La mediazione in classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Breve panoramica sugli interventi
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Progetto Regionale Tabagismo
“Guadagnare salute in adolescenza”
La filosofia del progetto
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Indirizzi di studio ed organizzazione dei curricoli
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Apprendimento cooperativo
ESTATE RAGAZZI 2014.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Contributo alla giornata formativa
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Breve riassunto risultati. DISCLAIMER Le RIFLESSIONI E PROPOSTE contenute in questo documento sono state raccolte nel rispetto della privacy dei partecipanti.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
LICEO ARTISTICO NOVARA PROGETTO di analisi dei bisogni formativi Obiettivo generale Analisi delle rappresentazioni del sistema per la raccolta dei fabbisogni.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
La chiave nella porta strategie di accoglienza dell’allievo straniero.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La mediazione in classe La mediazione in classe. Analisi di interventi interculturali nelle scuole secondarie di I grado a Modena A cura di Claudio Baraldi ed Elisa Rossi Università di Modena e Reggio Emilia Contributi: A. Bellino, S. Ronchetti, S. Stefani

L’intervento dei mediatori Obiettivi (innovativi): partecipazione e dialogo tra studenti gestione dialogica dei conflitti emergenti riflessione su diversità e rapporti “tra culture” Temi: relazioni in classe, differenti biografie, trattamento della diversità, conflitti Tempi: 2 incontri di 2 ore Partecipanti: 8 classi seconde, 184 studenti, 51 migranti/figli di migranti/biculturali (28%)

La ricerca Obiettivi: analisi delle forme di comunicazione prodotte nella mediazione (interazioni) analisi delle osservazioni dei partecipanti Tecniche: questionari individuali pre/post attività video-osservazione attività e comunicazione focus group in classe interviste agli adulti (mediatori, insegnanti)

Forme di mediazione osservate 1) Dialogica -> coordinamento promozione auto-espressione, valorizzazione diversità, gestione coordinata dei conflitti, promozione riflessione, contrasto a stereotipi e pregiudizi 2) Direttiva e monologica -> controllo guida a partecipazione, riflessione, presa di decisioni attraverso spiegazioni/indicazioni, gestione asimmetrica o normativa dei conflitti 3) Laissez faire / Elusioni -> caso lasciar correre la comunicazione e ignorare i conflitti

I pre-adolescenti Dialogo/monologo a seconda delle classi Differenze di cultura più positive Differenze più da mantenere e valorizzare Apertura a diversità e amicizie interculturali Effetti relativi all’auto-espressione Piaciuto fare qualcosa di diverso e conoscere altre culture Mediatore: informazioni e facilitazione con altre culture Giudizio positivo: soprattutto le ragazze

Limiti e problemi Mediazione direttiva: monologhi educativi Elusioni dei conflitti: no mediazione Partecipazione attiva, auto-espressione, coordinamento studenti-mediatore > dialogo tra studenti Effetti di socializzazione al dialogo interculturale > per maschi e migranti/2G/bi Diversità tra culture di provenienza può non emergere nella comunicazione (genere)

Prospettive e sviluppi Allargare il campo di osservazione Non modificare strumenti, ma migliorare forme di intervento: -> formazione su dialogo e mediazione dialogica -> chiarire significati e possibilità delle azioni dialogiche Approccio dialogico anche nell’interazione in classe Chiarire il ruolo del mediatore dialogico Cultura del dialogo e della mediazione a scuola