Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/2007 1 Completiamo la descrizione vista ieri dellHARDWARE del computer elencando alcuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Advertisements

Il Software.
Interazione Uomo - Macchina
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Architettura del World Wide Web
SOFTWARE Lhardware è la parte che si può prendere a calci; il software quella contro cui si può solo imprecare. SOFTWARE E linsieme dei dati e dei programmi.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Internet Explorer Il browser.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Laboratorio di Informatica
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
9. HARDWARE KERNEL O NUCLEO GESTORE DELLA MEMORIA GESTORE DELLE PERIFERICHE GESTORE DEI FILE INTERFACCIA UTENTE - GUI(Graphic Interface Unit) 2 ECDL MODULO.
Informatica per medici
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 3 – Software.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
MODULO 01 Unità didattica 04
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
ECDL Patente europea del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Iniziamo a usare il computer
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
“Intelligenza Digitale”
Il Sistema Operativo (1)
ECDL Patente europea del computer
AA 2005/6 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Primi passi in V10 cumenti/biotecnologie.htm.
Programma di Informatica Classi Seconde
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Servizi Internet Claudia Raibulet
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura del Computer
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Transcript della presentazione:

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Completiamo la descrizione vista ieri dellHARDWARE del computer elencando alcuni dispositivi di uso comune, che almeno in parte hanno funzionalità analoghe ad un computer e sono assai spesso dotate di una propria CPU: Notebook o Laptop: sono PC con funzionalità e caratteristiche ormai in linea con i Desktop, ovvero i computer fissi da tavolo. Esiste una componentistica per Notebook (in miniatura) ed una componentistica per Desktop, con requisiti del tutto analoghi. Videocamere e Macchine fotografiche digitali: sono collegabili al PC mediante interfaccia USB. Le versioni più economiche non sono dotate di una CPU. Telefoni cellulari / Palmari: utilizzano CPU con frequenze di Mhz (più lenti dei PC), ed adottano sistemi operativi dedicati (semplificati), e.g. Symbian, Windows Mobile, etc. Consentono anche la connessione ad Internet (vedremo) con WiFi e sono dotati di Bluetooth. Sono molto più lenti di un Desktop. Lettore MP3 e MPEG: dispositivi specifici per ascoltare file musicali (.wav,.wma, etc.) e guardare video (.mpg,.jpg, wmv., etc.)

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Oggi analizzeremo alcuni aspetti legati alluso del SOFTWARE in un PC, ovvero tutto ciò che è rappresentato da dati e istruzioni al PC sul come manipolare i dati. Come detto ieri allinterno di un PC vengono parlati anche linguaggi differenti. Infatti, unoperazione complessa da far svolgere alla CPU viene scritta in un linguaggio evoluto, poi viene tradotta in un linguaggio meno evoluto, così in cascata fino ad arrivare al linguaggio macchina 0-1 che può essere eseguito dallhardware. Pertanto è intuitivo ritenere che ciascun livello di hardware nel PC è in grado di leggere ed interpretare solo un tipo di linguaggio e non altri. Questo rende la macchina più efficiente in quanto consente di integrare hardware e software. Il primo software che gira su ogni PC allavvio è il BIOS che risiede in una ROM nella scheda madre (vedasi lezione precedente)

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ BIOS Inizializza la macchina eseguendo il bootstrap. A causa del suo ruolo è fortemente legato (relativo) alla macchina sulla quale viene avviato (al contrario del sistema operativo) SISTEMA OPERATIVO Il BIOS avvia il sistema operativo che dopo le prime operazioni (videate scure), prende possesso della macchina (es., esegue i programmi nel menù di Avvio e della Barra delle Applicazioni, poi restituisce Il controllo allutente pochi secondi PROGRAMMI APPLICATIVI diversi secondi Il sistema operativo avvia i programmi applicativi decisi dallutente (es. un gioco, la videoscrittura, etc.), inoltre avvia programmi che monitorano le periferiche periodicamente

