1 Conferenza « Aiuti di Stato» Bruxelles, 2008/11/21 « Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico: le sfide per una moderna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
I sistemi di certificazione come fattore di competitività per le PMI Giuseppina De Lorenzo – Regione Toscana Prato, 7 giugno 2012.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
IL TRATTATO DI LISBONA.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
Sig. Jesús Serafín Pérez Presidente FEDERACIÓN ESPAÑOLA DE INDUSTRIAS DE LA ALIMENTACIÓN Y BEBIDAS.
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
: la sfida della valutazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Le Istituzioni Europee
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELLITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e lesperienza francese Roma settembre.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
Programma Operativo FESR 2014/2020
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Europa, organismi sovranazionali
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
European Commission DG Enterprise and Industry
Il Documento Unico di Programmazione
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
L'UNIONE EUROPEA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

1 Conferenza « Aiuti di Stato» Bruxelles, 2008/11/21 « Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico: le sfide per una moderna politica degli aiuti di Stato Keynote Luc Rousseau, Directeur Général des Entreprises au Ministère de lEconomie, des finances et de lindustrie.

2 Obiettivi della tavola rotonda Riflettere insieme alla pertinenza dei nostri stumenti comunitari in materia di Aiuti di Stato per rispondere alle sfide poste alle nostre economie da : la globalizzazione e la crisi finanziaria linnovazione (obiettivi di Lisbona) Il cambiamento climatico

3 Obiettivi della tavola rotonda Proporre degli strumenti concreti per rispondere a queste sfide mettendo laccento sulla dimensione esterna della competitività della nostra economia Sul mercato interno luguaglianza delle condizioni é garantita dallazione della Commissione Europea La questione si pone riguardo agli effetti degli aiuti e il loro controllo nei paesi terzi.

4 Dimensione esterna della competitività: relazione Technopolis e S.Metcalfe Nel quadro della presidenza francese, é stato realizzato uno studio su:: (i) un paragone sulle modalità di attribuzione degli aiuti di Stato alla RSI delle principali zone concorrenti storiche o emergenti (Cina, Corea, Stati- Uniti, Giappone) con la struttura comunitaria (ii) una valutazione del quadro RSI in termini di efficacia del sostegno portato dalle autorità pubbliche alle imprese per i loro progetti di ricerca e sviluppo. (iii) I fondamenti teorici dei LD « RSI » e la teoria economica dellinnovazione I risultati di questo lavoro sono disponibili (in francese e inglese) sul sito:

5 Studio « dimensione esterna »: insegnamenti principali Dallanalisi risulta che i promotori di progetti esaminati approfonditamente sono svantaggiati rispetto ai promotori di progetti equivalenti fuori dellU.E. in particolare a causa dellesame approfondito che é giudicato: troppo pesante (le notifiche sono diventate voluminose e portano via troppo tempo) Non del tutto affidabile, considerata lincertezza inerente alla natura stessa dei progetti R&S e del loro mercato futuro (innovazione di rottura).

6 Proposta: comparazione sistematica e armonizzazione « globale » delle regole Tutte le proposte per un nuovo quadro o per un evoluzione di un testo dovranno essere accompagnate da unanalisi e da una comparazione con le pratiche dei nostri principali partner commerciali nellambito di riferimento. La Commissione deve difendere con fermezza la convergenza delle regole di concorrenza, in particolare quelle applicabili agli aiuti di stato, in tutte le istanze internazionali e negoziazioni bilaterali.

7 Proposta « innovazione » Identificare una filiera strategica che non venga sottoposta a notifica per un periodo di tre anni (esempio: pila a combustibile); In alternativa, riflettere a una procedura « fast track » per dei « progetti importanti dinteresse europeo comune » (articolo 87 3.b) del trattato CE applicabile a certi progetti nazionali: Definizione di criteri di identificazione di questi progetti da parte della Commissione + Stati membri (progetti che mirano a garantire lindipendenza strategica dellUE: biotech, materiali del futuro, TIC, clean tech…esistenza di JTI…) Esame per la Commissione: 3 mesi massimo e che sia orientato sullinteresse strategico del progetto per la collettività e non sul malfunzionamento del mercato e sullimpatto sulla concorrenza.

8 Proposta« crisi finanziaria»: Prolungare il periodo di salvaguardia di unimpresa in difficoltà (attualmente limitato a 6 mesi) fino a 18 mesi ; Ridurre da 50 à 40% minimo il contributo finanziario dei beneficiari di un aiuto alla ristrutturazione per tutte le imprese indipendenti con meno di persone (= allineamento con quello che attualmente chiesto al una PMI);

9 Proposta cambiamento climatico/CO2 Autorizzare gli aiuti a linvestimento nella produzione di veicoli non inquinanti (<20 g CO2/km), Appoggiarsi sul punto delle linee direttrici che autorizzano gli aiuti alle imprese che vanno al di là delle norme comunitarie, anche se le linee direttrici « ambiente » non sono attualmente applicabili ai prodotti.

10 Proposta cambiamento climatico/ETS Larticolazione tra il sistema dei permessi scambiabili e le linee direttrici « ambiente » é molto complesso e suscita numerose domande : Per esempio: quali compensazioni potrebbero essere versate dagli stati membri per coprire i costi delle emissioni indirette (per esempio lelettricità) Preoccuparsi di fornire un grado sufficiente di sicurezza alle imprese.