Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Psicologia e Psicologia Cognitiva
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Le competenze professionali
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Università della Calabria
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
COME STRUMENTO DI LAVORO
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile
L’apprendimento trasformativo
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
I sistemi di pianificazione e controllo.
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La valutazione Che cosa Come.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
dalle abilità alle competenze
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Le teoriche del nursing
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Multiproject Management
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Business Plan.
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Il ruolo della Comunità:
La formazione come asset strategico per la crescita del business
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo

IL PROCESSO DI CONSULENZA FASI OBIETTIVI FATTORI DI SUCCESSO COMPETENZE NECESSARIE

LE FASI DEL PROCESSO DI CONSULENZA ISTRUTTORIA ANALISI / DIAGNOSI PROGETTAZIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE

TIPI DI DOMANDE, RUOLI E INTERVENTI TIPI DI ATTIVITA’ Diagnosi Progettazione Assistenza al cambiamento NELLA REALTA’ TIPI DI DOMANDE, RUOLI E INTERVENTI SI SOVRAPPONGONO

CONSULTAZIONE Fornire informazioni Analizzare informazioni Diagnosticare Addestrare Ascoltare, sostenere, confortare, “contenere” Aiutare ad eseguire decisioni difficili o impopolari “Premiare” o “punire” certi tipi di condotta Sbloccare o attivare i flussi informativi Prendere decisioni e impartire ordini Assumere le responsabilità delle decisioni, attenuare l’ansietà, fornire solidità emotiva

I SERVIZI DI CONSULENZA IL “SISTEMA CLIENTE” DEI SERVIZI DI CONSULENZA CARATTERI DEI SERVIZI DI CONSULENZA TIPOLOGIE DI SERVIZI DI CONSULENZA

CHI E’ IL CLIENTE DEI SERVIZI DI CONSULENZA ? CONSULENTE DESTINATARIO COMMITTENTE ORGANIZZAZIONE BISOGNI ED ATTESE DEL “SISTEMA CLIENTE” NON SONO OMOGENEI L’INDIVIDUAZIONE DEL “SISTEMA CLIENTE” E’ INDISPENSABILE PER DEFINIRE GLI OBIETTIVI

CHI E’ IL CLIENTE ? I CLIENTI INIZIALI (coloro che interpellano per primi il consulente e stabiliscono il contratto) I CLIENTI INTERMEDI (che partecipano alle riunioni iniziali e alla pianificazione degli interventi) I CLIENTI PRIMARI (coloro che hanno effettivamente il problema per cui viene richiesto l’intervento) I CLIENTI FINALI (coloro che beneficiano dell’intervento, magari senza partecipare)

CARATTERI DEI SERVIZI DI CONSULENZA INTANGIBILITA’  il consulente vende una “promessa” DIFFICILE DA MISURARE RELAZIONE COSTRUITA SULLA FIDUCIA il rapporto tra consulente é cliente é sempre individualizzato L’EFFICACIA DIPENDE DAL CONSULENTE ma il coinvolgimento del cliente é determinante METODI E STRUMENTI SONO IN PARTE STANDARDIZZABILI ma non la loro applicazione

TIPOLOGIE DI SERVIZI DI CONSULENZA RAGIONI PER LE QUALI IL SISTEMA CLIENTE RICHIEDE L’INTERVENTO DEL CONSULENTE

LA CONSULENZA COME ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONE E COMPETENZE PRESUPPOSTI Il cliente ha eseguito una diagnosi corretta del problema Il cliente sa che il consulente dispone delle competenze e delle informazioni richieste Il cliente ha comunicato correttamente la natura del problema e delle informazioni da acquisire Il cliente ha riflettuto e accettato sulle potenziali conseguenze dell’ottenimento del servizio richiesto

LA CONSULENZA DI PROCESSO Tra la consulenza come acquisizione di informazioni e competenze e la consulenza come rapporto terapeutico La consulenza di processo è costituita da un insieme di attività, fornite dal consulente, che hanno lo scopo di aiutare il cliente a percepire, capire e agire sugli eventi che si verificano nel suo ambiente (Schein)

