Il processo di formazione della Lingua e della Letteratura italiane Riferimenti: cap. I, #1, 2, 3 cap. II, # 1, cap. III, # 1 a.s. 2011/2012 Prof. Alberto Battaggia
Tre processi storico-culturali 1.Formazione di lingue volgari neolatine in Italia Tra i secoli VI (?) e XI 2. Formazione di letterature in volgare in Italia A partire dall’XI – XII secolo 3. Affermazione della letteratura in volgare toscano come modello linguistico-letterario italiano Dal XVI secolo in poi 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 Formazione dei volgari Letterature volgari Letteratura toscana
1. Formazione dei volgari neolatini in Italia I volgari neolatini si formano nell’Altomedioevo (VI – XI) I “volgari” sono le lingue parlate dal volgo (“vulgus”= “popolo”) I volgari derivano dal latino L’utilizzo dei volgari è attestato da documenti scritti a partire dall’VIII-IX secolo
Contesto socio-culturale < XI secolo 1. Formazione dei volgari neolatini in Italia Si formano nell’Altomedioevo (VI – XI) Contesto politico Caduta dell’Impero romano, invasioni Barbariche (Longobardi, Franchi, SRI) Contesto economico Società agraria, feudalesimo, dall’XI secolo sviluppo urbano Signori laici o eccelesiastici proprietari e contadini servi della gleba Contesto socio-culturale < XI secolo Società formata da Classe dirigente: “bellatores” (signori feudali, guerrieri); e “oratores” (ecclesiastici) Classe diretta: “laboratores” (contadini servi della gleba) 99,5 % della popolazione contadini analfabeti 0,5% della popolazione chierici colti (conoscono il latino) La Chiesa cattolica è l’unica istituzione che resiste ai barbari I testi scritti sono “codici”, ossia manoscritti su pergamena (dal XII secolo anche su carta) Il “sapere” è rappresentato esclusivamente da: Cultura latina (tramandata grazie alla copiatura dei codici antichi) Teologia cristiana Se non si conosce il latino non si può imparare nulla
99,5 % della popolazione costituita da contadini analfabeti 1. Formazione dei volgari neolatini in Italia Sono le lingue parlate dal volgo 99,5 % della popolazione costituita da contadini analfabeti Piccole comunità contadine, pochi scambi Una miriade di volgari (dialetti) locali Dante agli inizi del 1303, nel De Vulgari Eloquentia, riconosce 14 volgari principali parlati in Italia (toscano, siciliano, bolognese, veneto…)
Per corruzione-trasformazione 1. Formazione dei volgari neolatini in Italia Derivano dal latino Per corruzione-trasformazione A causa del crollo dell’Impero latino d’Occidente e delle invasioni barbariche Decadenza dei centri urbani, collasso dello stato e delle istituzioni civili, dissoluzione delle scuole, analfabetismo di massa Trasformazioni Fonetiche Lessicali Grammaticali
Indovinello veronese Placiti Cassinesi 1. Formazione dei volgari neolatini in Italia Prime attestazioni scritte (IX – X sec.) Indovinello veronese è un testo in corsiva nuova vergato su una pergamena (risalente alla fine dell'VIII - inizio IX secolo d.C.); Se pareba boves, alba pratàlia aràba et albo versòrio teneba, et negro sèmen seminaba Traduzione Teneva davanti a sé i buoi, arava i bianchi prati, ed un bianco aratro teneva ed un nero seme seminava Placiti Cassinesi I quattro placiti cassinesi, ossia quattro testimonianze giurate, registrate tra il 960 e il 963, sull'appartenenza di certe terre ai monasteri benedettini di Capua, Sessa Aurunca e Teano Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti.
