Conferenza Nazionale della Famiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Associazione Dschola Lo sportello per le scuole Dario Zucchini 6/5/2011 Didamatica 2011.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
DIGITAL GENERATION 2.0: I RAGAZZI, LA SCUOLA, LE TECNOLOGIE Roma, 30 Marzo 2007.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Campi di applicazione dell'informatica
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Coordinamento Genitori Democratici
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 2ª edizione Maggio 2005.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
0 Apprendimento e computer nelle persone con gravi disabilità: l'esperienza di un centro della rete Dschola Apprendimento e computer nelle persone con.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
Analisi dei mezzi e target
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
L’altra faccia della digital generation
La lettura tra la popolazione adulta
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Innovazione nella Didattica e Competenze per la Vita Alfonso Molina Direttore Scientifico della Fondazione Mondo Digitale Professor of Technology Strategy,
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
Comunicazioni di massa
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Dott. Roberto Rizzo -Area coordinamento direzione e controllo ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Bilancio e Tesoro POR Sicilia Misura.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Lecce, 12 maggio Gli ostacoli e le opportunità Pasquale Luigi Di Viggiano Sociologia della comunicazione elettronica Università telematica TE.LMA.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
L’ITALIA DELLA E-FAMILY Giancarlo Lizzeri - Niche Consulting 27 Gennaio 2003.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Conferenza Nazionale della Famiglia Sessione “Famiglia e Società interculturale” Gruppo: “Famiglia, Media e Innovazione tecnologica” Intervento dott. Luigi Perissich Direttore Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Firenze, 25 maggio 2007

CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI La Federazione rappresenta attività per circa 102 Mld€ di fatturato, 600.000 addetti e 17.000 imprese dei seguenti settori. Applicazioni Satellitari, Comunicazione e Marketing, Consulenza, Contenuti Digitali, e-Media, Formazione, Ingegneria, Internet, Qualità, Radiofonia e Televisione, Ricerche e Sondaggi, Servizi ad alto contenuto tecnologico e professionale, Tecnologie Informatiche, Telecomunicazioni. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ha una base associativa di 49 associazioni di categoria e 60 sezioni territoriali, e si colloca tra le prime Federazioni del Sistema Confindustriale. Il settore in Italia esprime, secondo i dati Istat, il 18% del PIL, 2.200.000 addetti e oltre 700.000 imprese.

presenza di figli a scuola HABITAT DOMESTICO, TECNOLOGIE E SERVIZI INNOVATIVI NEL RAPPORTO E-FAMILY 2007 Il 50% degli italiani vive in famiglie “attive” nei confronti di tutte (o quasi) le innovazioni e i servizi ICT in casa, o in famiglie che adottano solo con leggero ritardo gran parte delle innovazioni ICT a larga diffusione. In questi ambienti domestici i driver nelle scelte di tecnologie e servizi innovativi sono rappresentati essenzialmente da tre fattori: presenza di figli a scuola numero di persone che svolgono un’attività lavorativa livello di scolarità dei componenti.

GRANDE VIVACITA’ NELLA SPESA PER TECNOLOGIE E SERVIZI INNOVATIVI Nel 2006 ci sono stati: 5 milioni di nuovi utilizzatori di telefonini UMTS 2,5 milioni circa di nuovi PC 1,3 milioni di nuove fotocamere digitali 1,9 milione di nuovi Televisori LCD di medio-grande formato 800.000 nuove stampanti multi-funzione Lettori portatili di musica digitale (MP3) nel 24% delle famiglie

FAMIGLIA E DIGITAL DIVIDE Età-sesso-conoscenza della lingua inglese rappresentano i tre aspetti del digital divide in famiglia. Nei nuclei familiari composti da persone anziane, casalinghe e pensionati, la diffusione del primo PC domestico non supera il 10-15%. C’è comunque un forte recupero delle donne: rispetto agli uomini rappresentano il 77% (nel 1995 erano un terzo) degli utilizzatori di PC e il 91% dei navigatori Internet (il 9% nel 1995), mentre nella telefonia cellulare le differenze con il sesso maschile sono ormai superate. Rimane profonda la distanza fra giovani ed anziani: questi ultimi solo sull’uso della telefonia cellulare raggiungono percentuali significative (40%).

