Tecniche di elaborazione delle immagine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
Lezione n° 1: Natura della luce
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Onde elettromagnetiche
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
La luce solare.
La luce solare.
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazione termica: il corpo nero
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
CHIMICA FISICA modulo B
EFFETTO FOTOELETTRICO
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
sull’effetto fotoelettrico
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
MECCANICA QUANTISTICA
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
Transcript della presentazione:

Tecniche di elaborazione delle immagine Parte I: Luce, materia e colore Docente: Prof. Paolo Ugo Università Cà Foscari di Venezia

Tecniche per l’elaborazione delle immagini Interazioni luce-materia La percezione del colore La misura del colore: colorimetria L’acquisizione del colore e dell’immagine: fotografia L’elaborazione dell’immagine attraverso l’elaborazione digitale del colore

COLORE COLORE E’ INFLUENZATO DA: Natura della luce Proprietà del materiale che interagisce con la luce Sistema con cui viene percepito NASCE DA INTERAZIONE TRA MATERIA E LUCE E DI QUESTE COL SISTEMA DI PERCEZIONE/ELABORAZIONE OCCHI/CERVELLO UMANO

Colore verde di una foglia: esiste perché ci sono: -La luce del sole che irradia la foglia -La clorofilla che assorbe parte della luce e ne riflette un’altra parte -L’occhio che percepisce l’effetto dell’interazione tra luce e materia.

CAUSE DEL COLORE CAUSE FISICHE DI COLORE: Rifrazione, diffusione, interferenza, diffrazione della luce CAUSE CHIMICHE: Assorbimento ed emissione di luce da parte di atomi/molecole

LUCE Modello ondulatorio: luce come onde elettromagnetiche oscillanti; spiega le proprietà ottiche, ma non l’assorbimento e l’emissione da parte di atomi, molecole, materiali vari. Modello corpuscolare: luce come flusso di particelle discrete (fotoni) di energia E=h (h=6.6 x10-34 J/s).

Lo spettro elettromagnetico

Diffusione della luce

Diffrazione 2d sen  = n 

Diffrazione in un CD

Colore “fisico”: diffrazione Penna di pavone Penna di colibrì

Sorgenti di radiazione elettromagnetica: CORPO NERO Definizione: Corpo nero = “Assorbitore” ideale di radiazione elettromagnetica Come si realizza: cavità con pareti isolanti, pezzo di carbone Causa dell’emissione: riscaldamento del corpo nero (Gustav Robert Kirchhoff); agitazione termica Spettro emesso: radiazione di energia viene ripartita su tutte le frequenze, ma ad una certa frequenza c’è emissione più alta; Massimo di emissione dipende da T (°K); si sposta a frequenze più alte con T (Wilhelm Wien).

Lampada ad incandescenza Radiazione solare (luce bianca)

Alla temperatura del corpo nero possiamo associare un colore (radiazione) emessa www.olympusmicro.com/primer

Temperatura colore di diverse sorgenti Temperatura colore di una sorgente = temperatura assoluta (°Kelvin) a cui devo scaldare il corpo nero per ottenere un’emissione analoga a quella della mia sorgente

Colore e natura chimica della materia Assorbimento (ed emissione) di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi e molecole (spettroscopia).

Effetto fotoelettrico e teoria quantistica Dati sperimentali (P. Lenard,1899) Un metallo colpito da un fascio di luce monocromatica emette elettroni Il numero di elettroni emessi cresce con l’intensità del fascio La velocità degli elettroni dipende dalla frequenza della luce, non dall’intensità del fascio Spiegazione (A. Einstein, 1905): la luce trasporta pacchetti di energia E=h x 

Effetto fotoelettrico e teoria quantistica

Ancora sulla teoria quantistica h = 6.62 10-27 erg/s La teoria quantistica vale per tutta la fisica; la quantizzazione dell’energia è trascurabile per i fenomeni macroscopici, descritti dalla fisica classica

QUANTI E STRUTTURA ATOMICA Gli atomi assorbono ed emettono luce a lunghezza d’onda ben definita (spettri a righe), dipendente dallo loro natura chimica (N.Bohr, 1913)

Trasmissione della luce e filtri ottici

MOLECOLE E COLORE

Spettri atomici e molecolari

LEGGE DI LAMBERT-BEER: A =  b c