La formazione della “civiltà europea” medievale
2. Formazione della “civiltà europea” medievale Dal VI al IX secolo devastazioni barbariche Degrado del latino Dal IX secolo SRI di Carlo Magno Carlo promuove la Schola Palatina: ripresa degli studi classici Anche gli Ottoni promuovono la cultura latina Divaricazione profondissima: Lingua latina solo scritta, patrimonio del clero Dissoluzione di un pubblico “letterario” laico Lingue volgari parlate da popolazioni analfabete Fino al XII secolo, la cultura prevalente è orale Dissoluzione scuole pubbliche Occasioni di incontro: fiere e feste religiose Compaiono i giullari e i giullari di corte Autorevolezza della scrittura: auctor, auctores, auctoritates
2. Formazione della civiltà europea medievale La cultura cristiana/1 Monopolio ideologico e culturale cristiano-cattolico Concezione del mondo gerarchica, piramidale Concezione piramidale della “Verità”: Dio>SS>auctores antichi (Platone, Aristotele)>Padri della Chiesa>Chiesa attuale Non si distingue tra “scienza” e “mito”, leggenda, racconto Interpretazione simbolica ed analogica della natura Simbolica: ogni oggetto reale rimanda a significati profondi e misteriosi Analogica: tutte le cose del mondo sono collegate Bestiari ed erbari Interpretazione allegorica dei testi: il mondo classico interpretato in funzione di quello cristiano I quattro sensi della scrittura biblica: Letterale: il senso stretto del testo Allegorico: il senso interpretato secondo una rete di riferimenti Anagogico: il senso che indica le verità religiose più profonde Morale il senso che indica il comportamento
2. Formazione della civiltà europea medievale La cultura cristiana/2 La Bibbia, fondamento di ogni verità I quattro sensi della scrittura biblica: Letterale: il senso stretto del testo Allegorico: il senso interpretato secondo una rete di riferimenti Anagogico: il senso che indica le verità religiose più profonde Morale il senso che indica il comportamento Il Vangelo di San Gerolamo (traduzione in latino dal greco del IV secolo) I Padri della Chiesa Oriente: Origene d'Alessandria, Sant'Atanasio, San Gregorio Nazianzeno, San Giovanni Crisostomo; (IV-V sec.) Occidente: San Gerolamo, Sant'Ambrogio e Sant'Agostino (IV-V) San Gregorio Magno e San Giovanni Damasceno (VI-VII secolo).
2. Formazione della civiltà europea medievale La cultura cristiana/3 Concezione piramidale della “Verità”: Dio>SS>auctores antichi (Platone, Aristotele)>Padri della Chiesa>Chiesa attuale Non si distingue tra “scienza” e “mito”, leggenda, racconto Anima contro Corpo Interpretazione simbolica ed analogica della natura Simbolica: ogni oggetto reale rimanda a significati profondi e misteriosi Analogica: tutte le cose del mondo sono collegate Bestiari ed erbari Interpretazione allegorica dei testi: il mondo classico interpretato in funzione di quello cristiano XIII secolo: nasce la “Teologia scolastica” (San Tommaso) Conciliare mondo classico e mondo cristiano “Sincretismo” L’educazione: modello di origine classica Trivio: Grammatica, Retorica, Dialettica Quadrivio: Aritmetica, Geometria, Astronomia, Musica
2. Formazione della civiltà europea medievale La cultura araba Impero arabo ai confini della cristianità Cultura cristiana simbolica e spirituale Cultura araba concreta e materiale. Eccellente Matematica, medicina, geografia Influenze letterarie: La narrativa (Le Mille e una notte) Importante l’aristotelismo arabo di Avicenna (X,XI)
2. Formazione della civiltà europea medievale Dal latino alle lingue romanze Nell’Impero latino del III secolo dopo C. Sermo provincialis Sermo militaris Sermo vulgaris Sermo rusticus IV secolo: distanza crescente tra latino scritto e parlato Formazione di “latini volgari” Invasioni barbariche: dissoluzione progressiva del latino parlato Lingue romanze: Volgari italiani, Pittavino (Acquitania), Lingua d’oc, Lingua d’oil, Franco-provenzale, Catalano, castigliano, andaluso, portoghese, galiziano, retoromanzo (ladino), dalmatico, romeno Lingue tedesche: tedesco, inglese
2. Formazione di letterature neoromanze in Europa Letteratura inglese: Beowulf, 759 Letteratura tedesca: Ildebrandslied, 750 Letteratura in lingua d’oil e d’oc: XI Funzione egemone in Europa Vitalità della società feudale e cortese francese Letteratura in lingua d’oil: Epica Narrativa Letteratura in lingua d’oc: Lirica