LA FAMIGLIA: SOGGETTO DI INNOVAZIONE Il “perimetro domestico” contribuisce in maniera attiva e partecipata, anche in termini di spesa, ai processi innovativi della convergenza digitale. Senza differenze nelle aree geografiche: il Mezzogiorno risulta quasi allineato al Centro-nord e i piccoli centri “inseguono” le città. La famiglia italiana si sforza di “tenere il passo” con quella europea nell’uso della piattaforma informatica, collocandosi prima della Francia e dopo la Germania, ma a una distanza significativa dagli USA (30 punti in una scala da 1 a 100).

UNA RETE PIU’ SICURA Internet rappresenta una straordinaria enciclopedia di sapere e un computer rende più ampi i confini della conoscenza di ogni giovane. Il luogo preferito per l’accesso al web è la casa (per il 54% degli utilizzatori), più della scuola e del lavoro. L’approccio con Internet e con i “nuovi saperi” dei contenuti digitali richiama problemi di sicurezza per una “navigazione sicura” soprattutto per i minori, i più esposti ai rischi di una Rete globale teoricamente aperta a qualsiasi apporto senza vaglio di filtri.

I CODICI DI AUTOREGOLAMENTAZIONE La nostra Federazione, insieme ad altre Associazioni ha sottoscritto nel 2003 un Codice di autoregolamentazione “Internet @ Minori”, una iniziativa che rappresenta un ulteriore progresso verso la responsabilizzazione di tutti nell’uso e nella diffusione delle nuove tecnologie. I Codici di autoregolamentazione “Internet @ Minori” e “TV e Minori” hanno contribuito a rendere più sicuro e consapevole l’uso della Rete e della TV da parte dei minori. Con il Ministro delle Comunicazioni si sta lavorando ad un Codice “Media e Minori” che estenderà i principi etici anche alle TLC e ai videogiochi. Poiché nell’economia del nostro tempo si parla sempre di più di etica e di sviluppo sostenibile, il Codice intende rappresentare “un contributo concreto di civiltà”. In una società colta ed evoluta le imprese si misurano con il mercato senza perdere di vista il patrimonio di regole e di valori che tiene unita la società civile.

SPUNTI DI LAVORO E-government in casa: rivoluzione per le famiglie che aspirano ad uno “sportello pubblico in casa”. C’è ancora molto da fare in questa direzione, anche da parte di quei Comuni che hanno già trasferito online molti servizi, ma pochi riguardanti le famiglie PC e Banda larga in tutte le case per accedere ai “nuovi contenuti” digitali (news, video, beni culturali, turismo, e-learning, education, musica digitale entertainment, ecc.) TV digitale: accelerare il processo di diffusione di questo mezzo, che può risultare “più gradito”, perché più semplice, agli anziani Energia: i servizi innovativi e le tecnologie consentono di ridurre i costi domestici Telemedicina: potenziare i servizi innovativi e le tecnologie per la “cura a distanza”

SPUNTI DI LAVORO Telelavoro: opportunità per la famiglia, soprattutto in presenza di minori, anziani e portatori di handicap Domotica: investire in servizi innovativi e tecnologie per una “gestione intelligente” dell’habitat domestico e per migliorare la vita di tutti, in particolare di anziani e portatori di handicap Digital divide: azioni sulla formazione di casalinghe ed anziani. Investire di più sull’inglese per tutti (solo il 3% lo conosce in modo “ottimo”). Diffusione del PC in tutte le scuole per supportare ed integrare l’insegnamento didattico (ancora oggi oltre l’80% degli studenti utilizzano internet “solo in casa”). Evitare la spaccatura di una società che cammina a due velocità: una inclusiva, l’altra che rimane esclusa dalla Società dell’Informazione e della Conoscenza.

Grazie http://www.confindustriasi.it