la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
D.M Iniziative finalizzate allinnovazione e allintroduzione dellinsegnamento della lingua inglese e dellalfabetizzazione informatica. Intende creare.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
MATERIALE Materiali incontro
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Relazione finale della funzione strumentale
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
1 PROGETTO LAIV LABORATORI MUSICALI-TEATRALI ASPETTI ORGANIZZATIVI e GIURIDICO-NORMATIVI Gazzada, 11 Maggio 2007 Renato Rovetta USRLombardia.
6-7 Maggio 2008 Leo Stilo, Oltre il rapporto docente classe. Spazi per relazioni individualizzare 1 Orvieto Oltre il rapporto docente- classe.
Nota di indirizzo per lavvio della.s. 2006/2007 Ministro Fioroni 31/8/2006 La riforma come processo condiviso LAutonomia delle istituzioni scolastiche,
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
Odg.: 1) Comunicazioni del dirigente scolastico
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
8 settembre 2009 Come cambia la scuola Primaria Elisamarzia Vitaliano.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Seminario Provinciale
Continuità educativa per gli alunni disabili
Le scuole e l’autonomia
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Istituto Cinque Giornate
Istituto di Istruzione Superore La Riforma nel nostro Istituto… Le novità Gli Indirizzi La flessibilità
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
1 COMUNICAZIONE INTERNA / ESTERNA strumento di prevenzione del conflitto Leggi Contratti Regolamenti Interni Documenti interni regolano la relazione democratica.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Scuola Secondaria I grado
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
PIANO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2011/2012
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità Nel 1998-1999 e nel 1999-2000 le scuole, tra l’altro, hanno potuto sperimentare: Articolazione flessibile del gruppo classe, delle classi o sezioni Organizzazione di iniziative di recupero e sostegno Attivazione di insegnamenti integrativi facoltativi

Per il raggiungimento del successo formativo l’art. 4 del dpr 275/99 prevede che la flessibilità didattica sia finalizzata a: realizzare il diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, valorizzare le diversità e promuovere le potenzialità di ciascuno Per il raggiungimento del successo formativo

l’art. 4 del dpr 275/99 prevede Che le scuole possano adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune

le forme di Flessibilità previste dall’art. 4 l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività; la definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione e l'utilizzazione, nell'ambito del curricolo obbligatorio, degli spazi orari residui;

le forme di Flessibilità previste dall’art. 4 l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104;

le forme di Flessibilità previste dall’art. 4 l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso; l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari.

l’art. 4 del dpr 275/99 prevede La realizzazione di percorsi formativi che coinvolgano più discipline la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento la coerenza degli strumenti didattici adottati con il piano dell’offerta formativa

la Flessibilità Didattica quindi: permette di costituire gruppi di alunni che, ferma restando la funzione insostituibile della classe come gruppo stabile di riferimento, consentano di dare risposte efficaci sia alle esigenze di recupero e allineamento degli allievi più deboli sia alle attese di arricchimento culturale e di promozione delle eccellenze.

grazie alla Flessibilità Didattica, di conseguenza: in alcune fasi dello sviluppo del percorso formativo le classi possono essere scomposte in gruppi che perseguano obiettivi momentaneamente diversi come il recupero o l’approfondimento.

Rendimento insufficiente Rendimento eccellente come fare ? SCOMPORRE UNA CLASSE IN BASE AL RENDIMENTO IN UNA DISCIPLINA O IN UN’AREA DISCIPLINARE CLASSE Rendimento positivo Rendimento insufficiente Rendimento eccellente III A (25) III B (21) III C (22) 13 alunni 10 alunni 8 alunni 7 alunni 5 alunni 5 alunni 6 alunni 7 alunni TOTALE (68) 31 alunni 19 alunni 18 alunni

come fare ? COSTRUIRE PERCORSI FLESSIBILI INDIVIDUALIZZATI 31 alunni Rendimento positivo 31 alunni Percorso di normale proseguimento e di mantenimento Rendimento insufficiente 19 alunni 6 Modulo di allineamento 6 Modulo di allineamento 7 Modulo di allineamento Rendimento eccellente 18 alunni Modulo di approfondimento

come fare ? In un’ora di lezione si passa da tre classi con tre docenti a cinque gruppi: sono quindi necessari altri due docenti Il problema in futuro si risolverà con la flessibilità delle risorse umane conseguente all’introduzione dell’organico funzionale

come fare ? E ora? Che cosa è necessario? Disciplina interessata dall’articolazione flessibile 132 ore annuali Durata dei percorsi flessibili 16 ore annuali Che cosa è necessario? Predisporre un nuovo orario Retribuire i due docenti necessari Tot. 32 ore