Le abilità numeriche e di calcolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

ABILITA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Angela Iannitti e Marta Vettore
Abilità di calcolo e discalculia
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
didattica orientativa
La preparazione all’esame di..
Bibliografia e Riferimenti
Disturbi generalizzati dello sviluppo
ABILITA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
Corso formazione di base sui DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
SISTEMA DEL CALCOLO Conoscere le routine procedurali delle operazioni scritte Utilizzare strategie di calcolo mentale Possedere automatismi di calcolo.
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
La tabellina è un calcolo? CalcoloCalcolo Il risultato delloperazione richiesta è ottenuto attraverso lutilizzo di procedure o strategie RecuperoRecupero.
Definizione delle tavole pitagoriche personalizzate
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
Le tecniche didattiche e gli interventi a scuola per la discalculia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Discalculia e difficoltà di calcolo
insegnante - pedagogista
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Abilità di calcolo e discalculia
Due casi di difficoltà in ambito matematico:
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria
Abilità di calcolo e discalculia
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
Insegnanti ed educatori in forma-azione per la dislessia
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Le difficoltà/disturbi
lorenzo caligaris - aid milano
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
DSA Strumenti compensativi e misure dispensative
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
DIFFICOLTA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Abilità di soluzione dei problemi: il modello di Mayer Codifica del problema: le informazioni contenute nel problema vengono trasformate in informazione.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L’intelligenza numerica: abilità innate e sviluppo della conoscenza del numero Venezia, 10/01/2013 Germana Englaro, Psicologa Psicoterapeuta Servizio Disturbi.
LA DISCALCULIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno 29 febbraio 2012 Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli.
DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRENTO 1 MARZO 2008 MARIAGRAZIA GOZIO (Insegnante – Comitato Nazionale Scuola AID) II GIORNATA DI FORMAZIONE.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Matematica e apprendimento Osservatorio Dispersione Scolastica Distretto 3, Termini Imerese.
LAVORARE IN CLASSE CON ALUNNI CON UN DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: aspetti metodologici e didattici MARIAGRAZIA GOZIO PONTE DI LEGNO – 8 GIUGNO.
DISCALCULIA / DIFFICOLTA’ MATEMATICHE. E’ UN QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO DA UNA SERIE DI DIFFICOLTÀ RELATIVE ALL’AREA NUMERICA E DEL CALCOLO CHE INCLUDE:
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

Le abilità numeriche e di calcolo strumenti per la valutazione scolastica

Per una corretta valutazione delle abilità di calcolo, è necessario utilizzare anche il parametro della rapidità Il paradigma della misurazione del tempo di esecuzione orienta nella comprensione del processo cognitivo attivato per lo svolgimento del compito richiesto L’efficienza è indicativa del grado di automatizzazione della conoscenza

ACMT 11-14 – aree indagate e compiti parte collettiva Calcolo scritto (routine procedurali) Comprensione e produzione (meccanismi semantici, sintattici e lessicali) Ragionamento aritmetico (stima, automatizzazione procedurale) Problem solving parte individuale Calcolo a mente (strategie di calcolo) Dettato di numeri (meccanismi sintattici e lessicali) Recupero di fatti aritmetici (automatismi)

Le abilità numeriche e di calcolo modalità di intervento

Calcolo Requisiti principali: Enumerazione Conta Rappresentazione del numero Strumenti per l’accertamento dei requisiti: (PRCR Numeri) Strumenti per l’accertamento delle abilità di calcolo: ACMT ACMT 11-14

L’intervento didattico Intervento abilitativo: potenziamento delle abilità gradualità Intervento compensativo: aggiramento delle difficoltà mediatori didattici

Intervento abilitativo: Intervento compensativo: la ricerca del miglioramento delle abilità di calcolo deve essere condotta entro i limiti di ciò che è modificabile attraverso l’insegnamento e l’apprendimento Intervento compensativo: ciò che non è modificabile con l’insegnamento e l’apprendimento va “aggirato” (compensato) con l’adozione di strumenti compensativi e misure dispensative “Messa a fuoco” delle potenzialità, non delle difficoltà

Classi *** ** * Prima Seconda Terza Quarta Quinta * ** Intervento abilitativo e di potenziamento Strumenti compensativi e misure dispensative *** ** * Classi Prima Seconda Terza Quarta Quinta * ** * = intervento essenziale ** = intervento prevalente *** = intervento esclusivo

L’intelligenza numerica (Lucangeli, Poli, Molin, De Candia, 2003) Il programma carta e matita “L’intelligenza numerica” è rivolto a bambini fino agli 11 anni di età. Può essere utilizzato anche per ragazzi della scuola media che presentano difficoltà nelle abilità di calcolo. Comprende esercizi relativi al sistema dei numeri e al sistema del calcolo.

L’intelligenza numerica (Lucangeli, Poli, Molin, De Candia, 2003) Sono stati presentati i risultati di sperimentazioni che descrivono miglioramenti significativi al termine di training con il programma “L’intelligenza numerica” (volume secondo: dai 6 agli 8 anni). I miglioramenti riguardano l’accuratezza del calcolo (“Difficoltà in matematica”, vol. 2, n. 2, febbraio 2006)

Lucangeli, Poli, Molin, De Candia L’Intelligenza numerica (3 volumi) Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 3 agli 11 anni Ed. Erickson (2003)