European Commission, DG Competition

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola PESARESI Venezia, 11 Ottobre 2013
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Codici etici e programmi aziendali di etica
Dott.ssa Diva Caramelli
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
IL TRATTATO DI LISBONA.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
1 Conferenza « Aiuti di Stato» Bruxelles, 2008/11/21 « Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico: le sfide per una moderna.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
Le strategie di collaborazione
Appalti pubblici La proposta di revisione delle direttive appalti pubblici Klaus Wiedner – DG MARKT.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Centro Europeo Consumatori Italia
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Nicola Pesaresi AntitrustItalia Bruxelles, 21 Febbraio 2013
Non tutto è aiuto di Stato
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Alex AMELOTTI Commissione europea D.G. Concorrenza Roma, 3 marzo 2015
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Il Business Plan La Business idea concerne
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

European Commission, DG Competition Brussels, 21 November 2008 Il nuovo approccio agli Aiuti di Stato - Le recenti riforme nel Piano d’azione degli Aiuti di Stato e i prossimi passi European Commission, DG Competition

La struttura della riforma Bente Tranholm Schwarz Juergen Foecking European Commission, DG Competition

Cos’é il Piano d’Azione degli Aiuti di Stato (PAAS)? Un documento di consultazione sulle modalità di riforma della politica degli aiuti di Stato Una tabella di marcia sulla revisione delle norme 2005-2009 E’ stato adottato dalla Commissione nel 2005 European Commission, DG Competition

Qual’era lo scopo del PAAS? Supportare la rinnovata Strategia di Lisbona Una governance migliore e più trasparenza European Commission, DG Competition

In che modo promettiamo di raggiungere lo scopo? Attraverso un globale e coerente pacchetto di riforme sulla base di Aiuti meno numerosi e più mirati Un approccio economico ridefinito procedure più efficienti, una migliore attuazione, una maggiore prevedibilità e un'accresciuta trasparenza responsabilità condivisa tra la Commissione e gli Stati membri European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition E’ stato globale? Comunicazione sull’Innovazione Adozione 2005 Decisioni/Linee Guida e Direttive su Servizi Economici di Interesse Generale - SGEI Adozione 2005 Comunicazione sulle Assicurazioni di credito a breve termine Adozione 2005 Linee guida sugli Aiuti Regionali Adozione 2006 Linee guida sui Capitali di Rischio Adozione 2006 Programma quadro Ricerca, Sviluppo & Innovazione Adozione 2006 Esenzioni di categoria sugli Aiuti Regionali Adozione 2006 Esenzioni di categoria De Minimis Adozione 2006 Linee guida sulla protezione ambientale Adozione 2008 Comunicazione sui tassi di sconto e di riferimento Adozione 2008 Comunicazione sulle Garanzie Adozione 2008 Regolamento generale di Esenzione per categoria Adozione 2008 European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition E’ stata consistente? Le regole si basano sul “Balancing test” e su un approccio focalizzato sugli effetti Le linee guida hanno la stessa struttura Le regole incorporano una nuova architettura di valutazione European Commission, DG Competition

Come la riforma assicurerà aiuti più mirati? RIDEFINIZIONE DELL’APPROCCIO ECONOMICO Le distorsioni della concorrenza e degli scambi sono limitati in modo da avere equilibrio positivo? Balancing test L’Aiuto é teso a obiettivi ben definiti di interesse comune? L’Aiuto é ben progettato per raggiungere l'obiettivo d'interesse comune? European Commission, DG Competition

Come funziona la nuova architettura di valutazione? Sistema a triplo stream: Linee guida Regolamento generale di Esenzione per categoria Valutazione standard Valutazione dettagliata European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Come il regolamento generale di esenzione per categoria puo’ semplificare la vita? Il RGEC é destinato a quelle misure: che individuino le carenze di mercato più evidenti che sappiamo avere effetti di distorsione limitati Per le quali i criteri valutativi possono essere chiaramente articolati e implementati dagli Stati membri Tali aiuti possono essere concessi dagli Stati Membri senza previa notifica alla Commissione European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Quali tipi di misure sono coperte dal regolamento generale di Esenzione per categoria? Il RGEC offre un ampio e solido pacchetto di strumenti, in particolare per le PMI 26 (da 10) misure incluse nel RGEC sono disponibili per le PMI, ad esempio, nei settori: Accesso ai finanziamenti Stimolo allo spirito imprenditoriale Ricerca & Sviluppo Innovazione Formazione Occupazione Ambiente NB! Le misure devono rispettare le condizioni del RGEC European Commission, DG Competition

