Telecomunicazioni
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
+ Infrastrutture Trasversali IT1 - Reti di monitoraggio e osservazioni Struttura Terremoti – Vulcani - Ambiente.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
La nuova scienza dell’oceanografia operativa e l’uso del calcolo distribuito Nadia Pinardi, E.Scoccimarro Università di Bologna e Istituto Nazionale Geofisica.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Per non vedenti: per riprodurre l’audio o il filmato di ogni singola slide selezionare manualmente con il clic del mouse sul microfono Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia www.ingv.it a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Struttura dell’INGV Nel complesso le due reti formano un sistema “a matrice” che consente il coordinamento di tutte le attività scientifiche attraverso le diverse sedi/sezioni dell’INGV. a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Sezioni Centro Nazionale Terremoti Sezione Roma 1 Sezione Roma 2 Centro Servizi Amministrazione Centrale Sezione di Milano-Pavia Sezione di Bologna Sezione di Pisa Sezione di Napoli Sezione di Catania Sezione di Palermo a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Sedi distaccate Ancona - c/o Protezione Civile Arezzo - Osservatorio Sismologico Ercolano - Museo Gibilmanna - Osservatorio Geofisico L'Aquila Lecce - c/o CMCC Lipari - Osservatorio Geofisico Messina - Osservatorio Geofisico Nicolosi Portovenere - Villa Pezzino Rocca di Papa - Osservatorio Geofisico Roma - Viale Pinturicchio Stromboli - Centro Operativo Vulcano - Centro M. Carapezza a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Attività dell’INGV Promuove ed effettua, attivita' di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia e delle loro applicazioni, dei metodi di valutazione del rischio sismico e vulcanico, della pericolosita' sismica e vulcanica del territorio anche in collaborazione con le universita' e con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali; Progetta e coordina programmi nazionali ed internazionali di ricerca finalizzati al rilevamento sistematico dei fenomeni geofisici, vulcanici e geochimici, anche a mezzo di osservatori geofisici, sismici e vulcanici; Svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale e di coordinamento delle reti sismiche regionali e locali; Provvede alla organizzazione e gestione della rete sismica nazionale integrata; L'INGV e' componente del servizio nazionale della Protezione civile di cui all'articolo 6 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e le attivita' sono svolte in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione civile. a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Le Attività Ricerca Monitoraggio Sorveglianza h24 Altre aree di ricerca a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Ricerca scientifica L’INGV coopera con numerose Università e altre Istituzioni di ricerca nazionale e internazionale ed è attualmente la più grande Istituzione europea nel campo della geofisica e vulcanologia. I ricercatori e tecnologi sono coinvolti in numerosi progetti nazionali ed internazionali per le seguenti aree di ricerca: Sismologia Vulcanologia Geomagnetismo Aeronomia Geofisica Ambientale Oceanografia Climatologia a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Monitoraggio L’INGV esplica le sue attività istituzionali di ricerca principalmente nei settori della geofisica, vulcanologia e geochimica. L’INGV svolge un ruolo di consulenza a vantaggio della Protezione Civile e degli Enti locali nella sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale e si avvale di numerose reti di osservazione e misura, alcune delle quali multidisciplinari. La modernizzazione e lo sviluppo di tutte le reti - sismiche, geodetiche, geochimiche, geomagnetiche, ionosferiche e atmosferiche - è condizione necessaria per un intervento strutturale ed efficace nei temi del monitoraggio geofisico e ambientale. Lo studio e il monitoraggio dell’attività sismica, vulcanica e ambientale del territorio nazionale hanno raggiunto oggi risultati di notevole interesse scientifico, in ultima analisi migliorando il servizio funzionale alla mitigazione dei rischi naturali. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Reti strumentali di monitoraggio e di ricerca I sistemi d’osservazione sul territorio sono la più grande infrastruttura gestita dall’INGV ed è quella sulla quale l’Ente ha investito di più in termini di personale e risorse finanziarie. Nella gestione delle diverse reti è coinvolta gran parte delle sezioni. Rete sismica nazionale (CNT) Reti multiparametriche di monitoraggio delle aree vulcaniche (CT, OV, PA) Rete GPS nazionale (CNT) Telerilevamento (CNT, RM1, RM2, BO, CT, NA-OV, PA, PI) Osservazioni e monitoraggio macrosismico del territorio nazionale (CNT, RM1-2, BO,CT, MI) a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Sorveglianza h24 L’INGV svolge monitoraggio sismico attraverso la gestione di reti sismiche di diversa tipologia e a differente scala che consentono di monitorare il territorio nazionale in tempo reale. Tre sale di sorveglianza, una sismica presso la sede centrale di Roma e due vulcaniche presso la Sezione di Catania e l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, con personale qualificato in turno h24, consentono di elaborare e comunicare tempestivamente al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (DPC) e alle sue strutture regionali eventuali stati di allarme e il livello dell’emergenza. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Sala sorveglianza sismica di Roma Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

Sala sorveglianza vulcanica di Catania Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

Sala sorveglianza vulcanica di Napoli Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