LA CONSULENZA DI PROCESSO PUO’ FUNZIONARE QUANDO…. Il cliente sta “soffrendo” ma non conosce l’origine della sofferenza o non sa come curarla Il cliente non conosce la varietà dei servizi consulenziali sul mercato o non sa a quale tipo di consulente rivolgersi per risolvere il suo problema Il cliente ha dei propositi “costruttivi” ed è disponibile ad instaurare un rapporto di collaborazione La natura del problema é tale che la diagnosi e la terapia non possono procedere senza la partecipazione del cliente Il cliente é in grado di imparare a diagnosticare e risolvere i problemi della sua organizzazione

CAMBIAMENTO CONSULENZA DI DIREZIONE FORMAZIONE APPRENDIMENTO

OBIETTIVI STRATEGICI INIZIALI NELLA CONSULENZA DI PROCESSO PERCEZIONE DI AIUTO DIAGNOSI COSTITUZIONE DI UN TEAM DI INTERVENTO (CORRESPONSABILIZZAZIONE)

TATTICHE NELLA CONSULENZA DI PROCESSO Interventi esplorativi Interventi diagnostici Azioni alternative Interventi provocatori

TIPI DI INTERVENTO NELLA CONSULENZA DI PROCESSO Ascolto attivo e interessato Ricostruzione storica Concretizzazione Accento sul processo Domande e verifiche diagnostiche Gestione del processo e dell’agenda Feedback Input concettuali LA CONSULENZA DI PROCESSO COME INTERVENTO FACILITATORE

DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO LA DINAMICA COGNITIVA DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO (Schein) FASE 1 SCONGELAMENTO Creare motivazione e disponibilità al cambiamento FASE 2 CAMBIAMENTO TRAMITE RICOSTRUZIONE COGNITIVA Aiutare le persone a vedere, giudicare, reagire in modo differente, sulla base di un nuovo punto di vista FASE 3 RICONGELAMENTO Aiutare le persone a integrare il nuovo punto di vista

CREARE MOTIVAZIONE E DISPONIBILITA’ AL CAMBIAMENTO Fase 1 - Scongelamento CREARE MOTIVAZIONE E DISPONIBILITA’ AL CAMBIAMENTO OCCORRE NON SOLO IMPARARE IL NUOVO, MA DISIMPARARE IL VECCHIO, RINUNCIARE AD ABITUDINI CONSOLIDATE DIFFONDERE LE INFORMAZIONI ATTE A “RITRATTARE” LE POSIZIONI PRECEDENTI SE I PROBLEMI NON SONO PERCEPITI, SPIEGARLI E DRAMMATIZZARLI CONTENERE LE ANSIE CHE L’IPOTESI DEL CAMBIAMENTO PROVOCA

Fase 2 - Cambiamento tramite ricostruzione cognitiva AIUTARE LE PERSONE A VEDERE, GIUDICARE, REAGIRE IN MODO DIFFERENTE, SULLA BASE DI UN NUOVO PUNTO DI VISTA RIDEFINIRE I VALORI ORGANIZZATIVI INDIVIDUARE UN RUOLO/MODELLO CON CUI IDENTIFICARSI ESPLORARE L’AMBIENTE CIRCOSTANTE PER INDIVIDUARE NUOVE POSSIBILITA’

AIUTARE LE PERSONE A INTEGRARE IL NUOVO PUNTO DI VISTA Fase 3 - Ricongelamento AIUTARE LE PERSONE A INTEGRARE IL NUOVO PUNTO DI VISTA RICONGELAMENTO PERSONALE: UNA NUOVA IMMAGINE DI SE’ E DEL PROPRIO RUOLO RICONGELAMENTO RELAZIONALE: RIDEFINIZIONE DELLE RELAZIONI E DELLE ASPETTATIVE DEL CONTESTO RELAZIONALE

I TRANELLI DELLA CONSULENZA DI PROCESSO Allearsi o colludere con un “partito” Incapacità di mantenere la distinzione Credere alla “luna di miele” Non consapevolezza del controtransfert ..........

LE COMPETENZE DEL CONSULENTE DI PROCESSO Capacità di ascolto Capacità di lettura delle relazioni comunicative e delle dinamiche di gruppo Capacità di conduzione di processi di gruppo Autorevolezza Capacità di rassicurazione, di “fare holding” .........