Cos’é la valutazione standard? La valutazione classica nel quadro delle linee guida precedenti al PAAS Quella usata generalmente per I progetti European Commission, DG Competition

Cos’é la valutazione dettagliata? Approccio economico ridefinito: „Balancing test“ illustrato in casi individuali di alto interesse Idea: distinguere gli effetti positivi e negativi derivanti dagli aiuti Solo per casi in cui l’ammontare degli aiuti é molto alto Le informazioni richieste sono le normali informazioni che i beneficiari dovrebbero avere La Valutazione dettagliata non implica necessariamente l'apertura della procedura o il divieto degli aiuti European Commission, DG Competition

Cosa ha portato questa riforma? Aiuti globali e coerenti Migliore logica economica  aiuti più mirati  più Lisbona Nuova architettura di valutazione a triplo flusso Semplificazione del pacchetto a venire … “Una evoluzione, non una rivoluzione!” European Commission, DG Competition

Analisi economica in pratica Alcuni casi di esperienze recenti Damien Neven Chief Economist DG COMP, European Commission* (*) Disclaimer: the views expressed in this presentation are those of the author and are not necessarily those of the European Commission. European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Panoramica generale Introduzione Alcuni approfondimenti dopo due anni di attuazione Fallimenti di mercato Effetti di incentivazione Distorsione della competizione Conclusioni European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Introduzione Logica economica per controllo degli aiuti di Stato Gli Stati membri mirano a favorire il prorpio sviluppo economico attirando gli investimenti. Essi possono anche incidere sulla posizione concorrenziale delle imprese nazionali sui mercati internazionali Gli Stati membri non considerano gli effetti di ricaduta su altri paesi (sul lavoro,gli affitti, la riduzione degli investimenti all'estero) Azioni non coordinate possono degenerare in eccessivo sostegno Ma gli aiuti di stato possono comunque contribuire a raggiungere obbiettivi in una saggia politica pubblica, pertanto non dovrebbero essere aboliti European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Introduzione “Aiuti meno numerosi e più mirati ": migliorare l'efficacia degli aiuti di Stato da trovare un migliore equilibrio tra: Benefici degli aiuti di stato efficienza: correggere i fallimenti del mercato equità: ridistribuzione/coesione Costi degli aiuti di stato (distorsioni) Formulati come nel “balancing test” Art. 87(3) EC La revisione economica riguarda aiuti più mirati – non riguarda il livello degli aiuti European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Balancing test L’Aiuto é teso a obiettivi ben definiti di interesse comune? L’Aiuto é ben progettato per raggiungere l'obiettivo d'interesse comune? In particolare, l'aiuto proposto affronta un fallimento del mercato (efficienza) o migliora l'equità L’aiuto di stato é uno strumento politico appropriato? C’é un effetto incentivo, i.e. l’aiuto porta cambiamenti nel comportamento delle aziende? La misura di aiuto è proporzionale al problema affrontato, i.e.: lo stesso cambiamento di comportamento potrebbe essere ottenuto con meno aiuti? le distorsioni della concorrenza e incidenza sugli scambi sono limitate, in modo che il bilancio complessivo sia positivo? European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Implementazione Le Linee Guida/BER (regolamento per le esenzioni di categoria) Capitali di rischio (2006) R&S&I (2006) Aiuti regionali (2006) BER (2008), Aiuti ambientali (2008) I Casi Fin ora sopratutto nel campo di R&S&I (Neoval, Soitec, Homes, TVMSL, Bernin, Osiris, ITP, Genesis,, Maxssimm, Quero, Minimage, VHD, LowCo2motion, H2E, ADNA …) Casi di training sugli aiuti di stato European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition "La teoria di economia non fornisce un insieme di conclusioni immediatamente applicabili alla politica. E' un metodo, piuttosto che una dottrina, una forma mentale che aiuta chi ne è in possesso a trarre conclusioni corrette." Keynes European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Equilibrio Un esercizio di equilibrio richiede un quadro comune per valutare gli elementi che devono essere ponderati Analizzare l'impatto che gli aiuti di Stato hanno sul benessere di tutti i soggetti interessati (destinatari, concorrenti, fornitori di input, consumatori) Aiuti modificano gli incentivi ei vincoli dei beneficiari (inducono l’ingresso, i ritardi o accelerano l'uscita, espandono la produzione, R & S) Questo scatena cambiamenti nella strategia dei concorrenti (produzione, investimenti, R & S) European Commission, DG Competition

