LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Seminario I CARE FOR YOU
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
SCUOLE Ferraris LA RETE Paoli Cavour Lanfranco Carducci
Il progetto
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Le scuole e l’autonomia
PROGETTI IN CONCLUSIONE Prog. Ser.t. Interventi finalizzati al rilevamento e alla riduzione del disagio nella Zona Val di Chiana Senese. Prog. Segretariato.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Progetto Cittadini si diventa Il Progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Modena promuove in tutte le scuole della città
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Dirigente Scolastico Lombardia
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI

Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il raccordo tra le scuole, le istituzioni del territorio, le realtà dellassociazionismo, i genitori. Nel tempo ha cambiato nome, (Cittadini si diventa, Per una scuola che sa accogliere) ma ha mantenuto costanti i suoi obiettivi di fondo, primo fra tutti quello di attuare interventi contro il disagio per favorire il benessere, lintegrazione e la partecipazione scolastica.

Coinvolge tutte le 10 scuole secondarie di 1° grado della città e decine di insegnanti impegnati a promuoverlo e a sostenerlo, con lappoggio fondamentale della componente dei genitori. Il COORDINAMENTO DEGLI INSEGNANTI REFERENTI si riunisce mensilmente e ogni referente, nominato dal Collegio, si pone come tramite tra la propria scuola e le altre. Nel tempo si è costituito un gruppo stabile di insegnanti, che ha lavorato e condiviso: Saperi:conoscenze, pratiche, modelli, schemi interpretativi, procedure condivise Strumenti: tabelle, griglie, questionari, tecniche di osservazione e di rilevazione dei dati, un linguaggio comune Fatiche: dubbi e incertezze, momenti di stanchezza, ma anche………..soddisfazioni, risultati, sostegno reciproco, amicizie

In ogni scuola si è costituita una COMMISSIONE di lavoro, un gruppo di 3 o 4 insegnanti che ha il compito di monitorare e coordinare gli interventi e le azioni tese a coinvolgere, includere, sostenere, i ragazzi con carenze maggiori e in situazioni di difficoltà. I docenti organizzano e realizzano tutte le attività del progetto (compiti insieme, tutoraggio, laboratori pomeridiani in collaborazione con i genitori, momenti di orientamento…) con il coinvolgimento e la collaborazione del COLLEGIO del COMITATO GENITORI

e soprattutto dei CONSIGLI DI CLASSE, chiamati: allinizio dellanno scolastico, a individuare gli alunni in difficoltà e a proporre i percorsi specifici più idonei ad una risoluzione dei problemi evidenziati, in accordo con la commissione della scuola; nel corso dellanno, a verificare landamento delle attività, i progressi, le difficoltà persistenti e a concordare eventuali modifiche del percorso predisposto per ogni singolo alunno in difficoltà

Cosa ha significato per ciascuna scuola essere in rete? Rafforzare la propria identità Sperimentare una migliore circolazione di idee Affinare capacità di: ascolto, osservazione, dialogo, progettazione, intervento Ogni scuola si è messa in gioco per: - Conoscere le altre scuole e confrontarsi - Costruire un linguaggio condiviso - Monitorare i casi, costruire delle mappe - Adottare soluzioni nuove a bisogni conosciuti - Variare nel tempo mantenendo costanti le linee e le impostazioni di fondo

IN RETE CON LE ALTRE AGENZIE ISTITUZIONALI DEL TERRITORIO I referenti del progetto e i docenti coinvolti nelle varie scuole, hanno stabilito contatti, formalizzato procedure e progettato attività con tutte le realtà che in città si occupano di iniziative scolastiche – ricreative rivolte a ragazzi della fascia detà della scuola superiore di 1° grado. Il Comune, lAssessorato allIstruzione, il Centro Educativo Memo I Servizi Sociali e i Servizi Sanitari Le Associazioni di volontariato I Centri di aggregazione giovanile, le Parrocchie Le Polisportive, le Cooperative, i Circoli Agli incontri periodici di programmazione e di condivisione delle esperienze condotte, si sono affiancati importanti momenti di confronto, di aggiornamento e di informazione in incontri pubblici cittadini.

Diverse sono le FIGURE COINVOLTE a vario titolo che interagiscono con le scuole Educatori Assistenti sociali Psicologi Pedagogisti Di tutti questi enti lASL è stato quello con cui si è riusciti a intrecciare rapporti più stretti e quindi più proficui solo recentemente. Questanno, i diversi incontri tra i referenti e i responsabili hanno favorito una conoscenza migliore e si è deciso di finalizzare gli sforzi alla definizione di un protocollo comune che permetterà di migliorare la comunicazione e attuare interventi più coordinati.

LA SPINOSA QUESTIONE DEI FINANZIAMENTI Il progetto, così articolato e sfaccettato, continuato nellarco di un decennio, non si sarebbe retto senza i finanziamenti da parte di: LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MODENA (attraverso la partecipazione a bandi) IL COMUNE DI MODENA, compartecipe dei finanziamenti erogati dalla FCRM LA REGIONE EMILIA ROMAGNA (solo il primo anno) LE SINGOLE SCUOLE, con crescenti difficoltà dovute alla riduzione dei fondi PER IL FUTURO, si cercherà di mantenere questi canali di finanziamento e nello stesso tempo occorrerà cercare altrove, ad esempio nei bandi dell UNIONE EUROPEA

- Il progetto è una risorsa fondamentale per le scuole di Modena, le quali condividono esperienze, strategie ed azioni per costruire contesti efficaci e significativi di apprendimento e di convivenza. - La rete aumenta e potenzia le possibilità di intervento, concorre a creare nuove opportunità, consente di trovare i modi per aprire per più tempo la scuola, farla diventare più accogliente. - E necessario continuare a focalizzare lattenzione e limpegno sul tema del disagio, con lapporto e il contributo di tutte le agenzie educative; occorre dialogare con il territorio, fare comunità, estendere lo sguardo per creare nuove sinergie. La scuola di oggi è sempre più isolata e non può fare i conti con le carenze economiche e gestionali, il calo degli insegnanti, i tempi ridotti, le nuove complessità, il problema della dispersione scolastica, senza lapporto di altre forze. - Perchè la scuola deve continuare a garantire: uguali diritti, uguali opportunità, risorse e risposte ai bisogni di tutti.