Universita’ Ca’ Foscari Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
La valutazione di affidabilità creditizia
L’AZIONE DI MARKETING NEL PRIVATE BANKING:
Obiettivo dell’incontro
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Le vendite Capitolo10.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Gruppo di lavoro Basilea 2
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
La macro-struttura organizzativa
Un esempio nel settore commerciale
Corso di Finanza Aziendale
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Business Plan.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Claudio Cacciamani Università di Parma
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
“Economia delle gestioni Bancarie”
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
FABIO ARNABOLDI Il sistema di rating interno di Unicredit Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Transcript della presentazione:

Universita’ Ca’ Foscari Venezia Analisi delle esigenze e dei criteri di segmentazione della clientela in area corporate

Il gruppo Credem

Il modello organizzativo dal 2000 Credem adotta una struttura divisionale DIREZIONE GENERALE UFFICI DI STAFF Corporate Center Risorse Umane Contabilità e fiscale Policy Crediti Servizi condivisi Centro Servizi Sistemi Informativi Business Unit CORPORATE RETAIL FINANZA

Organigramma Business Unit Corporate Organizzazione e controlli corporate Fidi corporate SEGMENTO PRODOTTO CANALE Direzione Centri Imprese Marketing e pianificazione strategica Estero e Financial Institutions Merchant Banking & Advisory Mercati corporate Corporate finance Prodotti e mercati corporate Relazioni internazionali corporate Nord Est Nord Ovest Euromobiliare Private Equity Centro Merci estero centrale Sud-Isole Grandi Mercati Rete Specialisti Corporate

Elenco Centri Imprese per regione

Sviluppo territoriale

Centro Imprese CIM I Centri Imprese Responsabile Centro Imprese Vice Responsabile Centro Imprese Centro Imprese CIM Corporate Banker Senior Corporate Banker Junior Assistant Corporate Banker Specialisti di prodotto Middle office Merci

Tipologia di segmentazione In Credem Banca d’Impresa sono da tempo operative le segmentazioni secondo i criteri tradizionali: Dimensione Rating Settore merceologico Dimensione e rating sono utilizzati in chiave aggregata per fornire indicazioni di posizionamento obiettivo coerente alla mission aziendale ed alla capital allocation. Il Settore merceologico diventa una componente qualitativa di valutazione della singola azienda, ma non vengono strutturate offerte specifiche per i singoli settori merceologici.

Segmentazione dimensionale Fatturato Segmento Strategia di base 2,6 – 10 Piccole Imprese Incremento EVA, Sow e Market Share 10 – 50 Medie Imprese Incremento EVA, Sow e Market Share 50 – 300 Grandi Imprese Incremento EVA, mantenimento Sow e Market Share > 300 Large Corporate Mantenimento EVA; loan policy dedicata

I passi di Credem verso Basilea2 (1) i passi del progetto … … e della rete corporate e small business 2000 2001 adozione e personalizzazione del sistema informatico per l’assegnazione del rating posizione utilizzo del sistema automatico per l’attività di delibera e revisione degli affidamenti partenza progetto Basilea2 ed istituzione di un comitato di direzione dedicato 2002 prime valutazioni del portafoglio corporate in termini di rischio-rendimento scelta della metodologia Internal Rating Based e primi interventi per rendere il sistema di rating Basilea compliant 2003 formazione ai manager e predisposizione strumento per il calcolo indicatori rischio rendimento 2004 inizio del processo di pre-validazione ed inserimento componente qualitativa formazione ai gestori corporate e small business sulle logiche di Basilea2 2005 2006 realizzazione interventi finali e rilascio definitivo nel 2006 lancio del programma “INSIEME Basilea”

I passi di Credem verso Basilea2 (2) i passi del progetto … … e della rete corporate e small business 2007 definizione sistema di governo e regolamento del sistema di rating ed inoltro istanza di validazione a Bankit adozione iter ufficiale di attribuzione rating singolo e di kpi risk adjusted 2008 inizio attività di rating advisory visita di convalida Bankit; attesa autorizzazione entro giugno.

Calcolo del capitale regolamentare Dati quantitativi Bilancio Centrale rischi Andamento rapporto Rating Controparte PD Probability of default Garanzie e fidi LGD Loss Given Default PA Perdita Attesa + X = Dati qualitativi Appartenenza a gruppo Imprenditore Prospettive aziendali Minacce/opportunità aziendali Dati correttivi Utilizzati per: Calcolo del capitale regolamentare

Semaforo rating – dimensione Alto Medio/Alto Medio/Basso Scadente Piccole         Medie         Grandi         Large         Al crescere della dimensione aziendale decresce la spinta commerciale per evitare il rischio concentrazione.