2. Formazione di letterature neoromanze in Europa L’ambiente cortese I cavalieri. Da guerrieri ad eroi cristiani Formazione di una comunità aristocratica raffinata Gentilezza, magnanimità, nobiltà d’animo Disprezzo verso i valori borghesi, commerciali Cortesia vs villania Il cavaliere poeta Rivalutazione della donna disprezzata dal Medioevo cristiano Donne ispiratrici di amore e grandi imprese Amore cortese Il corteggiamento L’amore come esperienza interiore, psicologica (spirituale) Amore come vassallaggio Amore non matrimoniale (e per questo molto formalizzato)
Francia settentrionale 2. Formazione di letterature neoromanze in Europa La letteratura in lingua d’oc e d’oil (XI-XIII) Lingua d’oil Francia settentrionale Epica (poesia, versi) cantata e suonata Ciclo carolingio Romanzo (narrativa in versi), recitata Ciclo bretone: amore, re Artù, capostipite re inglesi, Lancillotto e Ginevra, Tristano e Isotta Ciclo degli Antichi: Tebe, Alessandro Magno Ciclo Amoroso della narrativa greca e bizantina (Florio e Biancifiore) XII, > Boccaccio Lingua d’oc Provenza L’amore cortese di Andrea Cappellano La scuola provenzale
Epica (poesia, versi) cantata e suonata 2. Formazione di letterature neoromanze in Europa La letteratura in lingua d’oil Epica (poesia, versi) cantata e suonata XI-XIII sec. Canzoni “di gesta” Tre cicli Ciclo carolingio Ciclo di Carlo Magno. Chanson de Roland, 4000 decasillabi, Orlando, che muore per Carlo magno e i cristiani. Ciclo di Gauillame d’Orange Ciclo dei vassalli ribelli Romanzo (narrativa in versi) cortese Ottosillabi, recitati senza musica Ciclo bretone: amore, re Artù, capostipite re inglesi, Lancillotto e Ginevra, Tristano e Isotta Ciclo degli Antichi: Tebe, Alessandro Magno Ciclo Amoroso della narrativa greca e bizantina (Florio e Biancifiore) XII, > Boccaccio Poema narrativo-allegorico Roma de la Rose
2. Formazione di letterature neoromanze in Europa La letteratura in lingua d’oc L’amore “cortese” “Cortesia” contro villania Il “De Amore” di Capellano (1174-1204) L’amore è passione istinto immaginazione, malincionia: vista+fantasia Amante-amata = vassallo-signore Amore puro, unico, non matrimoniale Amore come gentilezza d’animo La poesia lirica provenzale (XI – XII) Trovatori, almeno 500, Espressione della vita di corte, Guglielmo IX d’Aquitania In cambio del canto d’amore chiedono amore o protezione dalla moglie del signore Trobar clus (=chiuso) Trobar leu (=lieve) Gioia, amore, sofferenza, lontananza Genere: Canzone, 4-6 strofe, ottosillabi, Serventese (poesia politica) Partimen (dibattito) Planh (compianto) Pastorella (amore tra cavaliere e villana)
2. Formazione di letterature neoromanze in Europa La letteratura nella penisola iberica Poesia lirica in gallego-portoghese Poesia epica In Casigliano Cantar de mio Cid (XII). Avventure del El campeador
2. Formazione di letterature neoromanze in Europa La letteratura inglese e tedesca Poesia epica Beowulf, re dei Goti, lotta contro i mostri, 750 3000 versi Dopo l’invasione normanna Diffiusione poemi romanzeschi in lingua d’oil Letteratura tedesca Hildebrandslieb, VIII Ne re Ne restano 68 versi Tra il XII-XIII secolo fioritura Poesia lirica Amore cortese, modelli provenzali Minnesanger Romanzi cortesi Modelli francesi Parsifal, di Wolfram von Eschenbach (1170-120), 24 mila ottonari in rima baciata. Il giovane diventa re del Graal > Wagner Cantare dei Nibelunghi, anonimo > Wagner
2. Formazione della civiltà europea cristiana I Giullari I giullari sono all’inizio buffoni, mimi, saltimbanchi che si esibiscono in paesi e corti Dal secolo XII iniziano a recitare e comporre testi poetici in volgare Il carnevale: mondo alla rovescia Compaiono anche i clerici vagantes, universitari poeti dilettanti Giullari e clerici vagantes unici “intellettuali” laici (=non religiosi)
2. Formazione di letterature volgari in Italia Nel corso del 1200 prime esperienze “letterarie” “Letterario” = “scrivere”. In Occidente tende a significare gli scritti che non hanno scopi pratici Quattro focolai letterari Scuola siciliana Poesia religiosa umbra Scuola di transizione toscana Letteratura didascalico-religiosa franco veneta
2. Formazione di letterature in volgare in Italia Cos’è la “letteratura”? “Litteratura”, in latino, era tutto ciò che è scritto in lettere. In Occidente, secoli dopo, si è iniziato a riferire il termine agli scritti non finalizzati ad obiettivi pratici Testo letterario: finalità “estetica”, produrre un “diletto intellettuale” Testo scientifico: finalizzato all’informazione, scopo pratico Le “letterature” in volgare del 1200 non sono tutte finalizzate al “diletto” Scuola siciliana: poesia d’amore, finalità estetica Poesia umbra: finalità religiosa Letteratura franco veneta: finalità didascalica (= insegnamenti morali) Poesia toscana di transizione: finalità estetica La letteratura “serve” a qualcosa oltre che a “dilettare”? I precetti classici: “utile misci dulci” Le teorie attuali: no Molto spesso la letteratura ha finalità sia estetiche che didascaliche, morali, ecc. (Commedia di Dante, Promessi Sposi ad es.) Letteratura e religione nel Medioevo Letteratura religiosa, cristiana, laica