Obiettivi di interesse comune: Possono essere formulati in termini di efficienza (contribuiscono alla crescita della produzione/reddito) e/o di equità (come sono distribuiti) L’efficienza é misurata in termini di fallimenti di mercato Equità: Gli effetti positivi vengono recepiti anche nelle regioni meno sviluppate? I gruppi socialmente svantaggiati hanno benefici ? Potenziale compensazione/bilanciamento European Commission, DG Competition

Fallimento del mercato Non si riferisce ai mercati perfetti Piuttosto una serie di fattori che portano le imprese a prendere decisioni errate da una prospettiva di politica pubblica Esternazioni positive / espansione della conoscenza Informazioni imperfette e asimmetriche: Incapacità di affidare/ trasmettere informazioni in modo credibile => l'inadeguatezza dei finanziamenti Contratti incompleti => problemi di coordinazione Effetti di rete, soddisfazione individuale delle aspettative => problemi di coordinamento European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition

Fallimento del mercato Incomprensioni. E.g. rischio Un attento esame di principi di base (ad esempio effetti esterni monetari) La validazione rimane rozza Frequenti esternazioni ambientali Fallimenti del governo Slides Font: Tahoma Bullet point: Custom, font Monotype Sorts, character code 110 Font sizes: Heading: 44 First level bullet points: 32 Second level bullet points: 28 Do not use third level bullet points Notes Do not have to be full sentences. Should expand on the points in the slides and provide background information. Font size: 14 If there is too much text to fit on a page (View… NotesPage), then put ALL notes for the presentation in a separate Word document, with notes for each slide starting on a new page. European Commission, DG Competition

Effetti di incentivazione Effetto di incentivazione: l'aiuto modifica il comportamento della ditta? Cosa avrebbe fatto la ditta 0senza aiuti? Indicatori : Valore attuale netto (documenti interni, piani aziendali, analisi di finanziamento del progetto) Probabilità di successo? Diversi scenari. Opzione di salvataggio in caso di fallimento “critica della probabilità di successo” Costo del capitale European Commission, DG Competition

Effetti di incentivazione Vincoli finanziari Interni ? Possibilità di abuso Esterni ? Prestiti di banca e equity Fiducia nei numeri presentati dalle parti Ma miglioramenti nel business plan Rapporti degli analisti, le banche Effetto marginale del sostegno pubblico sul totale delle prospettive finanziarie Slides Font: Tahoma Bullet point: Custom, font Monotype Sorts, character code 110 Font sizes: Heading: 44 First level bullet points: 32 Second level bullet points: 28 Do not use third level bullet points Notes Do not have to be full sentences. Should expand on the points in the slides and provide background information. Font size: 14 If there is too much text to fit on a page (View… NotesPage), then put ALL notes for the presentation in a separate Word document, with notes for each slide starting on a new page. European Commission, DG Competition

Distorsione degli scambi e della competizione Generale preoccupazione per incentivi dinamici. I prestiti sono assegnati dai governi, piuttosto che dalla libera concorrenza Effetti sui concorrenti, che a loro volta rispondono e influenzano i risultati di mercato: riduzione della produzione, RSI, investimenti - Particolare preoccupazione per gli effetti al di là delle frontiere Effetti sull'occupazione (e, più in generale, i mercati di ingresso) in altri Stati membri Focus sui concorrenti e i fornitori di input. Effetti sui consumatori come criteri secondari Slides Font: Tahoma Bullet point: Custom, font Monotype Sorts, character code 110 Font sizes: Heading: 44 First level bullet points: 32 Second level bullet points: 28 Do not use third level bullet points Notes Do not have to be full sentences. Should expand on the points in the slides and provide background information. Font size: 14 If there is too much text to fit on a page (View… NotesPage), then put ALL notes for the presentation in a separate Word document, with notes for each slide starting on a new page. European Commission, DG Competition

