La prima prova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Esame di stato La prima prova.
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
SAGGIO BREVE.
La struttura del testo narrativo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
I MODELLI TESTUALI.
La comunicazione giornalistica
Accuratezza e Fairness
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Come scrivere e studiare all’Università
Introduzione allo studio della letteratura italiana
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Advanced Italian– Il giornale
L’articolo di giornale
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
(o anche mappe cognitive)
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
Elementi da individuare
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Clicca sul titolo per procedere
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Slides realizzate da P. Cangelosi
I diversi generi letterari
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Guida all’esame di Stato
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
I testi d’uso.
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
1) Quali sono le possibilità di scelta
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
La riduzione di un testo
1 - Il saggio breve.
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Com'è fatto un giornale?.
Criteri di testualità.
Il saggio breve.
Transcript della presentazione:

La prima prova

Le tipologie previste dalla normativa Analisi del testo letterario Testo poetico Testo narrativo Testo teatrale Articolo di giornale Di cronaca Di opinione Saggio breve Tema Tema storico Tema di attualità

Analisi del testo letterario La “letterarietà” Connotazione e denotazione Connotazione a livello del Significante Tratti prosodici, metrica, figure del significante Significato figure del significato e dell’ordine delle parole

Analisi del testo letterario Analisi del testo poetico Datazione e attribuzione Parafrasi Riconoscimento del tema trattato Identificazione del codice e osservazioni lessicali Analisi degli aspetti metrici Attribuzione del metro Figure della metrica Analisi delle figure retoriche Del significante Del significato Interpretazione

Analisi del testo letterario Analisi del testo narrativo Datazione e attribuzione Parafrasi (eventuale) Riconoscimento del tema trattato Identificazione del codice e osservazioni lessicali Stile Analisi della struttura narrativa Fabula Intreccio Schema narrativo Narratore Interno/esterno ai fatti Punto di vista Tempo Durata del racconto/durata della storia Spazio Realistico/simbolico Sistema dei personaggi Interpretazione

Analisi del testo letterario Analisi del testo teatrale Riconoscimento della struttura Dialoghi Didascalie Datazione e attribuzione Parafrasi (eventuale) Riconoscimento del tema trattato Identificazione del codice e osservazioni lessicali Riassunto Analisi della struttura narrativa Fabula Intreccio Schema narrativo Narratore Interno/esterno ai fatti Punto di vista Tempo Durata del racconto/durata della storia Spazio Realistico/simbolico Sistema dei personaggi Interpretazione

La scrittura “documentata” La “documentazione” Tutto quello che può fornire informazioni e riferimenti rispetto all’argomento da trattare Dati, tabelle, brani di saggi, disegni, immagini.. Finalità Fornire elementi di conoscenza Fornire argomenti a favore o a sfavore della tesi Utilizzazione Diretta Mediante citazione di dati o di pareri (discorso diretto) Occorre indicare la fonte Indiretta Nel senso che viene utilizzata

L’articolo di giornale Articolo di cronaca Testo descrittivo Articolo di fondo Testo argomentativo Come il saggio breve, ma molto più breve e denso Recensione Di evento culturale, spettacolo, film, libro…

L’articolo di giornale L’articolo di cronaca Testo descrittivo Non conta il parere del cronista Riporta fatti o pareri di altri su fatti Il titolo Occhiello Titolo Sommario Catenaccio La struttura Attacco (lead) What? Where? When? Who? Why? Sviluppo Conclusione

L’articolo di giornale L’articolo di fondo Testo argomentativo Affidato al direttore o a specialisti della materia Titolo (Occhiello) Struttura Introduzione Sviluppo Conclusione

Il saggio breve Testo argomentativo Progettazione e stesura Titolo Sobrio, esplicativo (Occhiello) Struttura Introduzione Tesi a favore Tesi a sfavore Confutazione delle tesi a sfavore Conclusione Progettazione e stesura Individuare con chiarezza il tema Analizzare la documentazione Identificare tesi e antitesi Identificare dati a favore e sfavore Individuare la propria tesi Individuare gli argomenti a sostegno

Il tema Due tipologie Testo argomentativo Struttura Tema storico Tema di attualità Testo argomentativo Struttura Introduzione Tesi a favore Tesi a sfavore Confutazione delle tesi a sfavore Conclusione