Area tematica Sistemi di acquisizione e di Connettività GDL 3.3 SVILUPPO CONNETTIVITA WIRELESS Responsabile: Collaboratori: L ABORATORIO D I S ISMOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Advertisements

Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
STANDARD DI INTERFACCIA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Informatica e Telecomunicazioni
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
… chi è Regola?.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
LE RETI INFORMATICHE.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Introduzione all’analisi forense: metodologie e strumenti
Area tematica Sistemi di acquisizione e di Connettività GDL 3.3 SVILUPPO CONNETTIVITA WIRELESS Responsabile: Collaboratori: Aladino Govoni,Gianfranco Colasanti,Stefano.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Come integrare le applicazioni di CRM
UNITA MOBILE TELECOMUNICAZIONI
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Scenario di integrazione tra Esse3 e Verifiche OnLine Alessandro Lodi Luca Mingozzi Mauro Motta.
FUNZIONALITA’ MYLINE è un'interfaccia in grado di simulare un attacco d'utenza telefonica PSTN standard utilizzando la rete GSM. E' pertanto possibile.
Apparecchiature ausiliarie per il pagamento dei distributori di carburanti La direttiva MID e le regole nazionali Le norme di semplificazione del MiSE.
Compatibilità Elettromagnetica
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
SU BANDA LARGA WIRELESS
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD Configurazione di un client per laccesso alla rete nazionale.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Collegare la fotocamera digitale al PC
Telecontrollo dei serbatoi Montecatini Terme, 29 aprile 2005.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
A BACO Abaco s.a.s di Buttiglione & C.. A BACO Rispondere alle esigenze di gestione interna dei dati relativi alle Aziende soggette a normativa IPPC.
Soluzione per la gestione
A cura Andrea Pederzoli Scuola Federale di Cronometraggio - Struttura Periferica Lombardia ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011.
RESP.COMM.SETTORE LOGISTICA R & STECNOLOGOPRODUZIONE LABORATORIO R&S PRODUZIONE RUC BDU Confronto con : RCS CQ/Tecnologo LOGISTICA Accantonamento materiale.
COPERTINA Titolo/nome da definire Testo di descrizione: tipo Sviluppo di business territoriale attraverso il modello delle reti.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
“CybleTM RF” Modulo radio per la telelettura dei contatori d’acqua
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
Componenti della rete Lezione 3.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Stagista: Ingala Danilo Tutor Aziendale: Nicoli Mauro Tutor Scolastico: Ferrari Angela.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie ed Alte quote PROGETTO VETTA Valorizzazione delle Esperienze e dei.
Il futuro della collaborazione con Atenei ed Enti di Ricerca.
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE
AUDEO 106P Kit diffusori acustici 1 attivo + 1 passivo NOVITA’ !!
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Stato dei Programmi di Analisi dei dati della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
L’energia elettrica.
30 agosto Progetto Quarantena Gateway Security Appliance.
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
La Scuola: Finalità e compiti 1 1 Una scuola di qualità 2 2 L’apprendimento significativo 3 3 Il contesto per l’apprendimento significativo 4 4 Le competenze.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GdL “Laboratorio" UF 8 - Dati Satellitari per l'Osservazione della Terra Workshop Servizi e Gruppi di Lavoro CNT – 31 Marzo 2016.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
Transcript della presentazione:

Area tematica Sistemi di acquisizione e di Connettività GDL 3.3 SVILUPPO CONNETTIVITA WIRELESS Responsabile: Collaboratori: L ABORATORIO D I S ISMOLOGIA | RESOCONTOATTIVITA2008 Aladino Govoni,Gianfranco Colasanti,Stefano Silvestri,Marcello Silvestri William THOROSSIAN

Ricerca e sviluppo L ABORATORIO D I S ISMOLOGIA | RESOCONTOATTIVITA2008 Ricerca di mercato Definizione degli standard Verifica caratteristiche Misure sui prodotti e sui connettori Corsi di aggiornamento Progettazione dei circuiti di test RF e di alimentazione

Prove e verifiche L ABORATORIO D I S ISMOLOGIA | RESOCONTOATTIVITA2008 Sopralluoghi di verifica delle aree interessate Verifica funzionale delle apparecchiature Validazione sistemi Programmazione dei router wireless

L ABORATORIO D I S ISMOLOGIA | RESOCONTOATTIVITA2008 Progettazione e realizzazione Installazione impianti di trasmissione Centralini di protezione ed alimentazione Orientazione e puntamento antenne

L ABORATORIO D I S ISMOLOGIA | RESOCONTOATTIVITA2008 Verifica funzionale del network Messa a punto delle configurazioni router Prove e verifiche funzionali del flusso dati Validazione finale