2. Formazione di letterature in volgare in Italia Come si studia la letteratura
2. Formazione di letterature in volgare in Italia La comunicazione letteraria. Testo e Contesto Grandi vicende e situazioni politiche, economiche, sociali Idee filosofiche, politiche, religiose del tempo altri testi di altri Autori del passato o contemporanei altri testi dell’Autore di un Autore
Il Contesto influenza sempre l’esistenza di un testo 2. Formazione di letterature in volgare in Italia La comunicazione letteraria. Il Contesto Il “Contesto” è la situazione concreta entro la quale un testo letterario viene elaborato Il Contesto influenza sempre l’esistenza di un testo E’ opportuno distinguere tra Contesto storico Politico Sociale Economico Contesto ideologico Filosofico Culturale Contesto letterario Altre opere dell’Autore Opere della tradizione letteraria Opere della letteratura contemporanea all’Autore
La Letteratura è costituita da “Testi” I Testi letterari : 2. Formazione di letterature in volgare in Italia La comunicazione letteraria. I Testi La Letteratura è costituita da “Testi” I Testi letterari : Sono scritti da Autori Dante, Petrarca, Boccaccio… Sono elaborati mediante un Codice linguistico Volgare siciliano illustre, volgare toscano… Contengono un Messaggio Viaggio nell’Aldi là, Lode alla donna amata.. Circolano grazie ad un Canale Codici manoscritti, libri stampati, trasmissione orale… Sono rivolti ad un Pubblico Colto urbano, borghese, contadino popolare.. Assumono senso entro un Contesto Politico, storico, economico sociale
2. Formazione di letterature volgari in Italia Nel corso del 1200 prime esperienze “letterarie” Quattro focolai “letterari “ Poesia religiosa umbra Testi: laude, letteratura religiosa Contesto: francescanesimo nelle campagne umbre Letteratura didascalico-religiosa franco veneta Testi: poemetti didascalici religiosi Contesto: comuni dell’Italia centro settentrionale Scuola siciliana Testi: poesia d’amore, modello: scuola provenzale Contesto: corte di Federico II di Svevia (1198-1250) Scuola di transizione toscana Testi: poesia d’amore laica, modello: scuola siciliana
3. La letteratura religiosa del XIII e XIV secolo Contesto storico: lotte fra Chiesa e Impero Contesto ideologico: intensa religiosità La Chiesa medievale Teocratica, accentratrice, politica, spesso corrotta I movimenti riformatori del X Le eresie: valdesi, catari, gioachimiti La reazione della Chiesa Repressione: crociate e Inquisizione Predicazione: domenicani e francescani Frati e monaci Il poemetto religioso didascalico settentrionale Si diffonde in area lombardo-veneta Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva La lauda religiosa popolare Si diffonde in Umbria San Francesco, Jacopone da Todi
Il Cantico delle creature 2. Formazione di letterature in volgare in Italia Poesia religiosa umbra. Testi. Il Cantico delle creature. S.Francesco Il Cantico delle creature Autore: San Francesco di Assisi Codice: volgare umbro Messaggio: lode a Dio in quanto creatore di tutte le cose esistenti Canale: manoscritti, trasmissione orale (canto religioso) Pubblico: comunità popolare contadine umbre Contesto: società cristiana umbra del Medioevo
2. Formazione di letterature in volgare in Italia La poesia religiosa umbra Testo: Il Cantico delle Creature Contesto: Politico Stato della Chiesa Sociale Comunità di fedeli delle campagne e dei paesi umbri Economico Economia agricola feudale Contesto ideologico Filosofico cristianesimo, Culturale intensa religiosità popolare Contesto letterario Opere dell’Autore Opere della tradizione letteraria: laudi religiose Opere della letteratura contemporanea all’Autore
2. Formazione di letterature in volgare in Italia La Scuola Siciliana Contesto storico Politico corte di Federico II di Svevia Sociale aristocrazia e funzionari regi Economico economia feudale Contesto ideologico Filosofico cristianesimo, concezione provvidenziale dell’Impero (Chiesa sottomessa) Culturale Intersezioni culturali normanne, arabe, cristiane, ebree Contesto letterario Opere dell’Autore Opere della tradizione letteraria Opere della letteratura contemporanea all’Autore Scuola provenzale (poesia d’amore)