La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo (20.381 abitanti) Torriana (1.390 abitanti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
La Calabria Ti dà il benvenuto.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
MODELLO ELIO-TROPICO BALNEARE
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Modulo: Agricoltura multifunzionale Unità didattica:
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Messina e la sua provincia
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
LISTA CIVICA VERRES.
Dipartimento Affari Regionali
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
Synergy of culture and tourism: utilisation of cultural potentials in less favoured rural regions Sinergia fra cultura e turismo: lutilizzo dei potenziali.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Assessorato al Turismo
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
«Il bosco come motore attivo dello sviluppo socio-economico della montagna» Comune di Condove 27 settembre 2013.
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Le aziende del settore turistico
VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti) Verucchio (9.752 abitanti) Complessivamente gli abitanti della valle sono

La montagna e lentroterra riminese non possono isolarsi ma devono far parte del sistema sociale, economico, culturale e civile della Provincia, cogliendo le diversità potenziali per ricondurle a sistema tra la ricchezza dei servizi della costa e i valori storico- naturalistici della montagna. Il progetto si articola in 3 fasi:

la prima fase a) Si è costruita una fitta rete di collegamenti territoriali intervenendo sulla viabilità: corridoi ecologici, percorsi naturalistici, percorsi mare- monti, sostenendo la strada dei vini e dei sapori e il recupero del patrimonio storico, dei borghi, dei centri urbani

b) La gestione associata dei servizi. La Comunità Montana gestisce in forma associata 19 servizi. La diffusione, la crescita e luniformità dei servizi hanno elevato la qualità della vita della montagna qualificando lofferta turistica, superando la differenza con le aree di pianura.

la seconda fase Lobiettivo è di far crescere unofferta turistica basata sullidentità territoriale della montagna e della nostra collina pedemontana facendo leva sulla diversità nella unitarietà: larricchimento dellofferta del turismo balneare con la presenza di un turismo rurale spiccatamente culturale; un turismo rurale di carattere residenziale e di passaggio

I primi risultati conseguiti confermano la validità del progetto, infatti il movimento turistico nel 2006 indica un aumento del 3,9% degli arrivi dal mare, del 16,9 % dalla Valmarecchia e del 20% di presenze in più nei musei

la terza fase Dai prodotti tipici un valore aggiunto alimentare, culturale ed economico; la conquista del grande mercato dei centri urbani e del movimento turistico di costa. E stata raggiunta unintesa tra operatori turistici, albergatori, apicoltori e strada dei vini e dei sapori su iniziativa della Provincia nel quadro dei rapporti mare- monte da noi sollecitati

Due iniziative appaiono particolarmente significative: 1) la presenza dei prodotti tipici negli alberghi; 2) la degustazione dei vini locali e prodotti tipici lungo la spiaggia in una cornice di spettacoli a tema

Concludendo il progetto mare-monti fa leva sulla costruzione di un sistema territoriale che metta in rete le potenzialità presenti ed in movimento le seguenti sinergie: Costruisce un rapporto diretto fra agricoltura e turismo; Stimola la ristorazione alluso di prodotti tipici; Stimola la costruzione di servizi ricettivi nellarea montana; Spinge lagricoltura a riconvertirsi in produzioni di qualità; Stimola il ritorno da valle a monte di investimenti produttivi; Eleva la cultura dellospitalità montana; Stimola limprenditoria giovanile in una trasformazione multifunzionale dellazienda agricola.