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Esempi molto noti ed usati di sistemi operativi per PC sono: Microsoft Windows: è a pagamento ed è tra i più diffusi al mondo. Fornisce poche applicazioni incluse come un text editor semplice, un browser (Explorer), etc. A causa della necessità di renderlo compatibile con vecchi software, risulta spesso instabile Unix/Linux: sono free (non a pagamento), inoltre sono open source, ovvero è possibile osservare il linguaggio (codice sorgente) in cui sono scritti ed eventualmente modificarli a scelta. Fu creato nellambito di istituti di ricerca ed è molto stabile. Le versioni di questi sistemi operativi vengono dette distribuzioni Mac OS: a differenza dei precedenti è un sistema operativo proprietario della Apple Computer, che lo installa sulle macchine Macintosh

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Nella preistoria dellinformatica il sistema operativo era un unico grande programma, nel quale erano scritte tutte le istruzioni per tenere sotto controllo lhardware. Ora i sistemi operativi sono modulari, ovvero contengono blocchi di istruzioni, ognuno dei quali è deputato ad eseguire una specifica operazione. Questo consente: Flessibilità nello scriverlo (ogni programmatore scrive il proprio modulo) Robustezza nelleseguire compiti (è possibile testarlo su casi specifici) Facilità nel modificarlo (cambio solo il modulo che mi interessa) I sistemi operativi citati sono composti da almeno quattro componenti distinte: 1.Kernel 2.File System 3.Interfaccia Utente 4.Applicazioni del sistema

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Kernel (nucleo): interagisce direttamente con lhardware e costituisce un nucleo di comandi che vengono poi utilizzati dalle altre tre componenti del sistema operativo. Pertanto il kernel è in genere un software di dimensioni relativamente piccole, ma le sue istruzioni sono alla base di ogni applicazione eseguita dal PC. Per interagire al meglio con lhardware il kernel utilizza i driver delle periferiche. Ecco quindi perché una periferica va quasi sempre installata prima di usarla, caricandone il driver. Infine il kernel è anche un piccolo semaforo che coordina le altre operazioni del sistema operativo. File System: come si è visto un PC interagisce con diversi tipi di memoria, inclusa la memoria non volatile dellhard disk o dei vari supporti (CD, DVD, Floppy Disk, pen drive, etc.). I files generati dallutente e dal sistema operativo devono essere organizzati per essere poi letti/scritti a richiesta. Questa organizzazione è il file system, che prevede quindi lintroduzione di directory (folders) per contenere files, ed associa a ciascun file un path (cammino), ovvero una sorta di indirizzo per poterlo ritrovare. Questa parte del sistema operativo può anche essere molto complessa per consentire la compatibilità con sistemi operativi obsoleti (es. lindirizzamento consentito da Windows 95 non è lo stesso di Windows XP)

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Interfaccia Utente: è quella parte del sistema operativo che si allontana dallo hardware e determina linterazione tra lutente e la macchina. E una parte rilevante del sistema operativo che deve considerare potenzialmente anche luso da parte di utenti inesperti. Non è una parte tecnicamente rilevante ma può determinare le fortune/sfortune di un sistema operativo (es. DOS vs. Windows) Applicazioni (utilità) del sistema: sono software di ausilio che viene integrato con il sistema operativo, affinchè lutente possa più agevolmente usare le potenzialità del PC (es. Internet Explorer e Notepad per Windows, lorologio o un calendario perpetuo, la calcolatrice, un player multimediale, etc.). Sono chiaramente progettate in rapporto allinterfaccia utente del sistema operativo usato. Il DOS richiedeva di ricordare a memoria comandi lunghi con sintassi complicata Luso di icone in Windows/Linux/Mac OS, richiede solo un mouse

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Consideriamo ora alcuni software di utilità, rilevanti per le applicazioni da ufficio. Alcuni di questi verranno ampiamente usati durante il corso. 1.Word Processor: come recita il nome, serve allutente per rappresentare e manipolare soprattutto testi (lettere, numeri, qualche carattere speciale, caratteri di controllo). Il più semplice word processor è il Text Editor, che in genere gestisce solo caratteri, numeri e segni di interpunzione (genera files di tipo.txt). I word processors sono di due tipi: con comandi espliciti: similmente al vecchio DOS questi word processors richiedono sequenze anche lunghe di istruzioni (sotto forma di testo), per rappresentare simboli semplici (es. il Latex) WYSIWIG (What You See Is What You Get): sono dotati di comandi sotto forma di pulsanti/bottoni (es. Word), ciascuno automaticamente corrispondente ad una sequenza di istruzioni scritte per esteso. Ciò che si digita viene immediatamente visualizzato \sqrt{\frac{1}{2} \sum_{i=1}^\infty x_i} Latex Word i i x