Aree ‘sensibili’ con due Osservatori dedicati Vesuvio C. Flegrei a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Sorveglianza sismica Il Centro Nazionale Terremoti (CNT) è la sezione dell’INGV preposta al monitoraggio sismico del territorio italiano ed interviene in questo importante servizio attraverso la gestione e la manutenzione della Rete Sismica Nazionale (RSN) in collaborazione con le altre sedi dell’INGV dislocate sul territorio e con gli uffici tecnici locali. Competenza del CNT è anche la rete sismica euro-mediterranea (MedNet): una rete di stazioni sismiche a larga banda dislocate nei Paesi che circondano il Mediterraneo in condivisione con molti istituti geofisici. a cura di: Ufficio Stampa INGV

2005-2012 La Rete Sismica Nazionale dal 2005-2012 ha localizzato 85,350 terremoti a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Mappe interattive della pericolosità sismica a cura di: Ufficio Stampa INGV

Top 20 Istituzioni nel campo “Terremoti” Numero di articoli a cura di: Ufficio Stampa INGV

Sorveglianza vulcanica I vulcani vengono costantemente monitorati attraverso i più sofisticati sistemi di sorveglianza che la scienza e la tecnologia possano offrire: dallo spazio – tramite l’impiego di satelliti per i rilevamenti geodetici – e da terra – campionamento dei gas fumarolici, monitoraggio della sismicità, rilevamento del livello e della composizione chimica delle acque nei pozzi. Tutte queste attività sono seguite direttamente dall’INGV, che si occupa espressamente di monitorare non solo l’Etna, il Vesuvio, ma anche gli altri vulcani partenopei: i Campi Flegrei – la cui pericolosità è paragonabile a quella del Vesuvio stesso – ed il Monte Epomeo, che sonnecchia sull’isola di Ischia. Il sistema di sorveglianza comprende reti geofisiche e geochimiche: le prime rilevano l’attività sismica, le deformazioni del suolo e le variazioni del campo gravimetrico e magnetico; le seconde controllano le variazioni della composizione e della temperatura dei gas emessi dalle fumarole, dal suolo e dalle acque di falda. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Vulcani italiani attivi Sul territorio Italiano esistono almeno dieci vulcani attivi, ovvero che hanno dato manifestazioni negli ultimi 10.000 anni: Colli Albani Campi Flegrei Etna Ischia Isola Ferdinandea Lipari Pantelleria Stromboli Vesuvio Vulcano a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Altre aree di ricerca Oltre ai ben noti studi e ricerche in ambito sismologico e vulcanologico, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato sempre impegnato in altre aree di ricerca, alcune delle quali sono: Geomagnetismo Aeronomia Geofisica Ambientale Oceoanografia a cura di: Ufficio Stampa INGV

Geomagnetismo Osservatori geomagnetici L’INGV (RM2) si occupa della registrazione delle variazioni del campo magnetico terrestre in Italia, dell’esecuzione di misure assolute e della preparazione e validazione dei risultati per gli osservatori geomagnetici italiani (L’Aquila, Castello Tesino, Lampedusa e Duronia) e per quelli antartici situati presso la Stazione Mario Zucchelli (Baia Terra Nova) e sul plateau antartico presso la Stazione Concordia (Dome C). a cura di: Ufficio Stampa INGV

Fonte: http://sec.gsfc.nasa.gov/popscise.jpg Geomagnetismo (RM2) Geomagnetic jerks Relazione tempeste-sottotempeste Fonte: http://sec.gsfc.nasa.gov/popscise.jpg Torsional oscillations in the Earth’s core a cura di: Ufficio Stampa INGV

Aeronomia Osservatori Ionosferici Una delle principali attività per lo studio della ionosfera consiste nel compiere misure continue e sistematiche dei fenomeni ionosferici attraverso le stazioni per i radiosondaggi. L’INGV (RM2) gestisce e mantiene tre stazioni ionosferiche: la prima è sita nel laboratorio di misure ionosferiche della sede di Roma ed è attiva dal 1949; la seconda è sita nell’Osservatorio di Gibilmanna, vicino Palermo; il terzo osservatorio ionosferico è sito a Baia Terra Nova nella base italiana in Antartide ed è attivo dal 1993 con lo scopo di studiare, nel quadro degli altri osservatori geofisici, i fenomeni ionosferici ad alte latitudini. Queste stazione fanno parte della rete mondiale di osservatori ionosferici. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Aeronomia (RM2) Le scintillazioni ionosferiche: impatto sui sistemi di navigazione satellitare (GPS, Galileo, Glonass) Il Network INGV www.eswua.ingv.it La ionosfera provoca un ritardo sul segnale che la attraversa, nel caso di ionosfera perturbata la scintillazione può corrompere il segnale satellitare. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Geofisica Ambientale Osservatori multidisciplinari marini E’ noto che complessi fenomeni fisici, biologici, chimici e geologici, alcuni dei quali probabilmente correlati, hanno luogo in ambiente oceanico. La comprensione di essi esige un approccio investigativo innovativo in grado di contribuire alla costruzione di una visione del sistema Terra come sistema integrato di varie componenti. In questo settore, l’INGV è uno dei partner del progetto europeo EMSO- European Multidisciplinary Seafloor Observatory  con una rete di osservatori marini per il monitoraggio e lo studio dei processi di varia natura che hanno luogo nelle profondità oceaniche (geofisica, oceanografia, biologia). a cura di: Ufficio Stampa INGV