Distorsione degli scambi e della competizione Il pacchetto di strumenti della competizione economica è utile per comprendere e valutare gli effetti sulla concorrenza di mercato e I risultati Definizione del mercato per capire quali sono i concorrenti interessati (sostituzioni tra prodotti) E’ fuorviante suggerire questo perché gli aiuti di stato controllano la competizione tra stati e disciplinano il mercato interno, non bisognerebbe focalizzarsi sulla distorsione della competizione tra le ditte L’interazione tra gli stati avviene attraverso imprese e mercati. Slides Font: Tahoma Bullet point: Custom, font Monotype Sorts, character code 110 Font sizes: Heading: 44 First level bullet points: 32 Second level bullet points: 28 Do not use third level bullet points Notes Do not have to be full sentences. Should expand on the points in the slides and provide background information. Font size: 14 If there is too much text to fit on a page (View… NotesPage), then put ALL notes for the presentation in a separate Word document, with notes for each slide starting on a new page. European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Conclusioni Progresso importante – si impara Trade-of trasparenti Attenzione ai risultati - auto selezione Complementarità con le riforme procedurali European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Brussels, 21 November 2008 Il nuovo approccio agli Aiuti di Stato - Le recenti riforme nel Piano d’azione degli Aiuti di Stato e i prossimi passi European Commission, DG Competition

RIFORMA PROCEDURALE: LA STRADA PER LA SEMPLIFICAZIONE The New Approach to State Aids: Recent reforms under the SAAP and next steps, Brussels, 21 November 2008. RIFORMA PROCEDURALE: LA STRADA PER LA SEMPLIFICAZIONE Barbara BRANDTNER Harold NYSSENS European Commission, DG Competition

OBIETTIVI E COMPONENTI MAPPA DELLA SEMPLIFICAZIONE OBIETTIVI E COMPONENTI IMPEGNO COMUNE: STATI MEMBRI E COMMISSIONE Cooperazione rafforzata Procedure degli aiuti di Stato più rapide, trasparenti prevedibili Migliore attuazione a livello nazionale COMPONENTI CODICE DELLE BUONE PRATICHE   PROCEDURA SEMPLIFICATA   AVVISO DI ESECUZIONE European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition I- CODICE DELLE BUONE PRATICHE PREDIVIDIBILITA EFFICIENZA TRASPARENZA UNA PIANIFICAZIONE MUTUALMENTE CONCORDATA (MAP) UNA PROCEDURA PRESTABILITA PER LE CONTROVARSIE SUSPENSIONE CONCORDATA DELLA PROCEDURA European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition I- CODICE DELLE BUONE PRATICHE PREDIVIDIBILITA EFFICIENZA TRASPARENZA RAFFORZARE I CONTATTI DI PRE-NOTIFICA SCAMBIO CONTINUO DI INFORMAZIONI RISPETTO DELLE SCADENZE – RAFFORZARE IL RISPETTO DEI MEZZI PROCEDURALI ESISTENTI European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition I- CODICE DELLE BUONE PRATICHE PREDIVIDIBILITA EFFICIENZA TRASPARENZA SINTESI DELLE PUBBLICAZIONI DI NOTIFICHE STATO DI AVANZAMENTO DELLE RIUNIONI MIGLIORI INFORMAZIONI SULLE DENUNCE European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition II- UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA SEMPLIFICAZIONE PREDIVIDIBILITA TRASPARENZA RAPIDA APPROVAZIONE DEI CASI SEMPLICI: PORTI SICURI; CASI PRE-ESISTENTI CHIARE GARANZIE E ESCLUSIONI FUSIONE DEI PRECEDENTI European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition II- UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA SEMPLIFICAZIONE PREDIVIDIBILITA TRASPARENZA CONTATTI PRE-NOTIFICA PRESENTAZIONE DELLA NOTIFICA COMPLETA PROCEDURA ACCELLERATA DI 1 MESE European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition II- UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA SEMPLIFICAZIONE PREDIVIDIBILITA TRASPARENZA LISTA ILLUSTRATIVA DEI POTENZIALI CANDIDATI PUBLICAZIONE DI SINTESI DELLE NOTIFICHE PASSI DETTAGLIATI European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition III- NOTIFICA DI PROCEDIMENTO ESECUTIVO GUIDA COOPERAZIONE PROCEDIMENTO ESECUTIVO SANO A LIVELLO NAZIONALE PREVENZIONE DI AIUTI ILLEGALI, RECUPERI, DANNI, MISURE TEMPORANEE BASATI SU CASI LEGALI DEFINITI European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition III- NOTIFICA DI PROCEDIMENTO ESECUTIVO GUIDA COOPERAZIONE SCAMBIO SEMPLIFICATO TRA LA COMMISSIONE E LE GIURISDIZIONI RICHIESTA DI INFORMAZIONI - OPINIONI BASATI SU PRATICHE ANTITRUST European Commission, DG Competition

