LA NAVE Eleonora marino 3° a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune meraviglie della ingegneria di questo secolo XXI
Advertisements

I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
I trasporti.
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Energie Alternative FINE.
CENTRALE MAREOMOTRICE
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA STORIA DELLA VELA.
il mare come via di comunicazione
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Una società piramidale
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
Le formazioni economiche e sociali
Il COMMERCIO Ilcommercio sostituisce il baratto nel III millennio con oggetti presi come unità di valore. I Sumeri furono un popolo che si è contraddistinto.
I FENICI.
1. La ripresa dei commerci
LE NAUMACHIE.
“Le civiltà fluviali”.
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
1. Costruzione d’un parco eolico nel mare
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Civiltà fluviali.
Gli europei cercano nuove vie oceaniche
La Mesopotamia era una regione del vicino oriente, attraversata da due fiumi, il Tigri e l' Eufrate. Il suo nome significa "terra in mezzo ai fiumi"                                                                                             Il.
LE IMBARCAZIONI DI VENEZIA
Classificazione delle navi Avanti.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
VASCO DE GAMA DI Giuseppe Murabito
Schema civiltà I Fenici
Situazione del mediterraneo
Museo Civico di Crema e del Cremasco Sezione di ARCHEOLOGIA FLUVIALE
Le imbarcazioni mercantili
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
L’avventura di Cristoforo Colombo
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Vie e mezzi di trasporto usati da Arrigo VII e dal suo esercito.
Scoprendo Bologna Antica
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Le tecnologie dei sumeri
1. La ripresa dei commerci
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
Settore terziario il commercio
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
L’energia del mare.
I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA
La Civiltà cananea-fenicia
Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7; altezza (dalla chiglia alla formaggetta dell’albero di.
La storia dei trasporti
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
La caravella portoghese
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
I FENICI.
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
Il Tevere era una delle principali vie di comunicazione sin dall’età preistorica. Questo fiume è il confine naturale tra il Lazio settentrionale e l’ Umbria.
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Storia della bicicletta.
STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO
Pisa e Accon.
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
I Fenici .
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
Transcript della presentazione:

LA NAVE Eleonora marino 3° a

La storia della nave L’idea, forse, scaturì dall’osservazione di tronchi d’albero che galleggiavano sull’acqua.   Successivamente scoprì che svuotando il tronco di un albero il galleggiamento risultava più stabile e che rendendo appuntita la parte anteriore dell’imbarcazione la velocità aumentava. Dapprima la spinta veniva data con le mani poi con rami d’albero: era nata la canoa o piroga ancora in uso presso i popoli primitivi dell’Africa e del Sud America. I trasporti lungo vie d’acqua iniziarono a svilupparsi verso il 3000 a.C. sui grandi fiumi della Mesopotamia (il Tigri e l’Eufrate) e dell’Egitto (il Nilo). Inizialmente furono utilizzati come imbarcazioni cesti di salice, zattere di canne ricoperte di pelli, barche di legno. Ben presto ai remi si aggiunse una vela quadrata e un rudimentale timone a remo. Da quando aumentarono la stabilità e la velocità delle imbarcazioni, i popoli che si affacciavano sulle rive del Mar Mediterraneo avviarono un intenso scambio commerciale. Le navi da guerra erano leggere e sospinte con i remi. Le navi per il trasporto delle merci invece avevano il fondo più largo e si muovevano grazie a una vela quadrata. Infatti per non aumentare i costi di trasporto, non disponevano di rematori.

Grandi navigatori furono i Fenici che usarono le loro imbarcazioni per i commerci toccando le coste dell’Europa settentrionale e quelle dell’India, probabilmente già intorno al 600 a.C. La navigazione poteva svolgersi soltanto col tempo buono. Durante le tempeste, frequenti in mare, le imbarcazioni dovevano rifugiarsi in baie riparate: nacquero i porti, numerosi nel bacino del Mediterraneo. I Greci ereditarono dai Fenici l’arte marinara: furono abili costruttori di navi e di porti, ma le loro tecniche navali furono quasi esclusivamente impiegate per scopi di guerra. Famosa la battaglia di Salamina. La rivalità fra Roma e Cartagine portò ad un grande sviluppo delle costruzioni navali romane. I Romani costruirono anche grandi navi passeggeri e da trasporto con cui potevano raggiungere i lontani confini del loro impero.

Le navi a vapore Dal 1800 il motore a vapore fu utilizzato per azionare grandi ruote dotate di pale o per muovere i primi sistemi di propulsione a elica. Le navi a vapore erano di ferro, non più di legno, e potevano trasportare quantità sempre maggiori di merci e passeggeri. Le forme degli scafi diventavano sempre più affusolate. L’apertura del canale di Suez (1871) percorribile per legge solo da navi a motore, e la diffusione di stazioni marittime per il rifornimento del carbone, segnarono il tramonto dei velieri. Alla fine dell’800 i mari erano solcati da navi a vapore che arrivavano a 10000 tonnellate di stazza. Dagli inizi del ‘900 si cominciò a costruire navi d’acciaio, un nuovo materiale molto più resistente e leggero del ferro. Oggi le navi (quelle militari, ma soprattutto quelle mercantili) hanno dimensioni enormi: le petroliere possono essere lunghe fino a 500 m. Inoltre le navi sono sempre più sicure e resistenti e sono dotate di una strumentazione molto sofisticata, con radar, sonar e computer di bordo.

Le vie marittime Con l’applicazione ai trasporti marittimi dei potenti motori a turbina (dal 1905) e dei motori Diesel (dal 1936) la velocità delle navi può superare i 25 Km all’ora. Le vie d‘acqua,costituite da fiumi navigabili, laghi e mari, esistono già in natura, per cui non vanno costruite. Per questo l'acqua è stata fino dall'antichità e per millenni la via più utilizzata per trasportare uomini e merci. Ogni viaggio compiuto su imbarcazioni ha però da sempre comportato anche parecchi rischi e pericoli.   Una nave, per navigare e approdare in modo sicuro, ha bisogno di varie infrastrutture; Il porto deve essere adatto alle dimensioni delle navi: più una nave è grande e maggiore è la parte di nave immersa nell’acqua. Un porto deve essere costruito in una zona riparata dalle correnti marine e dai venti e deve essere difeso da dighe per proteggere le navi ancorate. I rimorchiatori sono piccole imbarcazioni dotate di un motore potente, che guidano o trainano le navi fino alla banchina di attracco , rendendo sicuro il traffico nel porto.   Le boe e i fari sono disposti in acqua, lungo le coste e i promontori, per segnalare ostacoli o per indicare la rotta più sicura

Caratteristiche Le caratteristiche principali della nave sono: lunga 334 metri, larga 51, l'altezza della linea di costruzione è di 26,18 metri, la sovrastruttura è alta sette ponti, imbarcava 36 uomini d'equipaggio, la propulsione è data da un motore diesel due tempi Burmeister & Wain 8 cilindri da 30.400 hp a 103 giri/minuto, capacità di carico di 232.166 tonnellate di petrolio sistemate in tre cisterne centrali. La movimentazione del greggio era assicurata da tre turbo pompe centrifughe verticali più due piccole pompe adibite al prosciugamento delle cisterne, la produzione di gas inerte da insufflare nelle cisterne era garantita da due caldaie e da un generatore autonomo, dislocamento a pieno carico 267.500 tonnellate.

Fonti utilizzate: Storia della nave Breve storia della nave