Gli indicatori di rischio/rendimento RELAZIONE RORAC – EVA NEGATIVO POSITIVO RORAC EVA Cliente UTILE LORDO BU COSTI BU COSTO DEL CAPITALE

Rendimento Risk Adjusted Non solo prezzo… a parità di redditività risk adjusted, l’azione sul cliente è diversificata in base alle potenzialità del cliente stesso: intervenire sul prezzo non è l’unica opzione. Alta Quota CREDEM vs obiettivo completezza d’offerta e sistemi di CRM aiutano il gestore a proporsi in modo mirato al cliente Bassa Basso Alto Rendimento Risk Adjusted

Il rating Credem – utilizzo strategico Politiche di gestione del PORTAFOGLIO: se peggioro la qualità del portafoglio clientela (mi sposto su rating con PD + elevata) che effetti ho? + perdite attese + capitale assorbito + ricavi + o – utile netto? + o – RORAC/ EVA?

Perché una segmentazione comportamentale LIMITI DEI CRITERI ATTUALI: il QUANTO ma non il COME Dimensione / Rating / Eva possono dare un’indicazione di OBIETTIVI quantitativi sul cliente, ma nessuno di questi criteri contribuisce a definire un MODELLO d’OFFERTA Nel BUSINESS CORPORATE, il COME viene spesso delegato completamente alla professionalità dei BANKER ed alla qualità dei SERVIZI CREDEM ritiene che si possa integrare questi fattori con una SEGMENTAZIONE COMPORTAMENTALE che focalizzi il modello di servizio in base alla COMPLESSITA’ aziendale

Rilevanza per le decisioni aziendali SEGMENTAZIONE BENEFICI DI UNA NUOVA SEGMENTAZIONE una più approfondita articolazione del portafoglio di clientela consente di focalizzare meglio le politiche commerciali della banca e di porre le premesse per un ruolo più attivo di proposta alla clientela dei servizi consente una migliore organizzazione dei criteri di assegnazione e di gestione della clientela da parte della rete dei CB, permettendo ai CIM più articolati di effettuare una attribuzione dei clienti ai CB sulla base della combinazione tra il livello di sofisticazione dei primi e quello di professionalità dei secondi fattore importante per la messa a regime degli investimenti fatti in tema di formazione professionale della rete, e di capacità della stessa di utilizzare gli strumenti di analisi come elemento di differenziazione della propria offerta rispetto a quella della concorrenza

Prime evidenze della segmentazione comportamentale (1) CAMPIONE CREDEM Il concetto della complessità, affinché possa essere concretamente applicato al processo di segmentazione, è stato articolato in sei dimensioni rilevanti: struttura e dinamica del sistema competitivo di appartenenza (ambiente esterno); strategia competitiva e di portafoglio prodotti/mercati; organizzazione e gestione interna all’azienda; struttura del modello di Corporate Governance adottato; appartenenza ad un aggregato interaziendale (gruppo); rapporti con i mercati e gli stakeholders finanziari di approvvigionamento dei capitali

Prime evidenze della segmentazione comportamentale (2) CAMPIONE CREDEM Il campione Credem ha confermato la validità della complessità come criterio di discriminazione: esistono diversi cluster di complessità all’interno del campione ed i cluster evidenziano comportamenti ed esigenze finanziarie differenti tra loro; la dimensione non è una proxy attendibile del grado di complessità d’impresa: c’è una percentuale rilevante di Piccole e Medie Imprese che esprimono livelli di complessità elevati, così come di Grandi Imprese sostanzialmente semplici; il gruppo dell’impresa complessa è numericamente significativo nel campione, dimostrando che le PMI complesse non sono un fenomeno di nicchia; le aziende semplici si orientano verso un modello di finanziamento con contenuti standardizzati e si rivolgono esclusivamente al sistema bancario, cercando di sviluppare un rapporto di natura relazionale e concentrato su poche banche; le aziende complesse sviluppano un rapporto di natura transazionale con numerose banche, e hanno interesse anche per le operazioni di raccolta sul mercato e di natura straordinaria, in questo evidenziando dei fabbisogni finanziari di tipo sofisticato;