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ …inoltre i principali word processor generano files di tipo specifico, per consentire anche ad altri programmi di usarli. I formati più noti sono: Text only: in cui si usano solo lettere, numeri e pochi altri caratteri per scrivere un documento. Tutti i caratteri usati sono codificati utilizzando la codifica ASCII (files generati.txt ) Text con markup: anche qui si usano solo caratteri codificati in ASCII, in più alcuni comandi sono scritti in forma di testo (esempio di files generati.htm ) frammento della mia web page

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ RTF (Rich Text Format): corrisponde ad un formato proprietario di Microsoft che usa caratteri di controllo (files tipo.rtf ) PostScript: il documento contiene molti caratteri di controllo (i.e. se lo si visualizza con un programma che riconosce solo i testi, compaionocuoricini e faccette buffe). I files di questo tipo sono in genere molto più lunghi e meno modificabili di quelli scritti nei modi.txt o.rtf, però sono direttamente stampabili (files in formato.ps ) PDF (Portable Document Format): è un formato relativamente più leggero rispetto al.ps anche se il contenuto informativo è quasi lo stesso. Almeno in teoria un file.pdf è per sua definizione portabile (ovvero stampabile) su ogni PC in cui sia presente lapplicazione Acrobat Reader della Adobe (distribuito gratuitamente sul sito web di EIPE). Molti e-books sono scritti in formato.pdf

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Foglio elettronico: è lanalogo del Libro Mastro usato una volta per tenere la contabilità. Si compone di una serie di fogli (su schermo), nei quali lutente può liberamente inserire testo e calcoli, come farebbe con fogli di carta ed una penna. I fogli sono organizzati in celle, ciascuna delle quali può contenere testo formattato o calcoli, per i quali sono disponibili funzioni anche molto complesse. La sua flessibilità è anche legata al fatto che è possibile usare per il contenuto delle celle riferimenti assoluti e relativi (noi useremo il foglio elettronico EXCEL, nella suite Microsoft Office. In ambiente Linux è disponibile lanaloga suite Open Office) 3.Database: è uno strumento per la catalogazione, la selezione e luso dei dati in modo sistematico. Si pensi ad una biblioteca con un elevato numero di libri. Richiede un sistema di catalogazione ed ordinamento di questi ultimi, per poterli ritrovare e consultare senza sforzo. Analogamente, quando la mole di dati a disposizione cresce (es. i dati anagrafici di tutti gli italiani), è necessario dotarsi di un sistema efficiente che consenta di interrogare i dati (es. quanti sono i maschi italiani tra i 46 ed i 47 anni ?). I database tipicamente organizzano i dati mediante opportuni sottoinsiemi di questi ultimi, che costituiscono unità logiche dette records. Noi adotteremo il database Access della suite Microsoft Office

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Altri argomenti essenziali per il corso, di cui diamo solo brevi accenni, sono i seguenti: 1.Il World Wide Web (www) nato nel Reti ARPANET, INTERNET, protocolli TCP/IP (Transmission Control Protocol/ Internet Protocol) ed indirizzi IP 3.Reti LAN (Local Area Network), WAN (Wide Area Network) 4.Accesso a Internet con modem PSTN (56 kbit/sec), ISDN (128kbit/sec.), ADSL (20 Mbit/sec.)

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Altri argomenti essenziali per il corso, di cui diamo solo brevi accenni, sono i seguenti: 5.Architetture tra computer di tipo client/server e peer-to-peer 6.Pagine web, browser (es. Netscape, Explorer) per la navigazione, link, motori di ricerca, protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) per le pagine web 7.Protocolli Telnet, SSH, FTP (File Transfer Protocol) per linterazione tra computers in remoto 8.Uso di , lo spam, virus, trojan, hackers

Elementi di Informatica Per lEconomia (EIPE) Lezione II : 13/11/ Da domani studieremo in dettagli luso di foglio elettronico Excel database Access