Osservatori sottomarini multiparametrici (RM2, NA-OV, PA) a cura di: Ufficio Stampa INGV

Oceanografia operativa (BO; RM2; CMCC) L’oceanografia operativa offre il sistema continuo e in tempo reale per il monitoraggio e la previsione dello stato del mare che fornisce le conoscenze di base e le applicazioni per una corretta gestione delle emergenze e per la gestione del mare e della sua zona costiera. L’INGV (Sezione di Bologna) produce tutti i giorni le previsioni a dieci giorni e ogni settimana le analisi per tutto il Mare Mediterraneo, offre un servizio di rilascio dati a vari utenti istituzionali e privati in supporto al controllo dell’inquinamento, alle attività di ricerca e soccorso in mare e al monitoraggio dello stato dell'ambiente marino in generale. Produce inoltre le previsioni ad alta risoluzione per l’Adriatico. L’INGV (sezione di Roma2) coordina le attività nazionali ed internazionali sugli osservatori multidisciplinari marini profondi, strumenti essenziali alle osservazioni di lungo termine sul fondo del mare e quindi per il monitoraggio delle componenti climatiche degli oceani e mari.  Il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), tramite la sua componente INGV, produce ri-analisi dell’oceano globale per il monitoraggio del clima della terra e sviluppa le previsioni stagionali globali. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Laboratori analitici e strumentali Supporto alla ricerca e monitoraggio Laboratori analitici e strumentali Nei laboratori sono concentrate tutte le attività analitiche e sperimentali dell’ente a supporto delle ricerche e del monitoraggio. I laboratori analitici e sperimentali sono anche il luogo dove si mettono a punto sviluppi tecnologici e nuove metodologie analitiche. Negli ultimi anni i laboratori analitici e sperimentali hanno avuto uno sviluppo significativo in termini di acquisizioni di nuova strumentazione, di rinnovo ed ammodernamento degli apparati esistenti e di personale dedicato. Sono nate nuove infrastrutture ed in esse si sono concentrate alcune attività di rilievo dell’Ente. Le più recenti riguardano lo sviluppo di un laboratorio di alta pressioni ed alte temperature presso la sezione di Roma 1, dove conducono esperimenti e misure legate alla fisica delle rocce ed alle proprietà chimico-fisiche dei magmi. Ugualmente importante è stata la crescita ed il rinnovo delle apparecchiature avvenuta nel Laboratorio di Paleomagnetismo di Roma2 e quelle in atto nelle sezioni di Palermo, Catania e Napoli. Nel complesso i laboratori analitici e sperimentali sono stati anche un formidabile polo di attrazione per i ricercatori italiani e stranieri esterni all’ente e molteplici sono stati gli scambi di personale ed esperienze con centri analoghi presenti in altre nazioni. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Laboratori di Chimica e Fisica delle Rocce Laboratorio Alte Pressioni - Alte Temperature | Sezione Sismologia e Tettonofisica Laboratori | Sezione di Catania Laboratorio geomatica  e cartografia | Osservatorio Vesuviano Laboratori | Sezione di Pisa  Laboratori Geochimici e Tecnologici  | Sezione di Palermo Laboratorio di paleomagnetismo | Sezione Roma 2 a cura di: Ufficio Stampa INGV

Laboratori di Geochimica dei fluidi Laboratorio di Geochimica | sezione Roma 1 Laboratori Geochimici e Tecnologici | Sezione di Palermo Altri Laboratori Laboratorio per lo sviluppo di sistemi di rilevamento sottomarini | Sezione Roma 2 Laboratorio di gravimetria, magnetismo ed elettromagnetismo in aree attive | Sezione Roma 2 Laboratorio per le reti informatiche, GRID e calcolo avanzato Laboratorio nuove tecnologie e strumenti | sezione Roma 1 a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Laboratori a cura di: Ufficio Stampa INGV

a cura di: Ufficio Stampa INGV Database La continua raccolta di numerosi parametri geofisici e geochimici attraverso le reti di monitoraggio, le indagini geofisiche, geologiche, storiche e sperimentali, comporta la necessità di risolvere i problemi di archiviazione, distribuzione e fruibilità dei dati (sia per i ricercatori dell’ente che per quelli della comunità scientifica nazionale ed internazionale). Lo sviluppo delle banche dati, viste come infrastrutture mirate all’organizzazione del sapere e della conoscenza, sono sempre state una priorità dell’INGV. a cura di: Ufficio Stampa INGV

Grazie per la cortese attenzione Presentazione realizzata da Ufficio Stampa INGV Contatti: Ufficio Stampa INGV ufficiostampa@ingv.it Skype: ufficiostampaingv a cura di: Ufficio Stampa INGV