Calze elastiche nella prevenzione della “Sindrome da classe economica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

L’emostasi in gravidanza ed il rischio trombotico
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
TROMBOFILIA.
Maurizio Margaglione Cattedra di Genetica Medica
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
OCCLUSIONE INTESTINALE
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Microemboli: revisione
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Terapia genica nelle malattie cardiovascolari
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
NELLE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON ACCESSO LAPAROTOMICO?
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Sindrome post-trombotica
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
La diagnostica strumentale della trombosi venosa profonda (TVP)
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
L’equilibrio acido-base
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
IL MICROCLIMA.
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
“ Porte aperte in Chirurgia”
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
CEC – Conferenze cliniche
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA ROMA S. Michelini, Failla, G. Moneta
ARTERIOPATIA DIABETICA
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAPAROCELI
dr. Oreste Urbano - Messina
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
Università degli Studi di Firenze
Embolia polmonare.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

Calze elastiche nella prevenzione della “Sindrome da classe economica” Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Calze elastiche nella prevenzione della “Sindrome da classe economica” Dr. Paolo Zamboni

RICERCA Vein Clinic ASSISTENZA DIDATTICA Ricerca di base (recettori vascolari) Fisiopatologia ed emodinamica Centro di coordinamento nazionale per le ulcere venose Ricerche commissionate sui materiali Vein Clinic ASSISTENZA Chirurgia mini-invasiva dell’IVC e delle ulcere in DAY-SURGERY Centro sperimentale di riabilitazione vascolare DIDATTICA Scuole di specializzazione Corsi in affiancamento

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: STORIA La prima descrizione si deve ad Homans, che nel 1954 sul N Engl J Med descrisse una trombosi venosa profonda dopo un volo di 14 ore. Un articolo su Lancet del 1988 (H. Bounameaux: Letter to the Editor) ha battezzato la sindrome Uno studio pubblicato dal Servizio Medico d'Urgenza degli Aeroporti di Parigi ( G. Caillard: Méthodes préventives du syndrome de la classe économique - Actualités d'Angeiologie 1998; 222:65) sottolinea che gli episodi di embolia avvengono soprattutto dopo i voli della durata superiore alle 11 ore, in individui senza precedenti clinici;

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: STORIA Uno studio retrospettivo su 254 pazienti ( B. Eklof : Venous Thromboembolism in association with prolongedair travel-Derm. Surg. 1996; 22:637) però sostiene che bastano viaggi di 5 ore per provocare trombosi, che si manifestano a partire dal momento dell'atterraggio fino ad una settimana di distanza. J.P Benigni sottolinea l’importanza di una ricerca epidemiologica. Syndrome de la classe économique-Intéret d'une enquete épidémiologique Phlébologie, 1999) Dal 2000 le segnalazioni di casi sporadici occorsi anche da parte di giornali e televisione sono diventati innumerevoli

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: SVILUPPI PREVEDIBILI Poiché 600 milioni di passeggeri nel mondo usano l'aereo e nel 2020 il loro numero salirà ad 1,6 miliardi, è possibile che questa sindrome diventi sempre più evidente. In Francia, in assenza di dati epidemiologici affidabili, l'incidenza annua potrebbe essere di 3000-7000 casi, considerando tutti i tipi di viaggio.

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: FATTORI DI RISCHIO - antecedenti trombotici - presenza di ingessatura - presenza di neoplasia evolutiva, frattura di gamba, cateterismo femorale recente, trombofilia, insufficienza cardiaca. - assunzione di estrogeni - età SONO STATI INCRIMINATI I SEGUENTI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI: - fumo - consumo di alcolici e di ipnotici - disidratazione per insufficiente introduzione di liquidi SONO INOLTRE STATI MESSI IN CAUSA FATTORI TECNICI DEL VETTORE: - secchezza dell'aria - ipossia relativa - immobilizzazione e posizione obbligata.

TROMBOEMBOLISMO VENOSO 1. Stasi e ridotta velocità di scorrimento del sangue 2. Ipercoagulabilità del sangue 3. Modificazioni dell’endotelio di rivestimento del vaso RUDOLF VIRCHOW (ARCH. PATHOL. ANAT.1856) SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: Edema, ritenzione idrica, modificazioni reologiche sono la regola in individui normali sottoposti a viaggi lunghi. In queste modificazioni risiede la causa di una possibile trombosi venosa.

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: CHE FARE? Individui a rischio (precedenti trombotici, stati trombofilici accertati, insufficienza venosa, recenti traumi, neoplasie, etc.) Essendo evidente che il volo aereo prolungato è una situazione di rischio aggiuntivo essi devono eseguire la stessa profilassi che già eseguono in presenza di altre situazioni di rischio note (interventi chirurgici, parto, traumi, etc.). Essa consiste in somministrazione di LMWH e uso di tutori elastici.

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: CHE FARE? Individui non a rischio: trombosi venose profonde possono incidere nel 10% dei viaggiatori non a rischio sopra i 50 anni. Le calze elastiche possono significativamente diminuire questo rischio. Frequency and prevention of symptomless DVT in long-haul flights: a randomised trial Scurr, Coleridge Smith et al. Lancet 2001; 357:1485-89 Individui non a rischio: Incidenza di trombosi nei voli aerei possibile ma trascurabile rispetto agli individui a rischio. Necessitano quindi di una profilassi semplice che aumenti anche il loro confort di viaggio. Venous Thromboembolism from Air Travel: The Lonflit Study 1 Belcaro et al. Angiology 2001

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: L’USO DI CALZE ELASTICHE NEI VOLI AEREI: E’ EFFICACE NELLA PREVENZIONE? Il volo in aereo a lunga distanza causa TVP in 4-5% dei passeggeri ad alto rischio. L’uso di gambaletti elastocompressivi I classe (25mmHg) diminuisce di 18,5 volte l’incidenza delle trombosi venose in pazienti a rischio. Venous Thromboembolism from Air Travel: The Lonflit Study 2 Belcaro et al. Angiology 2001

SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA: QUALE CALZA ELASTICA? Individui non a rischio: Occorre studiare una calza elastica che eserciti almeno 25 mmHg alla caviglia, facile da indossare, accettabile esteticamente, di basso costo. Scopi dello studio: Verifica delle proprietà terapeutiche della calza mediante misurazione nel nostro laboratorio vascolare degli incrementi di velocità del flusso venoso su individui normali. Verifica del confort indotto dalla calza mediante misurazione nel nostro laboratorio vascolare delle modificazioni dei volumi venosi dell’arto in individui normali costretti lungamente seduti.

VOLUME CAMPIONE DOPPLER Misurazione della velocità del sangue in sistole muscolare nella vena poplitea e nella vena femorale di 25 soggetti sani, che eseguivano esercizi da seduti

Picco di velocità: 25 cm/sec Picco di velocità: 64 cm/sec

P = N.S.

P < 0,0008

CONCLUSIONI della SPERIMENTAZIONE - L’ esercizio di salire sulla punta dei piedi è poco efficace con e senza calza elastica - Al contrario, la dorsi-flessione eseguita con la calza testata incrementa così significativamente la velocità di scorrimento del sangue venoso da scongiurare la trombosi. -Nonostante la calza testata agisca sotto il ginocchio l’accelerazione di flusso ottenuta con la dorsi-flessione è presente anche sulla vena femorale -L’elevata velocità di flusso crea un gradiente che favorisce il drenaggio del sangue dalle reti secondarie verso i vasi principali

BUON VIAGGIO !!!! SAFE TRIP !!!!