Il trattamento della trancia dopo epatectomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione delle Lesioni Complesse
Advertisements

S.C.Chirurgia Generale S.S. Chirurgia d’Urgenza Ospedale di Lavagna
CISTI DEL PANCREAS.
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono:
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Colon: Il punto di vista del chirurgo Carlo Feo
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Biomateriali protesici: Proceed
Azienda Ulss 12 Veneziana Ospedale Civile “ Umberto 1° “ Dipartimento di Chirurgia Primario : Prof. V. Pezzangora.
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
ULTRAPRO* MESH BIOMATERIALI PROTESICI F. Agresta
Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
NELLE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON ACCESSO LAPAROTOMICO?
Ecografia intraoperatoria e resezioni epatiche difficili
EMOSTATICI TOPICI RIASSORBIBILI IN CHIRURGIA VASCOLARE
Innovare conservando Congresso Nazionale Montecatini Terme
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
XXIV Congresso Nazionale Innovare conservando
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
La colangiongrafia intraoperatoria : indicazioni e tecniche
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
XXIV Congresso Nazionale ACOI
Anatomia epatica normale per imaging:
La calcolosi incidentale del coledoco: strategie di trattamento
XXIV Congresso Nazionale A. C. O. I
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Le Emorragie intracraniche
INCIDENZA LAPAROCELI 10% LAPAROSCOPIA.
METODO CHIMICO (GUAIACO)
LO STATO DI SHOCK.
Nuovi strumenti chirurgici per emostasi e sintesi tissutale
“ Porte aperte in Chirurgia”
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
UTILIZZO DEL COLLANTE BIOLOGICO C. PUNZO
Incontri scientifici Società Medica del Friuli
Traumi epato-splenici
Trattamento dei traumi epatici
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
LA PELLE.
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NELLE EMORRAGIE DIGESTIVE
IL RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA NEL POLITRAUMA
Tecniche e materiali di sutura
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
MATERIALI: AGHI E FILI Università degli Studi di Catania
APPARATO CIRCOLATORIO.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Introduzione alla respirazione
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
INFIAMMAZIONE CRONICA
RIPARAZIONE : Matrice extracellulare
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
Green Light i laser nella terapia dell’IPB Dott. G. Melloni
Preparazione dei diversi presidi emostatici
I Reinterventi Urgenti in Chirurgia Generale Chirurgia Colica Dott. M Godina UO Chirurgia Generale e Mininvasiva Ospedale di Dolo Ve.
Transcript della presentazione:

Il trattamento della trancia dopo epatectomia Alessandro Ferrero Ospedale Mauriziano “Umberto I” – Torino Dir.: Lorenzo Capussotti

Emostasi Prevenzione della fistola biliare

Perdite ematiche durante epatectomia “A complete haemostasis is the basis of prevention of mortality and morbility after hepatectomy” Iwatsuki, Starzl 89

Perdite ematiche durante epatectomia Long-term outcome is adversely affected by blood loss during liver surgery both for primary and metastatic cancer Yamamoto 94 Rosen 92

Prevenzione del sanguinamento durante chirurgia epatica Sezione parenchimale meticolosa Legatura selettiva dei vasi Buon drenaggio venoso del fegato residuo Epatectomie anatomiche o resezioni atipiche ECO-guidate Clampaggi vascolari

Fistole biliari Incidenza: 4.5% - 11% Discomfort del paziente Lunga degenza Ideale terreno per la crescita batterica Sepsi Insufficienza epatica Aumentato rischio di mortalità (6.5% vs 1.2%) Yamashita 2001

Fattori di rischio - Anatomia della convergenza biliare -

Fattori di rischio - Tipo di resezione - Sg4 included Sg1 included Analisi dei fattori di rischio per fistola biliare in 610 epatectomie consecutive

Prevenzione della fistola biliare Imaging preoperatorio Sezione del dotto epatico alla fine della sezione parenchimale Colangiografia i.o. Bile leakage test Tampone bianco sulla trancia di sezione Iniezione di sostanza colorate Iniezione di fisiologica

Prevenzione della fistola biliare - Imaging preoperatorio -

Prevenzione della fistola biliare - Valutazione intraoperatoria - Sezione del dotto biliare al termine della fase parenchimale!!

Bile leakage test Test No test Pazienti 102 679 Procedure a rischio 9 (8.8%) 35 (5%) Fistola biliare 0 31(4.6%) p=0.03 Yamashita 2001

Bile leakage test Test No test Pazienti 51 52 Perdita biliare I.O. 21 (41%) - Fistola biliare P.O. 3 (6%) 2(4%) p=0.99 Ijichi, Makuuchi 2000

Gemizio persistente di sangue e bile dalla trancia di sezione

Trattamento della trancia di sezione Compressione manuale e packing Suture - emostasi: monofilamento non riassorbibile 4-5.0 - biliostasi: monofilamento riassorbibile 5-6.0 Coagulazione monopolare bipolare Argon RF Agenti emostatici topici

Coagulazione ad Argon Coagulatore monopolare che conduce corrente di radiofrequenza al tessuto attraverso un getto di gas argon inerte

Pro: Costante profondità di coagulazione Minor fumo Miglior cauterizzazione e visualizzazione Minor fibrosi della trancia Facile utilizzo in laparoscopia Contro: Alti costi Pericoloso sui peduncoli esposti Rischio di embolia polmonare! Postema 1993, Stojeba 1999

Agenti emostatici topici Collagene Gelatine Cellulosa ossidata e rigenerata Colla di fibrina Sigillante di origine umana

Cellulosa Ossidata Rigenerata Agente topico di origine vegetale che conduce a coagulazione artificiale

Cellulosa Ossidata Rigenerata - Fibrillare multistrato -

Cellulosa Ossidata Rigenerata Pro: Subito pronta all’uso Origine vegetale Assenza di reazione da corpo estraneo Contro: Non si adatta facilmente alle trance non regolari Nessuna azione sulla biliostasi

Colla di fibrina Colla di fibrina derivata da sangue umano, in grado di riprodurre l’ultima fase della coagulazione

Colla di fibrina Fibrina Controlli p Noun 1996 Pazienti 38 39 Trancia asciutta 97% 81% 0.01 Drenaggio (ml) 242±249 506±606 0.02 Emoglobina drenata 0.8±0.4 1.1±0.8 n.s. (g/100 ml) Bilirubina drenata 24±21 65±47 0.001 (mmoles/l) Noun 1996

Analisi dei fattori di rischio per fistola biliare in 610 epatectomie consecutive

Colla di fibrina Pro: - Riduce il gemizio di sangue e bile dalla trancia epatica - Buona compliance locale, anche su peduncoli vascolo-biliari esposti - prevenzione delle aderenze Contro: - Sicurezza (derivato da sangue umano, impiego di proteine animali) - Lunga preparazione - Trancia “opaca” - Difficile gestione di sanguinamento persistente

Sigillante a base di fibrina Soluzione a due componenti: proteina coagulabile umana + trombina umana

Sigillante a base di fibrina Vantaggi Non contiene costituenti di origine animale Perfetta adesione alla trancia di sezione, anche se irregolare Trancia “trasparente” Facile valutazione dell’effetto emostatico Pronto all’uso

Sigillante a base di fibrina

Conclusioni Il trattamento della trancia è facile quando si è condotta una sezione parenchimale meticolosa Gli agenti emostatici topici devono essere considerati complementari alle tecniche tradizionali di emostasi e biliostasi