ALLA FINE DEL PERCORSO… ARCHITETTURA MODERNA Codice delle buone pratiche Altri casi Notifica di procedimento esecutivo - Corti Nazionali Porti sicuri/ Precedenti Procedure semplificate Casi di esenzione Esenzioni generali per categoria European Commission, DG Competition

Nuove sfide La crisi finanziaria The new approach to State Aid 21 November 2008 Nuove sfide La crisi finanziaria Blanca Rodriguez European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Sommario La storia recente del controllo degli aiuti di Stato nel settore bancario: agosto 2007-settembre 2008 Settembre 2008: Intensificazione della crisi bancaria e bisogno di risposte adeguate Nuovo quadro normativo: art 87 e 3 b e Comunicazione bancaria La prassi finora sviluppata: giurisprudenza, dati e parametri di riferimento Cosa viene in seguito: fase di revisione e ristrutturazione Conclusioni European Commission, DG Competition

Storia recente Agosto 2007-Settembre 2008 Casi individuali in alcuni Stati Membri Northern Rock (UK), Sachsen LB(G), IKB (G), WestLB (G), Bayern LB (G), Roskilde (DK) Richieste per una nuova base giuridica: articolo 87, 3b) ... …l'uso del classico quadro giuridico: articolo 87 3 c) e valutazioni di salvataggio / ristrutturazione Ma agiamo velocemente European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Settembre 2008… Intensificazione della crisi che colpisce banche fondamentalmente sane e sistemi di banche Misure strutturali che potenzialmente vanno al di là dei consueti 6 mesi delle fasi di salvataggio Nuove forme di intervento dello Stato: regimi generali di salvataggio più che misure volte a singole banche Diverse forme di interventi dello Stato: garanzie, ricapitalizzazione, acquisto di beni .... European Commission, DG Competition

Nuovo quadro normativo… Una diversa base giuridica che consente eccezionali misure di emergenza = 87 art 3, lettera b) Nuovo orientamento: comunicazione bancaria I principi fondamentali           - Non discriminazione           - Limitazione nel tempo           - Aiuti limitati al minimo           - Contributo di beneficiari           - Impegni comportamentali           - Adeguamenti strutturali European Commission, DG Competition

La prassi finora sviluppata … Alcune cifre: 21 schemi di salvataggio in esame, di cui 11 già approvati, e una serie di misure in favore di determinate banche autorizzate Parametri Comuni di riferimento sviluppato da questa nuova giurisprudenza: - Ammissibilità: filiali di banche estere, filiali a sportelli multipli 6 mesi come durata normale dei regimi con clausole di revisione Limitazioni alle emissioni di garanzie, limitazioni alla maturazione del debito (3 anni) Remunerazione minima del capitale… European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Il futuro prossimo… I prossimi 6 mesi: Riconsiderazione delle misure Notifica dei piani di ristrutturazione per gli enti beneficiari Valutazione della adeguatezza delle misure e dei loro effetti di distorsione European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Conclusione Le norme sugli aiuti di Stato sono parte della soluzione, non parte del problema! Grazie mille http://ec.europa.eu/comm/competition/sectors/financial_services/financial_crisis_en.html European Commission, DG Competition

Prospettiva Herbert Ungerer Deputy Director General DG Competition European Commission European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition

No alle corse alle sovvenzioni tra Stati membri European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Sfide La crisi Energia/Cambiamento climatico, R&S&I, capitale di rischio, sviluppo regionale PMI European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Elementi essenziali Velocità Disciplina Stabilire gli obiettivi European Commission, DG Competition

European Commission, DG Competition Brussels, 21 November 2008 Il nuovo approccio agli Aiuti di Stato - Le recenti riforme nel Piano d’azione degli Aiuti di Stato e i prossimi passi European Commission, DG Competition